- 
                Numero contenuti11874
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
- 
	  Carpobrotus acinaciformis (L.) L. BolusGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus, Regione Lazio, Aprile 2010, foto di Mauro Cittadini.
- 
	  Carpobrotus acinaciformis (L.) L. BolusGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus, Regione Lazio, Aprile 2010, foto di Mauro Cittadini.
- 
	  Carpobrotus acinaciformis (L.) L. BolusGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus, Regione Marche, Maggio 2008, foto di Pietro Curti.
- 
	  Carpobrotus acinaciformis (L.) L. BolusGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus, Regione Marche, Maggio 2008, foto di Pietro Curti.
- 
	  Carpobrotus acinaciformis (L.) L. BolusGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus, Regione Marche, Maggio 2008, foto di Pietro Curti.
- 
	  Carpobrotus acinaciformis (L.) L. BolusGruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus Tassonomia Ordine Caryophyllales Famiglia Aizoaceae Foto e Descrizioni Pianta di origine Sud-africana, con fusti prostrati e legnosi alla base, con resti di foglie secche; le foglie sono di colore verde-grigiastro, le cui facce si restringono dalla metà fino all'apice, la sezione della foglia risulta a forma di triangolo isoscele, sono amplessicauli e adnate alla base, fiori solitari e brevemente peduncolati, il perianzio, l'insieme di calice e corolla, è formato da 5 tepali, di cui due più brevi, quella che invece appare come una corolla è in realtà un insieme di numerosi stami sterili con forma e consistenza di petali colorati, di colore porporino, mentre quelli fertili sono sempre gialli; la parte femminile, o gineceo, è provvista di 10 stigmi disposti radialmente in modo da sembrare una stella. I frutti, che restano sigillati anche dopo la maturazione hanno forma oblunga e, a maturità, assumono una colorazione bruna, diventando rugosi; sono commestibili e dal sapore molto più gradevole dal suo consimile Carpobrotus edulis, i semi sono immersi in una pasta densa e trasparente. Fiorisce da aprile a maggio, in prevalenza sulla sabbia formando dei tappeti spesso invasivi. Presente naturalizzato in Liguria, Abruzzo, naturalizzato ma casuale in Emilia Romagna, Marche e Umbria, invasivo in Toscana, Lazio, Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. Regione Lazio, Marzo 2007, foto di Mauro Cittadini.
- 
	  Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.) NymanGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.) Nyman, Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika.
- 
	  Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.) NymanGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.) Nyman, Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika.
- 
	  Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.) NymanGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.) Nyman, Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika. Particolare degli stimmi capitati.
- 
	  Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.) NymanGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.) Nyman, Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika. Particolare delle antere.
- 
	  Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.) NymanGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.) Nyman, Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika. Fiori in habitat.
- 
	  Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.) NymanGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.) Nyman, Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika. Particolare del calice.
- 
	  Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.) NymanGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.) Nyman, Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika.
- 
	  Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.) NymanGruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum austriacum L. subsp. collinum (Boiss.) Nyman Tassonomia Ordine Linales Famiglia Linaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne, con radice gracile e strisciante, fusto radicante di colore verde opaco, robusto, d'apprima disteso e poi ascendente, con leggera pelosità diffusa, le foglie alterne e a volte opposte, sono concolori al fusto, piccole, ovali e senza picciolo, più fitte alla base mentre tendono a distanziarsi verso l'apice, si aprono di giorno mentre la notte si dispongono aderenti al fusto, i fiori, pendenti quando sono in boccio ma che si erigono alla completa fioritura, sono di forma regolare, hanno 5 petali di colore blu, con venature porpora internamente e fauce gialla, sono tutti su peduncoli curvi, hanno 5 stami su filamenti opachi, antere bianche quadrangolari, gli stili sono 5 di colore bluette con stigmi globosi. Il frutto è una capsula deiscente che aprendosi lascia cadere i semi. Fiorisce da maggio a giugno, da 0 a 1000 m s.l.m., in prati aridi, bordi delle macchie e garighe. Presente solamente in Liguria e Sicilia delle quali è un endemismo, protetto in regione Liguria. Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Marika.
- 
	  Geranium robertianum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Geranium robertianum L., Regione Liguria , Maggio 2010, foto di Marika. Frutti.
- 
	  Geranium robertianum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Geranium robertianum L., Regione Liguria , Maggio 2010, foto di Marika.
- 
	  Geranium robertianum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Geranium robertianum L., Regione Liguria , Maggio 2010, foto di Marika. Fiore di lato con calice peloso.
- 
	  Geranium robertianum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Geranium robertianum L., Regione Liguria , Maggio 2010, foto di Marika.
- 
	  Geranium robertianum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Geranium robertianum L., Regione Liguria , Maggio 2010, foto di Marika.
- 
	  Geranium robertianum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Geranium robertianum L., Regione Friuli Venezia Giulia, Aprile 2010, foto di Nicolò Parrino. Fusti basali robusti e pelosi.
- 
	  Geranium robertianum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Geranium robertianum L., Regione Friuli Venezia Giulia, Aprile 2010, foto di Nicolò Parrino. Fusti con nodi.
- 
	  Geranium robertianum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Geranium robertianum L., Regione Friuli Venezia Giulia, Aprile 2010, foto di Nicolò Parrino. Rosetta basale.
- 
	  Geranium robertianum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Geranium robertianum L., Regione Liguria, Aprile 2009, foto di Marika. Fiore di fronte.
- 
	  Geranium robertianum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Geranium robertianum L., Regione Liguria, Aprile 2009, foto di Marika. Particolare del calice mucronato e peloso.
- 
	  Geranium robertianum L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Geranium robertianum L., Regione Liguria, Aprile 2009, foto di Marika. Foglia da sotto.

