- 
                Numero contenuti11874
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
- 
	  Orobanche hederae DubyGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Orobanche hederae Duby, Regione Sardegna, Giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
- 
	  Orobanche hederae DubyGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Orobanche hederae Duby, Regione Sardegna, Giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
- 
	  Orobanche hederae DubyGruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Orobanche hederae Duby Tassonomia Ordine Scrophulariales Famiglia Orobanchaceae Foto e Descrizioni Pianta parassita il più delle volte annuale, ricoperta di peli glanduliferi, alta fino a 60 cm, il fusto è diritto, ingrossato alla base, di colore porpora o rossastro, foglie tutte basali, infiorescenza disposta lungo il fusto, con fiori piccoli, di colore bianco-violaceo o giallini, con dorso porporino, bratteole scure, il petalo superiore intero o smarginato, quello inferiore arrotondato con margine intero, quello centrale di dimensione maggiore, con filamenti pelosi alla base e glabri all'apice, stigma di colore giallo. Fiorisce da aprile a giugno, da 0 a 800 m s.l.m., parassita in prevalenza dell'Hedera elix L. e suo gruppo. Regione Sardegna, Giugno 2006, foto di Giovanni Solinas.
- 
	  Tragopogon porrifolius L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Toscana; Maggio 2010; foto di Alessandro Remorini.
- 
	  Tragopogon porrifolius L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Liguria; Maggio 2010; foto di Marika Ligure. Fiore in boccio.
- 
	  Tragopogon porrifolius L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Emilia Romagna; Maggio 2009; foto di Massimo Biraghi. Stami e antere in primo piano.
- 
	  Tragopogon porrifolius L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Emilia Romagna; Maggio 2009; foto di Massimo Biraghi.
- 
	  Tragopogon porrifolius L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Emilia Romagna; Maggio 2008; foto di Gianni Bonini.
- 
	  Tragopogon porrifolius L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Emilia Romagna; Maggio 2008; foto di Gianni Bonini.
- 
	  Tragopogon porrifolius L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Emilia Romagna; Maggio 2008; foto di Gianni Bonini.
- 
	  Tragopogon porrifolius L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Emilia Romagna; Maggio 2008; foto di Gianni Bonini. Pianta intera.
- 
	  Tragopogon porrifolius L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Campania; Maggio 2007; foto di Felice Di Palma.
- 
	  Tragopogon porrifolius L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Emilia Romagna; Maggio 2006; foto di Gianni Bonini.
- 
	  Tragopogon porrifolius L. 1753Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Tragopogon porrifolius L. (1753) Sinonimi Tragopogon porrifolius var. australis (Jord.) Nyman Tassonomia Divisione: Magnoliophyta Classe: Magnoliopsida Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Nome italiano Barba di becco violetta; Salsefica; Raperonzolo selvatico Etimologia L'epiteto generico, Tragopogon, è parola composta derivante dalle due parole greche τράγος (trágos) = caprone, capro, becco, maschio della capra, e πώγων (pógon) barba. In riferimento alle setole del pappo che, quando è ben sviluppato, possono ricordare la barba di un caprone. L'epiteto specifico è parola composta; dal latino porrum = porro, e da folium = foglia. Quindi: con foglie simili a quelle del porro Descrizione Pianta erbacea bienne, con radice a fittone. È alta fino a 1 metro, il fusto è diritto, semplice o ramificato, glabro, foglie largamente lineari e semiabbraccianti, il fiore solitario è di colore violetto o rosa scuro, con i petali esterni più lunghi, gli interni corti con stami su filamenti neri e antere gialle, tutte le ligule sono tronche all'apice e segmentate, le brattee dell'involucro sono persistenti, di colore verde sorpassanti il fiore, il frutto è composto da tanti acheni, di colore scuro, che generano un pappo. Fiorisce da maggio a giugno in prati e campi incolti, da 0 a 1000 m s.l.m., presente in tutta Italia ad esclusione di Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige. Periodo di fioritura, presenza, distribuzione in altezza Tragopogon porrifolius L. (1753); Regione Emilia Romagna; Maggio 2006; foto di Gianni Bonini.
- 
	  Cynoglossum creticum Mill.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Cynoglossum creticum Mill., Regione Lazio, Maggio 2009, foto di Mauro Cittadini.
- 
	  Cynoglossum creticum Mill.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Cynoglossum creticum Mill., Regione Lazio, Maggio 2009, foto di Mauro Cittadini.
- 
	  Cynoglossum creticum Mill.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Cynoglossum creticum Mill., Regione Lazio, Maggio 2009, foto di Mauro Cittadini.
- 
	  Cynoglossum creticum Mill.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Cynoglossum creticum Mill., Regione Lazio, Maggio 2009, foto di Mauro Cittadini.
- 
	  Cynoglossum creticum Mill.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Cynoglossum creticum Mill., Regione Lazio, Maggio 2009, foto di Mauro Cittadini. Pianta intera.
- 
	  Cynoglossum creticum Mill.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Cynoglossum creticum Mill., Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika. Foglie sessili.
- 
	  Cynoglossum creticum Mill.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Cynoglossum creticum Mill., Regione Toscana, Agosto 2005, foto di Giorgio Venturini. Macro sui frutti.
- 
	  Cynoglossum creticum Mill.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Cynoglossum creticum Mill., Regione Toscana, Agosto 2005, foto di Giorgio Venturini. Frutti.
- 
	  Cynoglossum creticum Mill.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Cynoglossum creticum Mill., Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika.
- 
	  Cynoglossum creticum Mill.Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Cynoglossum creticum Mill. Tassonomia Ordine Lamiales Famiglia Boraginaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea bienne di 30-60 cm, di colore grigio, tomentosa e pubescente, radice fittonante, stelo rigido, ramificato in alto, cosparso di peli soffici; foglie basali tomentose e picciolate, con picciolo alato, grigiastre, con peli più sottili sui 2 lati, di forma oblungo-lanceolata, le cauline arrotondate alla base e semi abbraccianti, densamente pelose; fiori azzurri o biancastri venati da un reticolo viola o rosato, disposti su steli eretti e ramificati, sepali irsuti su ambe le facce, la corolla supera il calice, ha 5 stami; il frutto è indeiscente con carpelli obovati, leggermente convessi, coperto di spine corte non confluenti, intervallate da tubercoli conici. Fiorisce da aprile a giugno in luoghi asciutti e incolti, siepi e prati, da 0 a 1200 m s.l.m., presente in tutta Italia, naturalizzato in Lombardia e assente in Valle d'Aosta. Regione Liguria, Maggio 2008, Foto di Marika.
- 
	  Carpobrotus acinaciformis (L.) L. BolusGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus, Regione Lazio, Aprile 2010, foto di Mauro Cittadini.

 
        .jpg.60fae9ab9c1a394bef8255f8c7f97ed7.jpg)