Vai al contenuto

bgiordy

Members
  • Numero contenuti

    5276
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bgiordy

  1. Bellissima, bravo. Io non riesco mai a trovarla con tutti quei fiori. Ciao
  2. Foto bellissime, complimenti. Purtroppo non mi risulta sia ancora presente in Veneto. Vorrei tanto essere smentito. Ciao
  3. Spettacolari le piante e le foto. Sarei venuto volentieri. Purtroppo sono appena tornato dopo 7 ore consecutive per scrutinare due classi. Ciao
  4. Bravissimo. già in fiore la Malaxis? Se sapevo, scendevo dalla macchina e controllavo. Ci sono passato a pochi centimetri. La Liparis invece è come la tua. ciao
  5. Ce l'ha fatta a fiorire senza farsi mangiare dai cinghiali.
  6. Grazie a tutti. Ciao
  7. Foto molto belle. Bravissimo. Ciao
  8. Ophrys apifera var. bicolor - (Nägeli) E. Nelson 1962 - Colli Berici - 310 m - 7 giu 2013
  9. Vedo che non ti fermi mai e porti sempre cose interessanti. ciao
  10. Pieno completo. Ottime proposte, comprese le altre. ciao
  11. Dici che c'è nel posto dove sono stato? Ma se è un deserto assoluto. Non so ...
  12. Bellissimo, soprattutto i dettagli. Strano che sia già in fiore a 1500 m, con questa stagione. A 900 m nel bellunese non ho trovato nulla. Ciao
  13. Vedo che conosci un sacco di posti nei Berici. Le piante mi sembrano particolarmente alte rispetto a quelle che trovo abitualmente in zona. Sono parecchio in ritardo. Che stagione pazza. Mi dispiace per la falciatura. Mai che aspettino la fine delle fioriture. In fondo non manca molto. Bravissimi. Ciao
  14. Grazie a tutti. Ciao
  15. Bellissima tutta candida!! Ciao
  16. Mi sorprendi sempre di più. Bravissimo!!! ciao
  17. Grazie a tutti, anche se le foto sono bruttine. Con il sole a picco (che salta fuori nel momento meno opportuno) i fiori bianchi vengono "bruciati" e poi c'era pure vento. Per la S. aestivalis, se qualcuno ha suggerimenti o possibilità di provare in altri luoghi... ciao
  18. La fioritura si presenta abbondante, viste le piogge, mentre lo scorso anno era un deserto, ed è abbastanza puntuale. Nulla di fatto, invece, per Spiranthes aestivalis. Qualcuno aveva detto che lo scorso anno erano ricomparse in Cassa di colmata A, ma ho visto assoluta desolazione e devastazione. Non conosco però il punto esatto, e forse lì c'è qualcosa, anche se non ci credo per niente. Rimarrebbe un solo posto, dove c'era sicuramente nel 2006, ma non ho la possibilità di controllare. Epipactis palustris - (L.) Crantz 1769 - Mestre - 5 m - 3 giu 2013
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza