Vai al contenuto

Tutte le attività

aggiornamento automatico

  1. Ultima ora
  2. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre. Regione Marche. Marzo 2025. Foto Pietro Curti.
  3. Hydnum repandum L. : Fr. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Sporoforo. Basidio con due spore ancora ancorate agli sterigmi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Basidi tetrasporici. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Trama imeniale, con ife cilindriche disposte parallelamente. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Pileipellis con presenza di GAF. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Spore (3,6) 3,8 - 5,1 (5,7) × 3,0 - 3,9 (4,0) µm; Q = (1,0) 1,1 - 1,5 (1,8); N = 22; Me = 4,5 × 3,5 µm ; Qe = 1,3; ellisoidali, lisce, a volte irregolari, con apicolo evidente. Osservazione in rosso acqua, a 600×.
  4. Geoglossum umbratile Sacc. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascomi in habitat. Particolare dell'apotecio. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Spore all'interno degli aschi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Cellule dello stipite. Osservazione in acqua, a 600×. Cellule dello stipite (24,7) 26,6-30,4 (32,4) × (9,9) 12,2-14,9 (15,5) µm; Q = (1,8) 1,9-2,3 (2,5); N = 6; Media = 28,5 × 13,5 µm; Qm = 2,1. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Asco, e spore. Osservazione in acqua, a 600×. Parafisi settate, con apice capitulato. Osservazione in acqua, a 600×.
  5. Inosperma bongardii (Weinm.) Matheny & Esteve-Rav. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Sporofori. Particolare del pileo. Spore 10,5-16,2 × 5,9-8,9 µm; Media = 13,7 × 7,2 µm; Q = 1,7-1,8; ellisoidali, lisce, di colore giallognolo. Osservazione in acqua, a 200×. Basidi tetrasporici, tarchiati. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Pileipellis, di tipo cutis, con cellule a salsicciotto. Osservazione in rosso Congo, a 600×.
  6. Strobilurus tenacellus (Pers. : Fr.) Singer. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Sporofori in habitat. Pelosità dello stipite. Forma teratologica, con la fusione dei due cappelli. Cheilocistidio fusiforme. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Cheilocistidio. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Caulocistidio. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Sezione radiale dello stipite. Osservazione in rosso Congo, a 200×.
  7. Mycena amicta (Fr. : Fr.) Quél. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Sporoforo. Stipite peloso, caratteristica della specie. Particolare del bordo pileico tinto di blu-verde. Pileo. Cheilocistidi fusiformi, subfusiformi e a volte cilindrici. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Caulocistidi cilindrici allungati. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Spore (6,3) 6,5-10,2 (10.9) × (3,3) 3,7-5,1 (5,4) µm; Q = (1,4); Media = 8,7 × 4,2 µm; ellissoidali. Osservazione in acqua, a 600×.
  8. Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud. Regione Marche. Marzo 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascoma. Particolare della peluria sul bordo imeniale dell'ascoma destro in foto. Crescista su rametto di Quercus ilex. Excipulum medullare con elementi cilindrici, a texatura intricata. Osservazione in acqua, a 600×. GAF. Osservazione in acqua, a 600×. Palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Asco ottasporico, con pareti spesse, tunicate. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Excipulum con ife non settate, allungate e intrecciate tra loro, di colore giallino chiaro. Osservazione in acqua, a 600×. Aschi immaturi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Aschi e parafisi. Osservazione in acqua, a 600×. Parafisi con pigmentazioni carotenoidi al suo interno. Osservazione in acqua, a 600×. Sezione radiale su vetrino. Osservazione in rosso Congo, a 200×.
  9. Calocybe gambosa (Fr. : Fr.) Donk. Regione Emilia-Romagna. Marzo 2025. Foto di Rudi Covino.
  10. Lepista sordida (Schum. : Fr.) Singer. Regione Emilia-Romagna. Marzo 2025. Foto di Rudi Covino.
  11. Helvella juniperi M. Filippa & Baiano. Regione Emilia Romagna. Febbraio 2025. Foto di Giovanni Guidi. Nascite sotto Fumana procumbens.
  12. Helvella juniperi M. Filippa & Baiano. Regione Emilia Romagna. Febbraio 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascoma in habitat retrodunale, con presenza di Juniperus oxycedrus. Ascomi divorati da gasteropodi. Excipulum ectale composto da cellule cilindriche claviformi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Excipulum ectale con pigmentazione giallina. Osservazione in acqua, a 600×. Palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Asco immaturo. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Asco ottasporico cilindirco insieme ad una palizzata di parafisi settate. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Parafisi settate, con apice dilatato. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Spore ellissioidali, lisce, ialine con una grande monoguttula al centro e con numerose più piccole alle estremità. Osservazione in acqua, a 600×.
  13. Tulostoma brumale Pers. : Pers. Regione Marche. Febbraio 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Sporoforo. Sporoforo. Particolare del peristoma. Spore globose, subglobose con verruche sparse, di color giallo chiaro. Osservazione in acqua, a 400×. Caulopellis di tipo cutis formata da ife cilindriche. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Capillizio con giunti a staffa. Osservazione in rosso Congo, a 200×.
  14. Dissingia leucomelaena (Pers.) K. Hansen & X.H. Wang. Regione Marche. Febbraio 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascoma. Ascomi. Palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Palizzata di aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Excipulum ectale con ifee di forma allungata e cilindriche. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Ascospore ellissoidali lisce, monoguttulate. Osservazione in rosso Congo, a 600×. Aschi ottasporici. Osservazione in acqua, a 400×.
  15. Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. Regione Marche. Febbraio 2025. Foto e microscopia di Giovanni Guidi. Ascoma. Aschi ottasporici. Osservazione in acqua, a 400×. Asco ottasporico. Osservazione in acqua, a 400×. Aschi con base pleurorinca. Osservazione in acqua, a 400×. Palizzata di aschi a parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Excipulum ectale con ife cilindirche. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Excipulum ectale con ifee cilindirche. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Base pleurorinca di un asco. Osservazione in acqua, a 600×.
  16. Ultima settimana
  17. Precedente/i
  18. Grazie Giuliano.
  19. Ringraziamo il socio Fulvio Fornich per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
  20. Favolaschia claudopus (Singer) Q.Y. Zhang & Y.C. Dai 2021 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Gomphales Famiglia Gomphaceae Regione Lombardia. Ottobre 2024. Foto di Massimo Biraghi.
  21. Lulesia colorata (L. Fan & N. Mao) T.J. Baroni, Niveiro & B.E. Lechner 2023 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Sinonimi Clitocella colorata L. Fan & N. Mao 2022 Regione Lombardia. Settembre 2024. Foto di Massimo Biraghi.
  22. Gautieria morchelliformis Vittad. 1831 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Gomphales Famiglia Gomphaceae Regione Emilia Romagna. Giugno 2024. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Colline dell'appennino piacentino.
  23. Ringraziamo il socio Mauro Aringoli per la sua adesione alla nostra Associazione Micologica e Botanica AMINT, la sua nuova iscrizione rende più forte l'autofinanziamento e il sostegno alle nostre iniziative informative, culturali e didattiche. Il Presidente AMINT Tale comunicazione telematica, è valida ad ogni effetto, come ricevuta dell'avvenuto pagamento per l'iscrizione all'Associazione AMINT per l'anno 2025.
  24. Russula recondita Melera & Ostellari. Regione Lombardia. Ottobre 2024. Foto di Massimo Biraghi. Crescita nei boschi di latifoglie e conifere, mai in siti con querce sempreverdi o con pini dell'area mediterranea. Spore con verruche isolate, raramente o mai interconnesse. Spore.
  25. Pseudosperma squamatum (J.E. Lange) Matheny & Esteve-Rav 2019 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Cappello 1,5-3 cm, con colorazioni pileiche ocra-giallastre, presenza di verruche colore nocciola, fibrilloso-feltrato, ovvero ricoperto da leggera peluria più scura del fondo del cappello. Lamelle Inizialmente gigio chiare, poi color nocciola con toni verdastri, con filo biancastro e leggermente eroso. Gambo Cilindrico, biancastro, pruinoso solamente all'apice, liscio. Habitat Filare di Tilia sp. Microscopia Spore N=60; (8,11)8,41-8,92-10,36(11,13) × (5,56)5,84-6,29-6,75(7,38); Qm= 1,48; ovoidali-faseiformi. Cheilocistidi (32,84)39,80-42,18-50,26(58,19) × (8,15)9,63-13,405-14,83(22,81), per lo più clavati. Pleurocistidi assenti. Caulocistidi presenti solo all'apice del gambo, per lo più cilindrici, con apice allargato, raramente clavati. Regione Lombardia. Maggio 2024. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore N=60; (8,11)8,41-8,92-10,36(11,13) × (5,56)5,84-6,29-6,75(7,38); Qm= 1,48; ovoidali-faseiformi. Cheilocistidi (32,84)39,80-42,18-50,26(58,19) × (8,15)9,63-13,405-14,83(22,81), per lo più clavati. Caulocistidi presenti solo all'apice del gambo, per lo più cilindrici, con apice allargato, raramente clavati.
  26. Russula recondita Melera & Ostellari 2016 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Regione Lombardia. Maggio 2024. Foto di Massimo Biraghi.
  27. Inocybe decemgibbosa (Kühner) Vauras 1997 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Cappello Di piccole dimensioni max 2 cm di colore castano scuro nei giovani esemplari poi più chiaro con l'età, con margine chiaro, cuticola liscia, presenza di umbone, ricoperto da pruina biancastra più evidente nei giovani esemplari. Lamelle Inizialmente biancastre poi color camoscio in maturità, filo concolore e leggermente eroso Gambo Cilindrico e appena bulboso alla base, liscio con presenza di pruina più concentrata all'apice o nei 2/3 più alti. Habitat In prossimità di tronco di Populus italica. Microscopia Spore N= 50; (7,24)7,96-8,08-9,22(10,13) × (4,83)5,25-5,83-6,89(7,48) µm; Qm= 1,42; con gibbosità di piccole dimensioni. Cheilocistidi (31,04)35,87-49,83-53,78(58,67) × (9,45)11,15-15,775-18,32(22,07) µm; muricati con cristalli di ossalato di calcio all'apice, generalmente utriformi e fusiformi, raramente lageniformi. Pleurocistidi Numerosi simili ai cheilocistidi. Caulocistidi Osservati fino a metà gambo, simili ai cistidi imeniali. Regione Lombardia. Maggio 2024. Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Parco pubblico a Stezzano, BG sotto Populus nigra "italica" (cipressino). Ringrazio gli amici Mario Cervini, Enrico Bizio e Roberto Cagnoli per avermi aiutato nella identificazione. Spore N= 50; (7,24)7,96-8,08-9,22(10,13) × (4,83)5,25-5,83-6,89(7,48) µm; Qm= 1,42; con gibbosità di piccole dimensioni. Cheilocistidi (31,04)35,87-49,83-53,78(58,67) × (9,45)11,15-15,775-18,32(22,07) µm; muricati con cristalli di ossalato di calcio all'apice, generalmente utriformi e fusiformi, raramente lageniformi. Pleurocistidi Numerosi simili ai cheilocistidi. Caulocistidi Osservati fino a metà gambo, simili ai cistidi imeniali.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza