Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. sempre nel misto faggio.......sapore mite, appena acre nelle lamelle, alla sezione lentamente rosa/rossastro, poi dopo mezzora grigio/nerastro. Russula densifolia
  2. poco comune nelle faggete ,sapore acre ,odore che ricorda R. emetica ( fruttato) colorazione pileica giallo chiaro spesso slavata di bianco verso il margine del cappello, reazione rosa/arancio al solfato ferroso lamelle, biancastre , intervenate, molto fragili, carne di consistenza acquosa. tipica dei terreni argillosi e umidi Russula raultii
  3. dai colori iridiscenti.............bella e ottima specie Russula cyanoxantha
  4. nei faggi dalle colorazioni cromatiche tipiche della specie......odore nullo, sapore dolce Russula aurora
  5. sotto castagno all'entrata del bosco slavata x le abbondanti piogge.........gambo svasato in alto e affusolato alla base, odore debole e fruttato, sapore dolce, lamelle forcate al gambo , poche x la verità Russula heterophylla
  6. uscita pomeridiana con porcinik e miniporcinik camerata cornello ( media val brembana ) loc. Bruga bosco prevalentemente di faggio con qualche raro castagno , acero montano e betulla. praticamente il fungo più abbondante Lactarius piperatus
  7. ok marika . se trovi un solo esemplare........certamente....................anche se troppo tempo al caldo estivo può alternarne l'ossidazione........... se trovi più esemplari.....un " piccolo sacrificio " x la scienza lo potresti fare Massimo
  8. non fotografati sempre perchè non rappresentativi e malconci : tylopilus felleus / stropharia semiglobata / xerocomus badius / xerocomus ferrugineus . L'ambiente di ricerca
  9. anche questa foto sfuocata, anomala , ma con evidente odore di farina fresca Cliptopilus prunulus
  10. brutta foto....ma x la statistica.................. Tricholomopsis rutilans
  11. vecchi e disidratati leccinum carpini
  12. mycena pura var. pura
  13. Lactarius zonarioides
  14. cantharellus cibarius
  15. contributo di porcinik dall'Aprica Boletus erythropus
  16. sempre stessa località il suo olezzante gemello Boletus aestivalis
  17. 02/07/2005 loc. Valgoglio ( Val Seriana )...........habitat abete rosso misto con faggio ( purtroppo ancora quasi " fermo " micologicamente. primordio ben augurante di Boletus edulis.
  18. sempre Aprica ........habitat abeterosso / pino sylvestre. descrizione in funghi da determinare. Cortinarius balteatus
  19. foto non bella..........ma solo x statistica Amanita rubescens
  20. Russula cyanoxantha
  21. Laccaria laccata var. laccata
  22. sempre lui...........vista pori
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza