Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28319
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. ciao frank per il bianco hygrophorus purtroppo non è specie a me conosciuta, quindi non posso esserti d'aiuto..per l'hygrocybe rossa concordo con piero......se amara H reae ,se mite H. insipida consiglio di espellere velocemente dato che possono presentarsi senzazioni anestetiche e gonfiore alla lingua se si tratta di H. reae massimo
  2. ritrovamenti di fe-fe del giorno 16/01/2004 località bereguardo ( pavia ) tremella mesenterica / schizophyllum commune / flammulina velutipes / lepista sordida . Le immagine si possono trovare nell'archivio fotografico. massimo
  3. ti ringrazio giglio............ti metterò al corrente. un saluto da un milanese emigrato massimo
  4. questa è proprio bella.............ho trovato ancora A: mellea in primavera e già mi sembrava molto strano...ma in gennaio...................non c'è più religione...oppure sta cambiando il mondo......oppure soppravvivenza ed evoluzione. non penso che siano residui dello scorso anno......... ma sei andato nel paese delle flammule ? massimo
  5. grazie gianandrea.........io frequento ben altre zone..........e appiano gentile proprio non lo conosco........attraverso le tue descrizioni avrò modo di farmi un'idea su quel tipo di habitat e sicuramente sarai molto utile al censimento delle specie lombarde. in periodi idonei alla crescita dei miceti organizzeremo una uscita/ritrovo con tutti i partecipanti di questa avventura . intanto un affettuoso saluto massimo
  6. innanzitutto un augurio al tutor del piemonte e buon lavoro per il la collybia penso C.asema .o se si preferisce C.butyracea var.asema massimo
  7. hei orso.............siamo nella stessa barca..............ma certamente con i remi essendo ligure navigherai meglio tu massimo
  8. sotto una panchina in parco misto ( abete, robinia pseudo acacia, olmo campestre, lantana,carpino...rodhocybe truncata......mi spiace x la foto mossa ( mannaggia al cavalletto )
  9. un funghetto lignicolo che sembra un'opera d'arte.....schizophyllum commune
  10. flammulina velutipes...comune in questo periodo sui tronchi morte di latifoglie in particolar modo su legno di salix
  11. grazie piero...ne ho proprio bisogno...........come accennato ad Emilio avrò bisogno della collaborazione dei maltrainsema........che, prego di allestire un servizio di scambio di vedute e supporto con mp. Come nel mio carattere e modo di vivere cercherò di dare. nelle mie possibilità temporarali e di esperienza,serietà e amicizia senza ovviamente nascondere prese di posizioni quando necessitano e critiche quando servono......... Sento molto questo " fardello " sulle spalle.....in modo positivo naturalmente , solamente per il fatto che credo nelle cose che faccio e consapevole dell'importanza in chiave preventiva e conoscitiva che il nostro ruolo compete....... Confidando nelle dimostrazioni di amicizia che ho incontrato entrando in questa avventura dico a tutti voi , ma sopratutto a me stesso un " in Bocca al Lupo " ..e speriamo che si sia lavato i denti. massimo Aggiungo dei reperti trovati in località Crespi D'Adda il 01/01/2005, scusandomi x la qualità delle foto ( mica sono Emilio ) Tubaria furfuracea habitat parco di pino sylvestre
  12. non hai dimenticato H. capnoides ? massimo
  13. come è emozionante vedere ancora i cari miceti già a gennaio.........e chi ben comincia.............. macroscopicamente..........melanoleuca melaleuca... massimo
  14. bravo frank ottime le tue foto......avanti con i ritrovamenti......... massimo
  15. hei bonni ...siamo proprio indomabili.......ma cosa c'è di meglio di fare quattro passi immersi nei nostri boschi ............... evviva i saggi...... massimo
  16. sembrerebbe geastrum vulgatum = geastrum rufescens massimo
  17. quella di tricholoma saponaceum è stata anche la mia prima impressione............. avanti così con la digit approfitto x fare a te , moglie e cagnolini auguri di buone feste massimo
  18. IL Gambo così velato comunque non mi ricorda la graminis/uncialis hai per caso guardato verso G.sideroides/stylifera...? Saluti Mauro [mauro controllato, penso G.stylifera per un abbozzo di anello e l'odore un poco farinaceo massimo
  19. ciao lord, ho avuto il piacere di vederti di persona al pranzo lombardo, poche parole ma che hanno raccontato una vita...................e queste immagini rappresentano il tuo animo e la gioia di vivere............. speriamo che il 2005 ci riservi almeno la metà di questo favoloso anno micologico e che leghi ancor di più le amicizie trovate massimo
  20. E TU GIANNI, NIENTE SPESA ? UN CARO SALUTO MASSIMO
  21. CIAO PIERO, PENSO CHE DOMENICA CI STUPIRAI CON QUALCHE INTERESSANTE RITROVAMENTO MASSIMO
  22. ciao emilio, l'entusiasmo non manca mai, e se tutto va bene sabato un giretto sulle colline sopra bergamo, ci aggiorneremo massimo
  23. per far contento Mauro-mush aggiungo foto malriuscita di microscopia ( ma posseggo un catorcio con telecamerina x pc. Frame00000.BMP
  24. ed infine sulla via del ritorno una fiorita di funghetti ocracei e spaccacervelli..............penso galerina laevis = G. graminea
  25. un geastrumun poco malandato triplex ?
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza