Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28319
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. ma guarda chi si rivede Hypholoma fasciculare
  2. un ritrovamento interessante Disciotis venosa ( latifoglia e odore forte di cloro )
  3. oggi, sabato 23/04/2005, val secca, laterale della più conosciuta val Imagna Morchella esculenta var. rotunda
  4. nel parco della biblioteca di Arcene, vicino a casa mia Agrocybe molesta
  5. Helvella leucomelanea in grande quantità e con esemplari di ogni età
  6. il boschetto regala sempre qualcosa................... Pluteus cervinus
  7. poco più avanti un gruppetto di coprinus sez. micacei
  8. 22/04/2005 uscita al mitico boschetto di porcinik, ad osio sotto. neanche il tempo di parcheggiare e massimik mi porta a fotografare un gruppetto di Lyophyllum decastes
  9. ciao , il fungo che assomiglia ad agrocybe aegerita è Agrocybe praecox. i funghi da determinare postali nell'apposito post, saranno visibili a più persone e dopo la discussione ed eventuale determinazione potrai così aggiornare la rete dei ritrovamenti della tua regione. in questo modo rendi comprensibili e visibili i funghi in cerca di una identità massimo
  10. l'unione fa la forza. e i libri che ha volte sembrano " stupidi " portano vicino alle soluzioni più che quelli " conclamati" massimo
  11. matteo, micro a parte M.chateri si presenta di piccole dimensioni ( 1,5 cm) mentre A. aurantia fino a 10 cm. . fhoto guide des champignos di Courtequisse da M. chateri con crescita da APRILE A SETTEMBRE . COME CARATTERISTICA DIVERSICATIVA , OLTRE ALLE DIMENSIONI, DOVREBBE AVERE IL MARGINE FURFURACEO CON SFUMATURE BRUNASTRE. massimo
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza