-
Numero contenuti
28320 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Massimo Biraghi
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
con porcinik media val brembana, località Camerata Cornello altitudine 600 m. circa habitat bosco di faggio e castagno e quercia. Russula olivacea personn esemplare tipico delle foreste di faggio dal portamento compatto e di notevole peso specifico. variabile di colorazione pileica a seconda del tipo di terreno e dell'essenza arborea di crescita . cappello grosso, carnoso da subsferico a convesso per un tempo relativamente lungo, infine appianato. cuticola sottile e asportabile per più di un terzo del raggio. colorazione pileica variabile dal verde olivastro / bruno verdastro fino al rosso porpora -rosso brunastro con decolorazioni giallo verdastre. lamelle fitte annesse al gambo, forcate, a volte anastomosate, con rare lamellule, abbastanza larghe e di colorazione ocra / giallastro più marcatamente in vecchiaia dove possono assumere sfumature giallo scuro e riflessi aranciati. gambo , grosso, duro, cilindrico, asciutto e pruinoso poi finemente rugoso, di colore biancastro ma spesso sfumato di rosa - rosa / lilla specialmente nella zona alta dove può formare una sorta di alone, ha la tendenza di macchiarsi di brunastro con la maturità a partire dalla base. carne molto consistente e soda, poi cassante e molliccia in vecchiaia, sfumata di rosa/lilla sotto la cuticola, altrove biancastra, odore leggermente fainoso e sapore gradevole e dolce. Russula contradittoria x quanto riguarda la prova empirica dell'assaggio, infatti il suo consumo ha provocato intossicazioni gastroenteriche . -
Regione Calabria - Tutor Talmamax
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di talmamax in Funghi trovati Anno 2005
anche se era molto meglio postarle in funghi da determinare x avere uno scambio di opinioni........... per la russula specie n. 3 ha tutte le caratteristiche morfologiche di Russula pseudointegra . massimo -
Regione Calabria - Tutor Talmamax
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di talmamax in Funghi trovati Anno 2005
certamente sarà così. non mettevo in dubbio l'esperienza di Emilio, del quale apprezzo le sue schede in un fungo alla volta.........del resto in ambiente mediterraneo i cromatismi sono molto più accentuati che al nord......... o stasera vedo tutto rosso........oppure foto eseguita con flash...........mi pareva di vedere sfumature rosso/rosa nel gambo e lamelle non proprio bianche......... Certamente Amanita/emilio confermerà...... massimo -
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
-
Regione Lombardia - Tutor - Pappagno
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2005
trovata da micoguido val taleggio Russula olivacea............classico esempio che le prove empiriche , e tra queste l'assaggio della carne nel genere Russula, non sono sicure x definire la commestibilità di un fungo. Infatti R. olivacea, specie a carne dolce, ha causato avvelenamenti di tipo gastroenterico e quindi annoverata nei funghi sospetti o non commestibili. -
Regione Piemonte
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2005
qua non si può dire una cosa .che subito ti " etichettano" subito............ : avvoltoi......... : sadici del web : . ok. ok. come prima cosa da russulalesrologo metto da subito i paletti............. russule e lactari , devono tassativamente essere assaggiati, questo x opportuna e sicura diagnosi sul campo un consiglio : tenete sempre una bottiglia d'acqua a portata di mano . non si accettano russulales senza prove organolettiche. per ogni lamentela rivolgetevi a mauro mush e al presidente . buon lavoro a tutti : massimo -
Regione Campania - Tutor Valeria Zampino
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di lellocapano in Funghi trovati Anno 2005
Quale appendiculatus ?....mi sono perso qualcosa ?...............io parlavo del X. chrysenteron. ps. ho conosciuto micologi dell'asl ( delle mie zone) che , specialmente all'inizio della loro " attività" mi portavano cestini di A. mellea da determinare............. niente da ridire sull'operato e la serietà di altri, ma nell'italia delle stranezze e della faciloneria con la quale si ottempera a leggi emanate senza conoscenza alcuna del problema e solamente x " tappare " lacune " macroscopiche" ci può stare anche questo. massimo -
Regione Piemonte
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di dragonot in Funghi trovati Anno 2005
che mi volete rubare le russule ? anche se sono tante, anche se sono impossibili............. sono alcuni anni cge ci sbatto letteralmente la testa ho gli organi gustativi " stressati " dai molteplici assaggi............. Matteo tieniti i Phallus...............così poi sarai esperto di odore e ...........sapore ........lasciamo perdere che questo è un forum " quasi serio" massimo -
Regione Lazio - Tutor Nebularis
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2005
le lamelle in S. semiglobata sono mediamente più larghe e meno fitte , inoltre non arrivano mai a tonalità brunastre , come è evidente nella foto presentata , ma con sfumature violacee inoltre hanno un tagliente biancastro e un poco fioccoso. anche il gambo porta a P. semiovatus, infatti è sub cilindrico con tendenza ad incurvarsi verso la base dove è allargato a bulbo. certo che poi la microscopia toglierebbe ogni dubbio , ma credo che anche macroscopicamente si possa differenziare le due speci. massimo