Vai al contenuto

pikappa

Members
  • Numero contenuti

    164
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da pikappa

  1. quando max&anto mi diceva che ci vuole anche tanta fortuna per trovare determinati esemplari, bè, un pò l'ho già avuta, a dire il vero...

    in una della tante escursioni che ho fatto ho avuto la fortuna di imbattermi in questo esemplare di orchidee molto bella, ma soprattutto molto alta, quasi 60 cm,... direi che era impossibile non vederla.

     

    credo si tratti di una Orchis patens

     

    chiedo conferma della determinazione o eventuale correzione.

    grazie

    roby

    post-15721-0-75069500-1329679801.jpg

  2. grazie ancora.

    speriamo che sia una bella stagione.

    per altri "censimenti in natura" quest'anno avrò l'opportunità di fare molte escursioni.

    le mete si accavallano, più giro e conosco nuovi posti, e nuove specie, ...e più mi appassiono a queste piante.

    ci si deve tuffare di testa per capirci qualcosa, ma poi si apre un mondo favoloso.

  3. visto che mi avete accettato pacificamente, vi chiedo ancora un pò di chiarimenti:

    forse il nome è giusto.

    ma vorrei avere un ulteriore approfondimento, se possibile:

    mi è stato osservato che questa specie, ha diverse sotto-specie, si può capire quale sia? e da cosa lo si può osservare?

     

    la foto è stata scattata in prov. di ge. ai primi di aprile.

     

    grazie per l'attenzione.

     

    roby

    post-15721-0-05651200-1329677098.jpg

  4. okkei.

     

    proverò a studiarci un pò su come caricare le foto nel sito, ma da come ho cercato, non permette allegati nelle risposte, ma solo link esterni.

    e nell'apertura del topic si possono inserire foto dall'esplora risorse del picci,ma i 150kb sono complessivi, non per singola foto

     

    ma probabilemnte è una mia distrazione...

     

    help...

     

    ---- grazie anche per le info sulle fioriture

    si può quindi prevedere che sarà una buona annata, e che saranno abbondanti ed anticipate anche le prossime specie?

    cioè che i benefici di un inverno mite, abbiano dato un aiuto per farle spuntare "tutte" mediamente prima?

  5. non ho foto, purtroppo perchè questa testimonianza l'ho in seguito ad un escursione in cui ero interessato ad altro, ma leggendo il tuo scritto, ho cercato di guardare nel web una bi-color che assomigliasse a quelle da me avvistate: credo che questa presa da questo link si avvicini molto.

    http://www.asturnatu...-sambucina.html

    b336122c683641b8316aef1a9f141889.jpg

     

    cioè, petali sepali e labello porpora chiaro/scuro,

    e al centro, piccole macchie ugualmente scure porpora, ma il contorno, colorato di giallo chiaro

  6. ops, come dicevo, la mia esperienza è scarsa, devo aver considerato che fossero la stessa specie..

    cosicchè, sono finite nella stessa cartella.

     

    ricapitolando:

    la seconda immagine, è D.sambucina, frequente come la A.morio, e variabile al pari, difatti nel ho visto alcune anche bicolore, giallo/porpora.

    un vero spettacolo

     

    la prima ti rimane il piccolo dubbio da risolvere solo con la vista delle foglie.

    avrò modo di tornare sicuramente nel posto, per fare la foto utile alla conferma.

    mi faccio un post-it per ricordarmelo.

     

    grazie per la pazienza.

    roby

  7. Ah, che bello.

     

    fà sempre piacere incontrare un Nikonista. :D

     

    circa la data, non saprei dirti come la calcoli in realtà, forse è stata acquisita il giorno che ho scaricato i dati nel piccì... e quindi, da abitudine, lo scatto dovrebbe essere un paio di giorni prima

     

    grazie ancora per tutte le info

    roby

  8. scusatemi doppiamente. mi sono accorto solo adesso che questo è addirittura uno scatto del 2010

    in quell'anno ancora sapevo molto poco di orchidee, (non che abbiamo maturato grande sperienza a dire il vero nel frattempo) e sinceramente erano incontri anche casuali

    quindi non facevo scatti più dettagliati ed utili ad un' eventuale determinazione.

    solo recentement ho preso l'abitudine di aggiugere qualche scatto all'ambiente e alle foglie basali.

    questo è tutto ciò che ho. :(

     

     

     

     

     

    dsc0187jj.jpg

  9. ho trovato questa specie verso la fine di gennaio, l'ho fotografata con il cellulare, e poi felice di averla già trovata, mi son promesso di tornare a fare qualche scatto migliore qualche giorno dopo.

    purtroppo con la neve quasi tutte le piante che erano spuntate erano marcite e rovinate. ma ho potuto osservare che già molte foglie stavano spuntando, e quindi presto tornerò a ri-fotografarle meglio.

    purtroppo è l'unica specie che è spuntata, nei luoghi che conosco.

     

    sapete dirmi se è stata una crescita particolarmente anticipata per via dell'inverno mite, o sarebbe comunque cresciuta già a metà gennaio ?

    solitamente la trovo a marzo qui in prov. di Ge.

    post-15721-0-74181700-1329663166.jpg

  10. ho poca esperienza nel riconoscere queste specie, anche se sono molto comuni.

    per ora riesco solo a capire con certezza, che si tratta di due serapias sp.

     

    azzardo, e provo a dirvi come penso possano essere, poi ditemi dove sbaglio

     

    quella più lunga una S. vomeracea e quella più piccola una S. cordiger

     

    le mie foto sono state fatte tutte in provincia di Ge

     

    grazie per l'attenzione.

    roby

    post-15721-0-88706800-1329657505.jpg

    post-15721-0-53723700-1329657556.jpg

  11. scusate tanto, il mio hobby riguarda principalmente la fotografia, ed ho poca confidenza con la determinazione di queste specie, che mi affascianano molto.

    mi sembrava una o.morio ma solitamente le ho trovate più rosso porpora, questa può essere una variazione di colore, o magari non è nemmeno la specie citata?

    grazie per l'attenzione

    roby

     

    foto fatta in prov. di ge.

    post-15721-0-17903700-1329656974.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza