Vai al contenuto

pikappa

Members
  • Numero contenuti

    164
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da pikappa

  1. alture di genova, intorno ai 300mt.

    come da vostri suggerimenti, ed osservazioni, aggiungo anche altre foto delle foglie per meglio identificare la specie.
    nel prato, normalmente ci sono altre specie tra cui: papilionacea, morio, piramidalis, apifera e olosericea, di cui, di nessuna c'e' ancora traccia.
    spero che dopo le discrete piogge d questi giorni inizino a spuntare anche le altre specie.

    post-15721-0-76377700-1333889544.jpg

    post-15721-0-33718200-1333889547.jpg

  2. mamma mia queste sono bellissime.

     

    giuro che prima di leggere il titolo del post, avrei scritto che sembravano ofridi sp. ibridate con l'insectifera per via dei due petali che sembrano antenne. :o

    allora piano piano, ma moooolto piano, inizio a capire le caratteristiche specifiche delle orchidee. son troppo contento.

    scusate l'emozione. :fun:

     

    tornado alle foto, ti faccio tanti complimenti per il ritrovamento, e anche per le belle foto.

     

    hai mostrato una meraviglia della natura.

     

    roby

  3. @max

    ah ecco perchè non potevo ...iniziavo a pensare di essere troppo stordito...

     

     

    @venturino

    grazie venturino per avermi specificato le differenze ...quindi morfologicamente dovrebbero essere uguali.

     

     

    son leggermente più preparato sui lepidotteri, e queste situazioni son presenti anche su alcune farfalle. esteticamente indistinguibili, ma presenti solo in luoghi dove sono presenti solo una delle 2... bah...

     

    grazie ancora.

    roby

  4. spero che il nome della specie sia corretto.

    dalla gita con un mio amico, e Massimo, (max&anto) che ci ha fatto da guida nel suo territorio.

     

    il terreno in questione è abitato da varie specie di ungulati purtroppo, e quindi tra i cinghiali che mangiano la parte sotto terra, e i caprioli che si gustano la parte aerea, il ritrovamento diventa un vero problema, inizio a pensare che le orchidee abbiano ideato uno stratagemma difensivo:

    diventando specie "nane" fanno spuntare i fiori già molto basse, affinchè possano riprodursi prima che gli erbivori le vedano e se le pappino.

    scherzi a parte...

    un vero ringraziamento ancora a Massimo che al posto degli occhi ha un vero e proprio radar

    spero di contraccambiare quando verrà a farmi visita nella mia provincia.

    roby

    post-15721-0-21739800-1332614302.jpg

  5. da una gita fatta con l'utente Max&anto nell'entroterra ligure.

     

    voglio ringraziarlo tantissimo, per svariati motivi, tra cui la fiducia e la disponibilità.

    non inferiore come motivo, le lezioni sul campo, che mi ha dato, descrivendomi molte tra le caratteristiche utile per il corretto riconoscimento di varie specie, molto simili tra loro.

    solo con un approfondita conoscenza del territorio si può venire a conoscenza di specie altrimenti introvabili.

    dopo tante spiegazioni spero di ricordarmi i nomi corretti delle specie, :wall:

    caratteristica specifica di questa specie, sono svariati

     

    tra cui, le gibbe laterali pronunciate, la pelosità pronunciata e continua, su quasi tutto il labello.

    presenta fiori decisamente molto piccoli.

    purtroppo per le prime due caratteristiche son riuscito a fotografe bene

    circa i dettagli per la 3' caratteristica, ahìmè, dovrò migliorare.

     

    è stato bellissimo andare assieme per orchidee, sarà un vero piacere rifare un altra escursione. assieme.

    roby

    post-15721-0-65880400-1332600124.jpg

    post-15721-0-55339600-1332600385.jpg

  6. direi che la più bella foto è la 3',...ma effettivamente la 4' ha una tridimensionalità esagerata

    una bella serie.

    caspita, fine novembre??? quindi basta cercarle e si trovano quasi tutto l'anno.

    a paragone con i 2 cent, mi viene da pensare ad una cosa.. è normale che siano così piccoli i fiori?

    le o. sphegodes che ho fotografato io, avevano i fiori discretamente più grandi...

    complimenti e complimenti. anche per la vista

    roby

  7. ed un'altra foto ai dettagli

     

    aggiungo due info:

    piantina alta circa 30 cm trovata in prov. di ge.

    a circa 100mt. slm.

    dopo aver letto le vostre info, ho iniziato ad osservare anche l'habitat, ed ho notato che ero circondato anche da uliveti.

    il prato curato e pulito, era "esposto" a sud, (prende sole e aria di mare)

     

    ciao

    post-15721-0-75204900-1330385350.jpg

  8. come mi ero ripromesso son tornato sul posto e finalmente son spuntate un pò di orchidee

     

    purtroppo quest'anno ne ho visto molto meno.

    per assurdo, penso che sia stata colpa dell'inverno mite, ha favorito uno sviluppo precoce, e la nevicata/gelata posteriore alle fioriture ha dato il colpo finale.

     

    purtroppo questa è l'unica degna di attenzione, fotograficamente parlando.

    fossi passato tra un paio di giorni magari aveva più fiori aperti, chissà.

     

    grazie per l'attenzione

    roby

    post-15721-0-17931700-1330385001.jpg

    post-15721-0-53826800-1330385014.jpg

  9. scusa il ritardo, nella risposta lucabio, ma questo we ero in montagna ed ero senza linea.

     

    ammetto di essere principiante nella determinazione e nello studio di queste piante, ma ahìmè, son caduto nella trappola che escogitano per farsi notare,... ammaliato e stregato. non basta guardarle.

    inutile cercare di non approfondire...è necessario; ...per godere appieno della bellezza di ognuna.

    grazie per la gentilissima descrizione. speriamo che con l'unione Europea si finisca con l'avere un unica denominazione per tutti.

    ...saranno come al solito gli inglesi dunque a unificare le differenze linguistiche :-)

  10. sono sempre alla ricerca di risultati creativi ed interessanti sotto l'aspetto estetico delle fotografie, e purtroppo non sto ancora attento a dettagli utili per eventuali determinazioni

     

    una foto è stata fatta con reflex e obiettivo tele con funzione macro, l'altra che per certi aspetti è anche migliore, è fatta con la compattina e poi "migliorata" un pochino con ps.

    entrambe dalla stessa posizione circa.

     

    questa è una orchidea che non saprei determinare, oltre il genere serapias. sp.

    vedere che è molto piccola e bassa, mi trae in inganno, mi sapreste dire che specie è?

     

    grazie per l'attenzione

    roby

    post-15721-0-63233500-1329905740.jpg

    post-15721-0-01280100-1329905812.jpg

  11. ops,, :oops: ... non vorrei confondermi ma il prato era pieno...

    purtroppo ai tempi non ero molto interessato, gli feci un paio di scatti così, senza nemmeno andare a cercare l'esemplare più fotogenico...

     

    da quest'anno, saprò di fare porfolii migliori a queste bellissime piantine, con i vostri suggerimenti ovviamente.

    son dell'idea che per fotografare al meglio, bisogna anche avere una conoscenza specifica per saper cogliere gli aspetti migliori.

     

    grazie

    roby

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza