- 
                Numero contenuti11874
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Gruppo Botanico AMINT
- 
	  Linum bienne MillerGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum bienne Mill., Regione Liguria, Maggio 2008, foto di Giancarlo Abbate.
- 
	  Linum bienne MillerGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum bienne Mill., Regione Lazio, Aprile 2008, foto di Felice Di Palma.
- 
	  Linum bienne MillerGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum bienne Mill., Regione Lazio, Aprile 2008, foto di Felice Di Palma.
- 
	  Linum bienne MillerGruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum bienne Mill., Regione Lazio, Aprile 2008, foto di Mauro Cittadini.
- 
	  Linum bienne MillerGruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Linum bienne Mill. Tassonomia Ordine Linales Famiglia Linaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea biennale o perenne, con fusti eretti e glabri, alta fino a 60 cm, le foglie , di colore verde, sono lineari e opposte, con una nervatura centrale, i fiori di colore azzurro chiaro hanno 5 petali striati radialmente di blu a partire dall'unghia verso il bordo, che è arrotondato, 5 stami bianchi con antere blu, sono riuniti in corimbi radi all'apice dei fusti, il frutto è una capsula tondeggiante. Fiorisce da maggio a luglio nei prati, garighe e bordi stradali, da quota 0 fino a 700 m s.l.m., presente in tutta Italia ad esclusione di Trentino Alto Adige e Valla d'Aosta. Regione Lazio, Aprile 2008, foto di Mauro Cittadini.
- 
	  Salvia pratensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Salvia pratensis L. subsp. pratensis, Regione Friuli Venezia Giulia, Aprile 2010, foto di Nicolò Parrino. Spiga apicale immatura e foglie cauline.
- 
	  Salvia pratensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Salvia pratensis L. subsp. pratensis, Regione Friuli Venezia Giulia, Aprile 2010, foto di Nicolò Parrino. Macro.
- 
	  Salvia pratensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Salvia pratensis L. subsp. pratensis, Regione Friuli Venezia Giulia, Aprile 2010, foto di Nicolò Parrino.
- 
	  Salvia pratensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Salvia pratensis L. subsp. pratensis, Regione Friuli Venezia Giulia, Aprile 2010, foto di Nicolò Parrino. Foglia basale.
- 
	  Salvia pratensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Salvia pratensis L. subsp. pratensis, Regione Marche, Maggio 2009, foto di Pietro Curti.
- 
	  Salvia pratensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Salvia pratensis L. subsp. pratensis, Regione Emilia Romagna, Maggio 2008, foto di Annamaria Bononcini. Forma bianca.
- 
	  Salvia pratensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Salvia pratensis L. subsp. pratensis, Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
- 
	  Salvia pratensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Salvia pratensis L. subsp. pratensis, Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
- 
	  Salvia pratensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Salvia pratensis L. subsp. pratensis, Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
- 
	  Salvia pratensis L.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Salvia pratensis L. subsp. pratensis, Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
- 
	  Salvia pratensis L.Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Salvia pratensis L. subsp. pratensis Tassonomia Ordine Lamiales Famiglia Lamiaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea perenne, alte fino a 80 cm, fusto villoso e diritto, a volte ramificato, le foglie sono di colore verde, picciolate e rugose, la maggior parte radicali, le cauline piccole e senza picciolo; i fiori sono di colore blu, riuniti in verticilli separati, in racemi allungati, calice pubescente a 2 lobi, dalla corolla spunta un lungo stilo bifido. Fiorisce da maggio ad agosto, a seconda del clima anche fino a novembre, da quota 0 a 1600 m s.l.m. in prati, bordi stradali, viottoli e campi, presente in tutto il Nord e centro Italia, ad esclusione di Molise, Campania, Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Sardegna. Regione Emilia Romagna, Aprile 2008, foto di Gianni Bonini.
- 
	  Arabis hirsuta (L.) Scop.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Arabis hirsuta (L.) Scop., Regione Liguria, Aprile 2008, foto di Marika.
- 
	  Arabis hirsuta (L.) Scop.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Arabis hirsuta (L.) Scop., Regione Liguria, Aprile 2008, foto di Marika. Fiori e boccioli visti dall'alto.
- 
	  Arabis hirsuta (L.) Scop.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Arabis hirsuta (L.) Scop., Regione Liguria, Aprile 2008, foto di Marika. Boccioli e silique in formazione.
- 
	  Arabis hirsuta (L.) Scop.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Arabis hirsuta (L.) Scop., Regione Liguria, Aprile 2008, foto di Marika. Boccioli con sepali saldati alla base.
- 
	  Arabis hirsuta (L.) Scop.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Arabis hirsuta (L.) Scop., Regione Liguria, Aprile 2008, foto di Marika. Fusti e foglie ricoperti da peli ispidi.
- 
	  Arabis hirsuta (L.) Scop.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei 
- 
	  Arabis hirsuta (L.) Scop.Gruppo Botanico AMINT ha postato un topic nell'area Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Arabis hirsuta (L.) Scop. Tassonomia Ordine Capparales Famiglia Brassicaceae Foto e Descrizioni Pianta erbacea biennale, con fusto diritto e cosparso di peli rigidi e duri, le foglie basali, di colore verde, sono riunite in rosetta, picciolate, dentate o intere, le cauline sono appressate al fusto di forma tronca e poco segmentate, a volte sagittate; i fiori di colore bianco e molto piccoli, nascono lungo il fusto e in racemo apicale, il calice è formato da 4 sepali, 4 petali e 6 stami di cui 2 più corti degli altri. Il frutto è una siliqua compressa. Presente in tutta Italia, fiorisce da aprile ad agosto nei prati, bordi stradali, sentieri e luoghi semi-rocciosi, da quota 0 a 2100 m s.l.m.. Regione Liguria, Aprile 2008, foto di Marika.
- 
	  Arum pictum L. fil.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Arum pictum L., Regione Sardegna, Novembre 2009. dintorni del Lago di Gusana, su di un pascolo aperto, Foto Mauro Cittadini.
- 
	  Arum pictum L. fil.Gruppo Botanico AMINT ha risposto alla discussione di Gruppo Botanico AMINT in Schede delle erbe, piante e fiori spontanei Arum pictum L., Regione Sardegna, Novembre 2009. dintorni del Lago di Gusana, su di un pascolo aperto, Foto Mauro Cittadini. Il raro "Gigaro Sardo-Corso".

 
         
                     
                     
                    