-
Numero contenuti
28320 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Massimo Biraghi
-
Regione Campania - Tutor Valeria Zampino
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di lellocapano in Funghi trovati Anno 2005
Io vedo del blu nella carne del cappello ..... o sono daltonico? Ciao, Claudio. <{POST_SNAPBACK}> allora siamo in due ...............oltre ad una tonalità rosa sottocuticolare massimo <{POST_SNAPBACK}> siamo in tre...però nella prima foto dove sembra fessurato da una lama d'acciaio, mentre all'ombra nella terza non si vede... Marika <{POST_SNAPBACK}> marika è nella terza che si denota un azzurramento della carne ed anche ben definito. Molte volte , a prescindere dalla qualità della scheda video e del video stesso occorre eseguire una taratura dei colori.....................windows xp dovrebbe avere questa funzione in tutte le sue versioni.........provare x credere. massimo -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2005
A me pare un Panaeolus (o Copelandia o ex Anellaria) semiovatus. (per la faccia delle lamelle a "machie di leopardo" ed i colori chiari del pileo e per l'anello sul gambo). Ciao a tutti . <{POST_SNAPBACK}> vuoi dire ex Anellaria separata. massimo -
Regione Campania - Tutor Valeria Zampino
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di lellocapano in Funghi trovati Anno 2005
Io vedo del blu nella carne del cappello ..... o sono daltonico? Ciao, Claudio. <{POST_SNAPBACK}> allora siamo in due ...............oltre ad una tonalità rosa sottocuticolare massimo -
Regione Liguria- Tutor Lord Jaan
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2005
grazie Massimo,bosco misto,anche l'ultima mia postata era gialla ma non era molto chiara e presidente disse di no ad aurea ma formosa per quello non ho postato la specie,giusto per non sbagliare Marika <{POST_SNAPBACK}> R formosa a prima vista l'ho pensato anchio.........ma ha le ramificazioni di colore quasi rosato e le punte gialle..........la base del gambo è biancastra così come la carne.............R. flava ha tonalità di un giallo più pallido............anche se l'habitat corrisponde meglio.....ma da quel che vedo per i colori gialli omogenei ed in tutto il carporforo e della carne ed il portamento coralloide sono più propenso ad ipotetizzare x R. aurea................. massimo -
Regione Liguria- Tutor Lord Jaan
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Giancarlo Abbate in Funghi trovati Anno 2005
xerocomus subtomentosus........... Amanita spissa le ramarie " gialle " gruppo molto difficile............. se sotto faggio probabilmente R. aurea massimo -
Regione Piemonte
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2005
non potrebbe essere S: placidus.........crescita sotto pino strobo granulazioni del gambo. massimo -
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
Amanita magnivolvata cappello fino 10 cm. da emisferico/campanulato e con largo umbone, senza resti del velo generale, il margine è profondamente striato fino ad un terzo deela superficie del cappello, colorazione grigio/brunastra verso il centro si va assestandosi al grigio/nocciola verso il margine, la cuticola è tendenzialmente umida lamelle fitte , libere al gambo di colore biancastro e filo concolore ed intercalate da sporadiche lamelle. il gambo cilindriforme ingrossato progressivamente verso la base, lungo fino a 20 cm. biancastro e generalmente liscio o leggermente fibrillato. volva massiccia avvolgente, molto resistente e membranosa, molto spessa biancastra ma con la tendenza di macchiarsi di bruno/rugginoso con delle piccole macchie rotondeggianti. carne bianca senza particolari odori e saporo cresce abitudinalmente nei boschi di latifoglia in particolare fagacee. specie non comune secondo Bon A. pachyvolvata avrebbe spore più grosse e predilige i boschi di conifere..............altri ritengono che le due entità sono da sinomizzare -
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
località Camerata cornello, Val Brembana H. 600/700m. bosco misto di faggio / castagno. una rarità x le montagne bergamasche Amanita verna -
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
Amanita lividolallescens - determinata con R. Mazza E Fe.Fe-----si aspetta un'ulteriore verifica di R, Galli. Difficile é la distinzione con A. malleata.......la crescita in zone praticole con presenza di querce e le dimensioni particolarmente grosse x il gruppo Vaginate, e una volta poco pronunciata , gambo decorato da zebrature concolori o grigiastre portano alla specie rappresentata. loc. Pumenengo prato ai bordi di un filare di roveri -
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005