-
Numero contenuti
28320 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Massimo Biraghi
-
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
Località Filago, alla base di un ceppo di latifoglia. Collybia kuehneriana Singer = Gymnopus erythropus (Pers.: Fr.) Antonín, Halling & Noordel. -
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
Località parco Doneda, Brembate, alla base di un ceppo di latifoglia. Pholiota gummosa (Lasch) Singer Cistidi Crisocistidi Spore Long. : N =30 ; dMd ; (5,93)6,201 - 6,465 - 7,222(7,33) Larg. : N =30 ; dMd ; (3,56)3,6 - 3,72 - 4,146(4,42) Q : N =30 ; dMd ; (1,53)1,642 - 1,695 - 1,868(1,93) V : N =30 ; dMd ; (42,7)43,63 - 47 - 65,79(73,9) N° Long. Larg. Q Moy 6,67 3,85 1,73 Min 5,93 3,56 1,53 Max 7,33 4,42 1,93 Media 6,70 3,80 1,73 Lxl: N= 30 ; dMd; (5,93)6,20-6,465-7,22(7,33) x (3,56)3,60-3,72-4,15(4,42) Qm= 1,73 -
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
Spore tendenzialmente ellissoidali - subagmidaliformi con poro germinativo. Long. : N =43 ; dMd ; (7,82)7,952 - 8,22666666666667 - 9,002(9,17) Larg. : N =43 ; dMd ; (3,95)4,082 - 4,36 - 4,826(5,11) Q : N =43 ; dMd ; (1,68)1,754 - 1,86 - 2,034(2,17) N° Long. Larg. Q V index Moy 8,48 4,49 1,89 90,0 Min 7,82 3,95 1,68 63,8 16 / 20 / 32 / 20 / Max 9,17 5,11 2,17 123,6 28 / 30 / 43 / 30 / Media 8,48 4,54 1,89 89,70 Lxl: N= 43 ; dMd; (7,82)7,95-8,22666666666667-9,00(9,17) x (3,95)4,08-4,36-4,83(5,11) Qm= 1,89. -
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
Calusco d'Adda, prato erboso, ritrovamento di Alfredo Galbusera, fotografie macro e micro di Massimo Biraghi. Conocybe cyanopus (G.F. Atk.) Kühner Sinonimi Pholiotina cyanopus (G.F. Atk.) Singer Galerula cyanopus G.F. Atk. Appartiene alla Sezione Cyanopodae che racchiude specie con cappello e/o stipite colorato di verde-bluastro. Conocybe cyanopus si identifica abbastanza agevolmente sul campo per la colorazione pileica ocra-bruna senza alcuna tonalità verde-bluastra e per la base dello stipite che termina con un piccolo bulbillo immediatamente blu alla manipolazione (serie Cyanopus).Microscopicamente presenta spore di dimensioni medie che si attestano sui 8,5 × 4,5 µm, con parete relativamente spessa e con poro germinativo, cistidi lageniformi spesso rigonfi e subcapitulati. Molto simile è Conocybe aeruginosa (Romagn.) M.M. Moser, si differenzia macroscopicamente per avere tonalità verde-bluastre sul cappello e lo stipite non bulboso e non virante al blu. Microscopicamente evidenzia spore di dimensioni maggiori e cheilocistidi per lo più fusiformi o strettamente lageniformi non capitulati (serie Aeruginosa). -
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
Xerocomus pruinatus (Fr.) Quélet = Boletus pruinatus Fr. & Hök = Xerocomellus pruinatus (Fr.) Šutara -
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
Ornica, alta Valbrembana, 1300-1400 m slm, bosco di Abete rosso misto a qualche Faggio. Russula cavipes Britzelm. Piccola Russula dalle colorazioni generalmente violacee con sfumature verdognole o crema. Si riconosce sul campo per l'habitat prettamente montano sotto Picea excelsa, l'ingiallimento specie alla base del gambo, il sapore acre e per l'odore di pelargonio, gradevole. Analizzando il reperto sul tavolo speciografico sono caratteri importanti per la sua determinazione la reazione rosa-rossastra all'ammoniaca (reazione che nelle Russula avviene solamente in R. cavipes e in Russula sardonia) e la reazione tardiva alla Tintura di Guaiaco (subnulla). Microscopicamente presenta spore aculeate connesse tra di loro che gli conferiscono un'aspetto zebrato. La specie più simile è Russula fragilis Fr., di sapore acre, si distingue agevolmente per l'odore fruttato-vanigliato o vagamente di caramella (bon bons) e per la reazione negativa all'ammoniaca, inoltre evidenzia spore verrucose e reticolate. Russula queletii Fr. cresce nella stesso tipologia habitat e può presentare, a volte, analoghe colorazioni pileiche, sebbene più verso toni porpora, ha un sapore fortemente acre e odora di composta di frutta (mele-pere); la reazione positiva al Guaiaco e negativa all'Ammoniaca tolgono ogni dubbio interpretativo, al microscopio è ben distinta per le spore con verruche spinulose isolate o saltuariamente accoppiate. Si può notare l'ingiallimento sul tavolo speciografico. Reazione all'Ammoniaca e alla Tintura di Guaiaco (tardiva). Spore Long. Larg. Q Moy 7,82 6,62 1,18 Min 7,08 5,90 1,05 Max 8,58 7,32 1,28 Media 7,82 6,43 1,18 Macrocistidi. Pileipellis. Dermatocistidi abbondanti. -
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013