-
Numero contenuti
28320 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Massimo Biraghi
-
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
Valtorta, bosco di Abete bianco, Abete rosso e Faggio, 1200-1500 m slm. Albatrellus ovinus (Schaeff. ex Fr.) Kotl. & Pouz. -
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
Valle Camonica, ritrovamento, fotografie e descrizione di Emilio Pini. Lactarius romagnesii Bon Spore subglobose; 7,2-7,9 x 6,4-7,7 µ; subreticolate, con creste alte fino a 2,3 µm. Macrocistidi sul filo lamellare sterile; larg. 6-7,5 µm. Pileipellis tipo "virescens"; formato da uno strato di cellule subglobose spesso circa 100 µm e da elementi terminali larghi da 4 a 6 µm. -
2013.09 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2013
Valnure, località Cassimoreno. Leccinum albostipitatum Den Bakker & Noordel. = Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F.Gray -
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis = Parasola conopilus (Fr.) Örstadius & E. Larss. Comune specie di Psathyrella crescente in terreno in ricco di detriti legnosi, importante per la corretta determinazione la presenza di peli bruno-giallastri (setas) nella pileipellis. Spore bruno-nerastre con evidente poro germinativo Long. : N =30 ; dMd ; (11,92)13,062 - 13,97 - 15,966(16,44) Larg. : N =30 ; dMd ; (6,99)7,46 - 8,055 - 9,36(9,74) Q : N =30 ; dMd ; (1,60)1,622 - 1,705 - 1,879(1,90) N° Long. Larg. Q Moy 14,51 8,37 1,74 Min 11,92 6,99 1,60 Max 16,44 9,74 1,90 Media 14,54 8,38 1,73 Cheilocistidi variabili, da clavato-lageniformi a utriformi. Setae. -
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
Scleroderma verrucosum (Bulliard ex Persoon) Persoon Specie assai simile a Scleroderma areolatum Ehrenb., si differenzia mascroscopicamente per la forma "schiacciata, presenza di uno pseudogambo accentuato, le areolature-verruche più grandi e regolari; microscopicamente presenta spore echinulate più piccole nelle misure medie. Spore 7, 5-9 × 7-9,5 -
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
Gera d'Adda, prevalenza di Quercia (Farnia), su terreno. Lepiota lilacea Bresadola Piccola e comune Lepiota scambiata spesso con Lepiota cristata Si riconosce agevolmente per l'odore meno pronunciato, le colorazioni lillacee-vinose sul gambo, l'anello relativamente basso, biancastro internamente e marrone esternamente. Microscopicamente presenta spore di piccole dimensioni, mediamente 4,75 × 3,00 µm. e cheilocistidi clavati. Spore Long. Larg. Q Moy 4,78 2,94 1,63 Min 4,57 2,54 1,46 Max 4,99 3,18 1,81 Media 4,77 2,98 1,64 Basidi tetrasporici Cheilocistidi clavati. Trama lamellare. -
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
Gera d'Adda, sotto Farnia Xerocomus rubellus Quél. Boletus rubellus Krombh. Xerocomus communis (Bulliard) Bon Foto sfocata ma si intravvedono le puntinature rosse alla base del gambo. -
2013.09 - Campania - Tutor Felice Di Palma
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Felice Di Palma in Funghi trovati Anno 2013
Dico la mia, escudo a priori A. echinocephala, che tra l'altro ho appena esposto alla mostra mico di Bema, e sono concorde con Felice per ipotizzare A. ovoidea non proprio da "francobollo" Max -
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013
-
2013.09 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2013