- 
                Numero contenuti11874
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
- 
	  Orobanche gracilis Sm.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Orobanche gracilis Sm., Regione Emilia Romagna, Maggio 2007, foto di Gianni Bonini.
- 
	  Orobanche gracilis Sm.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Orobanche gracilis Sm., Regione Emilia Romagna, Maggio 2007, foto di Gianni Bonini.
- 
	  Orobanche gracilis Sm.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Orobanche gracilis Sm., Regione Emilia Romagna, Maggio 2007, foto di Gianni Bonini.
- 
	  Orobanche gracilis Sm.Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Orobanche gracilis Sm. Tassonomia Ordine Scrophulariales Famiglia Orobanchaceae Foto e Descrizioni Pianta parassita di diverse specie di leguminose, perenne o bienne, con fusto semplice alto fino a 40 cm, di colore giallo-rossastro, ricoperto da peli glanduliferi, foglie piccole lineari-lanceolate o a triangolo, in tinta col fusto e pelose; infiorescenza da più o meno lassa a densa, brattee lineari-lanceolate, pelose e rosate, il calice è più o meno diviso in denti stretti di un rosa giallastro, peloso, corolla da semi-eretta a patente, campanulata, da giallo a giallo rossiccio fuori, e rosso brillante all'interno, labbro superiore un po' bilobato, quello inferiore rotondeggiante con margine ciliato. Filamenti con qualche pelo glandulifero alla base, stigmi con lobi conniventi di colore giallo vivo cerchiati di porpora. Fiorisce da aprile a luglio, da 0 2000 m s.l.m., in prati incolti, cespugli e sentieri. Presente in tutta Italia ad esclusione di Valle d'Aosta. Regione Emilia Romagna, Maggio 2007, foto di Gianni Bonini.
- 
	  Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) SoldanoGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) Soldano, Regione Sicilia, Aprile 2010, foto di Antonio Giacalone. Rametto con foglia abbracciante il fusto.
- 
	  Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) SoldanoGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) Soldano, Regione Sicilia, Aprile 2010, foto di Antonio Giacalone. Fiore con bocciolo.
- 
	  Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) SoldanoGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) Soldano, Regione Sicilia, Aprile 2010, foto di Antonio Giacalone. Fiore visto da dietro.
- 
	  Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) SoldanoGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) Soldano, Regione Lazio, Maggio 2008, foto di Mauro Cittadini.
- 
	  Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) SoldanoGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) Soldano, Regione Lazio, Maggio 2008, foto di Mauro Cittadini. Frutto o bacello.
- 
	  Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) SoldanoGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) Soldano, Regione Lazio, Maggio 2008, foto di Mauro Cittadini. Fiore visto da dietro.
- 
	  Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) SoldanoGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) Soldano, Regione Lazio, Maggio 2008, foto di Mauro Cittadini.
- 
	  Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) SoldanoGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) Soldano, Regione Lazio, Maggio 2005, foto di Mauro Cittadini.
- 
	  Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) SoldanoGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) Soldano, Regione Lazio, Maggio 2005, foto di Mauro Cittadini.
- 
	  Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) SoldanoGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) Soldano, Regione Calabria, Aprile 2005, foto di Antonio Lupo.
- 
	  Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) SoldanoGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) Soldano, Regione Sardegna, Aprile 2005, foto di Franco Sotgiu.
- 
	  Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) SoldanoGruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Pisum sativum L. subsp. biflorum (Raf.) Soldano Tassonomia Ordine Fabales Famiglia Fabaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea bienne o annuale, il fusto raggiunge il metro di altezza, robusto e flessuoso, le foglie di colore verde sono pennate con cirri all'apice, brattee alla base dei ramoscelli e sui peduncoli dei fiori, amplessicauli, il fiore è papilionaceo, grande, con vessillo rosa e ali porporine, in numero da 1 a 2 per peduncolo. Il frutto è un bacello lungo fino a 10 cm, contenente dei semi globosi e finemente granulati di colore bruno o marmorizzato. Fiorisce da aprile a giugno, da 0 a 1600 m s.l.m., in prati, campi, margini boschivi e cespuglieti, presente in tutta Italia ad esclusione di Val d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, è presente naturalizzato in Veneto e Sardegna. Regione Sardegna, Aprile 2005, foto di Franco Sotgiu.
- 
	  Aristolochia clematitis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Aristolochia clematitis L., Regione Friuli Venezia Giulia, Maggio 2010, foto di Nicolò Parrino.
- 
	  Aristolochia clematitis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Aristolochia clematitis L., Regione Friuli Venezia Giulia, Maggio 2010, foto di Nicolò Parrino.
- 
	  Aristolochia clematitis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Aristolochia clematitis L., Regione Lombardia, Maggio 2008, foto di Emilio Pini.
- 
	  Aristolochia clematitis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Aristolochia clematitis L., Regione Lombardia, Maggio 2008, foto di Emilio Pini. Mazzetto dei fiori che tendono a pendere.
- 
	  Aristolochia clematitis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Aristolochia clematitis L., Regione Lombardia, Maggio 2008, foto di Emilio Pini.
- 
	  Aristolochia clematitis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Aristolochia clematitis L., Regione Lombardia, Maggio 2008, foto di Emilio Pini.
- 
	  Aristolochia clematitis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Aristolochia clematitis L., Regione Lombardia, Maggio 2008, foto di Emilio Pini.
- 
	  Aristolochia clematitis L.Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Aristolochia clematitis L. Tassonomia Ordine Aristolochiales Famiglia Aristolochiaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne e rizomatosa, con odore sgradevole, i fusti sono eretti, le foglie di colore verde sono grandi, picciolate, di forma cordato-romboidale, con bordi irregolari; i fiori sono di colore giallo-verdastro sono riuniti in fascetti, fino a 6 elementi, all'ascella fogliare e tendono a diventare penduli. I frutti sono capsule piriformi e pendule. Fiorisce da aprile a giugno in campi incolti, vigneti e margini dei fossati, da 0 a 800 m s.l.m.. Presente in tutta Italia ad esclusione di Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Sardegna. Regione Lombardia, Maggio 2008, foto di Emilio Pini.
- 
	  Polygonatum odoratum MillerGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Polygonatum odoratum (Mill.) Druce, Regione Valle d'Aosta, Maggio 2010, foto di Giovanni Malvicino.

