Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28319
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. ciao valeria, avanzo delle ipotesi...... fungo n. 1 A. praecox fungo n. 2 Ganoderma sp. fungo n. 3 probabilmente inocybe sp. se riesci fotografa alla massima risoluzione ( pixel ) e ghiera sul comando AV ed in formato macro, questo ti consentirà di evidenziarne i particolari con la funzione pixel reali ( photo shop) e ritagliare gli stessi. massimo
  2. AGGIORNAMENTO. telefonato all'autore del ritrovamento. conferma la presenza di un cappello a modo di phallus .............domani mi reco sul posto del ritrovamento.....cos' so dove andare prossimamente a reperirlo......sempre se fruttifica ancora. massimo
  3. ritrovamento di nani................... Entoloma clypeatum
  4. iniziamo allora con ordine : chiave delle fallacee 1 = gleba spalmata direttamente sulla superficie del ricettacolo nella sua porzione superiore GENERE Mutinus 2 = bleba recata all'esterno da uno speciale cappello campanulato ( pileo ) esternamente alveolato, costolato , libero alla base e attaccato alla sommità del ricettacolo GENERE Phallus. Ovviamente questa chiave è descritta x le specie Europee. sembra che un cappello in effetti lo possa avere, la qualità della foto a bassa risoluzione non aiuta molto...........provo lo stesso a fare un ingrandimento se cosi fosse saremmo davanti ad un fungo esotico , cosa non sorprendente per il luogo del ritrovamento che presenta notevoli potenzialità termofile. posso riferire di ritrovamenti di C. ruber----P. adriani......visti personalmente . Prima di aver letto la risposta di Matteo avevo dei dubbi e ero concentrato su M. ravenelli................ ma Matteo ha " pescato " un gambo, e allora......................... Certamente mi farò portare sul luogo del ritrovamente e moniterò x quanto possibile la zona................
  5. trovato e fotografato da un socio del mio gruppo in località crespi d'adda Mutinus elegans
  6. mi accodo agli altri e apro il post del mese di maggio. buoni ritrovamenti a tutti i lombardi massimo
  7. sotto faggio , ma fotografato x assenza di digitale in altro loco. da determinare
  8. su un vecchio tronco di abete rosso hypholoma capnoides
  9. ultimo giorno di aprile uscita in val seriana...............le solite morchelle..le più gettonate......e cucinate
  10. nel giardino di un parente................su detriti e segatura di un vecchio ciliegio estirpato. la micro ha evidenziato spore lisce. peziza varia
  11. bene fede, la lista si allunga ritrovamenti del 26/04/2005 Agrocybe vervacti, parchetto nelle vicinanze di casa mia
  12. per ultima , un grazioso funghetto, penco conocybe sp. domani ...........altro giro..........altro regalo. massimo
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza