-
Numero contenuti
28320 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Massimo Biraghi
-
Cephalanthera longifolia (L.)
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Orchidee Lombardia Anno 2014
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch, Regione Lombardia; Colline Bergamasche, località prati Parini 700 m slm. Foto di Massimo Biraghi. -
Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di RockHoward in Orchidee Friuli Venezia Giulia Anno 2014
Complimenti anche da parte mia, rispondo poco ma seguo sempre................... Max -
2014.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Aschi 90-105 × 6,5-8,5 µm, claviformi, spore irregolarmente inserite nell'asco, inizialmente monoseriate poi biseriate. Parafisi 400× in rosso congo. Osservazione in acqua 1000×, si evidenzia il contenuto granuloso-oleoso di colore giallognolo, rifrangente. Spore fusiformi, leggermente allantoidi, osservazione rosso congo 400× e 1000×. N° Long. Larg. Q Moy 13,55 4,29 3,18 Min 10,24 3,47 2,67 Max 15,89 5,19 3,98 Med 13,71 4,21 3,18 Osservazione 1000× in acqua. Presenza di un setto a maturazione. Excipulum medullare. Excipulum ectale. -
2014.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Phaeohelotium imberbe (Bull.) Svrcek = Helotium imberbe (Bull.) Fr. = Hymenoscyphus imberbis (Bull.) Dennis Prealpi bergamasche; località Gromo 800 m slm; su legnetto di latifoglia semi sommerso da un piccolo rigagnolo d'acqua. Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomycetes Ordine Helotiales Famiglia Helotiaceae Etimologia; dal Latino imberbe = senza barba, per l'assenza di peluria Foto e Descrizioni Ascoma stipitato di piccole dimensioni (1-2 µm) turbinato, poi fino a discoide, colorazioni da biancastre a crema molto chiaro con sfumature grigio azzurrognole, superficie esterna inizialmente liscia poi lievemente a buccia d'arancia. Stipite corto e tozzo, assenza di peluria alla base. Microscopia Spore 10-13,5(15) × 3,3-4,5 5 µm, fusiformi e leggermente allantoidi con presenza di piccole guttule oleose, in maturazione con un setto, ialine, inizialmente monoseriate irregolarmente nell'asco, poi biseriate in prossimità della maturazione. Aschi 90-105 × 6,5-8,5 µm, claviformi. Parafii larghe 2-2,5 µm, cilindriche con contenuto giallastro rifrangente e con contenuto granuloso-oleoso. Excipulum medullare a textura intricata. Excipulum ectale a textura globulosa-angularis. Habitat fruttifica su rametti di latifoglia semi sommersi dall'acqua in periodi umidi (primavera-autunno) Osservazioni gli ascomi sono di natura molto delicata e condizionati dall'ecologia di crescita, gli elementi interni, aschi e parafisi collassano poche ore dopo la raccolta, le spore soccombono anche a contatto con la sola acqua potabile del rubinetto casalingo, inoltre con il tempo perdono le caratteristiche morfo-cromatiche della specie. Fotografie allo stereomicroscopio; ingrandimento 20×. -
2014.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Agaricus nivescens (F.H. Møller) F.H. Møller = Agaricus osecanus Pilát Arcene; Giardino privato, sotto Thuja orientalis pyramidalis "aurea" Specie molto vicina ad Agaricus arvensis, si riconosce per avere l'odore meno intenso, un ingiallimento appena pronunciato, e delle fioccosità alla base del gambo ben evidenti nei giovani esemplari. Microscopicamente presenta spore di dimensioni minori e cheilocistidi molto inglobati nella trama lamellare, tanto che risulta difficoltosa la loro osservazione. Spore Long.: N = 40; dMd; (5,13)5,354-5,5675-6,337(6,81) Larg.: N = 40; dMd; (3,67)3,965-4,08-4,638(4,82) Q: N = 40; dMd; (1,20)1,241-1,31-1,528(1,58) V: N = 4 0; dM ; (37,2)44,98-49,7-68,24(73,9) N° Long. Larg. Q Moy 5,84 4,27 1,37 Min 5,13 3,67 1,20 Max 6,81 4,82 1,58 Med 5,86 4,28 1,38 Cheilocistidi -
Dactylorhiza sambucina (L.) Soò
Massimo Biraghi ha postato un topic nell'area Orchidee Liguria Anno 2014
Dactylorhiza sambucina (L.) Soò, Regione Liguria, Località Foresta Demaniale Monte Penna 1400 m slm, Foto di Massimo Biraghi. -
Cephalanthera longifolia (L.)
Massimo Biraghi ha postato un topic nell'area Orchidee Lombardia Anno 2014
Cephalanthera longifolia (L.) Regione Lombardia, Maggio 2014; Località Trezzo d'Adda 180 m slm. Pianta singola ai bordi di un sentiero acquitrinoso, pianura padana Milanese al confine con quella Bergamasca. -
2014.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Mycena strobilicola Favre & Kühner Spiazzi Gromo 1000 m sml; in presenza di strobi di Picea excelsa, in compagnia di Strobilurus esculentus con il quale è facilmente confondibile macroscopicamente, l'odore marcatamente nitroso (ammoniacale) è elemento importante per scongiurare una possibile confusione. -
2014.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
-
2014.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2014
Aperto il topic. Massimo -
Dactylorhiza sambucina (L.) Soò
Massimo Biraghi ha postato un topic nell'area Orchidee Emilia Romagna Anno 2014
-
-
Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase,
Massimo Biraghi ha postato un topic nell'area Orchidee Emilia Romagna Anno 2014
Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Regione Emilia Romagna, Aprile 2014. Foto di Massimo Biraghi. -
Orchis mascula subsp. speciosa (Mutel) Hegi,
Massimo Biraghi ha postato un topic nell'area Orchidee Emilia Romagna Anno 2014
Orchis mascula subsp. speciosa (Mutel) Hegi, Regione Emilia Romagna, Aprile 2014, Foto di Massimo Biraghi. -
2014.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
-
2014.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Lentinus tigrinus (Bull.: Fr.) Fr. Brembate, parco Doneda, su ceppaia di Salice sp. semi sommerso dall'acqua. -
2014.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
-
2014.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Coprinellus truncorum (Scop.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo Località Osio Sotto, Parco Itala su detriti in decomposizione e alla base di un grosso Pioppo sp morto, la fruttificazione si presentava molto abbondante e con esemplari in ogni stadio di crescita. Elementi del velo 400×. Elementi velo 1000×. Ife connettive a volte diverticolate. Spore Long.: N = 30; dMd; (7,52)7,948-8,25-9,342(9,90) Larg.: N = 30; dMd; (4,39)4,523-4,9-5,623(5,71) Q: N = 29; dMd; (1,54)1,58-1,64333333333333-1,83(1,99) V: N = 29; dMd; (80,1)88,2-102,6-148,7(169,2) N° Long. Larg. Q V Moy 8,59 5,07 1,70 117,0 Min 7,52 4,39 1,54 80,1 Max 9,90 5,71 1,99 169,2 Med 8,64 4,98 1,69 111,70 Lxl: N = 30; dMd; (7,52)7,95-8,25-9,34(9,90) × (4,39)4,52-4,9-5,62(5,71) Qm = 1,70 SigmaQ = 0,10 Osservazione 400×. Osservazione 1000×. -
2014.03 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Coprinellus truncorum (Scop.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo Località Lodi; alla base di un grosso ramo marcescente di Pioppo sp. Velo Spore Long.: N =32; dMd; (7,12)7,394 - 7,91 - 9,325(9,52) Larg : N =32; dMd; (4,12)4,263 - 4,575 - 5,626(5,77) Q: N =32; dMd; (1,44)1,506 - 1,575 - 1,953(2,04) V: N =32; dMd; (68,7)71,32 - 82,5 - 149,39(164,5) N° Long. Larg. Q V Moy 8,23 4,96 1,67 108,1 Min 7,12 4,12 1,44 68,7 Max 9,52 5,77 2,04 164,5 Med 8,17 4,99 1,65 106,25 Lxl: N= 32; dMd; (7,12)7,39-7,91-9,33(9,52) × (4,12)4,26-4,575-5,63(5,77) Qm= 1,67 SigmaQ = 0,15 Osservazione 400× Osservazione 1000× Ife del gambo. -
2014.03 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Peziza michelii (Boud.) Dennis Località Rivolta d'Adda, in una grossa fessura di un tronco deteriorato di Populus sp su substrato di humus misto a terriccio di matrice sabbiosa, curiosamente nello stesso luogo dove trovo Peziza varia. Tra le Peziza a latice ingiallente si distingue per avere l'exipulum non differenziato di natura subglobulosa. Sezione allo stereomicroscopio. Excipulum medullare. Excipulum ectale. Spore ellissoidali, ialine, verrucose, crestate. N° Long. Larg. Q Moy 17,24 8,94 1,93 Min 15,78 8,23 1,77 Max 18,72 9,74 2,14 Med 17,33 9,02 1,93 Lxl: N= 26; dMd; (15,78)16,17-16,99-18,37(18,72) x (8,23)8,26-8,87666666666667-9,53(9,74) Qm= 1,93 Osservazione in Melzer. Osservazione in Blucotone in Lactofenolo. Parafisi con pigmento giallastro, osservazione in acqua. Spore mature Osservazione in Melzer 400× Osservazione 1000× -
2014.03 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Tubaria cospersa (Pers.) Fayod Spore N° Long. Larg. Q Moy 8,08 4,59 1,77 Min 7,28 4,01 1,57 Max 8,90 5,36 1,97 Med 8,05 4,54 1,79 Rosso Congo 400×. Rosso congo 1000× Basidi bi-tetrasporici. Cheilocistidi 400× Cheilocistidi 1000×. -
2014.03 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Brembate; Parco Doneda, su terreno con residui legnosi. Coprinus auricomus Patouillard = Parasola auricoma (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple Pileipellis con cellule piriformi o clavate. Presenza di setole bruno giallastre. Cheilocistidi. Pleurocistidi. Spore eliisoidali-ovali con poro germinativo centrale. N° Long. Larg. Q Moy 11,62 6,84 1,70 Min 10,59 6,10 1,49 Max 13,39 7,56 1,85 Med 11,20 6,72 1,75 Rosso Congo 400× Rosso Congo 1000× Acqua. -
2014.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Agrocybe aegerita (V. Brig.) Fayod. Località parco Itala, Osio Sotto; Su legno degradato di Pioppo nero. -
2014.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2014
Avanti.........c'è posto Max -
2014.03 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Regione Lombardia; Località Lodi, Bosco del Bel Giardino. Su corteccia di Pino a due Aghi a terra. Dacrymyces stillatus Ness forma anamorpha. Gli esemplari appaiono sessili e di forma piuttosto irregolare, l'analisi al microscopio ottico evidenzia conidiospore elissolidali e con parete spessa, concatenate.