Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Cortinarius semisanguineus (Fr.: Fr.) Gillet. Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Ornica, bosco misto di Abies alba, Picea excelsa, Fagus silvatica. Foto di Massimo Biraghi.
  2. Albatrellus ovinus (Schaeff. ex Fr.) Kotl. & Pouz. Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Ornica, bosco misto di Abies alba, Picea excelsa, Fagus silvatica. Foto di Massimo Biraghi.
  3. Laccaria amethystina (Huds.) Cooke Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Ornica, bosco misto di Abies alba, Picea excelsa, Fagus silvatica. Foto di Massimo Biraghi.
  4. Lycoperdon pyriforme Pers.: Persoon = Morganella pyriformis (Schaeff.) Kreisel & D. Krüger [come "pyriforme] Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Ornica, su legno degradato di conifera. Foto di Massimo Biraghi.
  5. Cortinarius traganus (Fr.: Fr.) Fr. Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Ornica, in bosco di conifere (Abies alba e Picea excelsa). Foto di Massimo Biraghi. L'aspetto morfologico, portamento e l'odore fruttato che ricorda le pare mature sono caratteristiche di questa specie.
  6. Clitopilus cystidiatus Hauskn. & Noordel. Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Gera d'Adda, Foto, descrizione, microscopia di Massimo Biraghi. Osservazioni: Questa specie si differenzierebbe da Clitopilus prunulus macroscopicamente per le colorazioni pileiche su toni grigiastri ricordanti Clitocybe nebularis e per le lamelle quasi prive di riflessi rosati (Funghi d'Italia; Vizzini et al. 2008) Nel caso degli esemplari studiati, per verificare la presenza di eventuali cheilocistidi, ho eseguito delle sezioni del filo lamellare prelevandolo da 4 esemplari della stessa fruttificazione altrettante porzioni di imenio da ognuno di essi, Ho eseguito circa 30 preparati e solamente in uno di questi ho potuto constatare la presenza di cheilocistidi. A questo punto si potrebbe pensare, come è già successo nel Genere Melanoleuca, che, in questa specie, i cistidi non siano un elemento importante ai fini determinativi e che la loro presenza o assenza sia legata in qualche modo ad una funzione "supplettiva" per facilitare la maturazione delle spore e quindi la propagazione della specie. D'altra parte una prima analisi molecolare sembra che le due entità siano molto vicine geneticamente, tanto che da poter presumere che siano la stessa entità. In attesa di nuovi sviluppi e di una ulteriore verifica genetica, vista la presenza di cheilocisti e delle caratteristiche macroscopiche, e seguendo la attuale sistematica possiamo attribuire questo ritrovamento a Clitopilus cystidiatus. Spore N° Long. Larg. Q Moy 9,32 4,91 1,90 Min 8,53 4,27 1,71 Max 10,37 5,45 2,13 Cheilocistidi del filo lamellare, 400× in Rosso Congo. Osservazione a 1000×.
  7. Leccinum aurantiacum (Bull.) S.F.Gray Regione Emilia Romagna, Val Nure, località Cassimoreno; Agosto 20143; Foto di Massimo Biraghi.
  8. Xerocomus subtomentosus (L.) Quél.
  9. Craterellus cornucopioides (L.) Pers. Regione Emilia-Romagna; Agosto 2014; Località Cassimoreno (PC) in bosco di Faggio, Foto di Massimo Biraghi.
  10. Lactarius bertillonii (Neuhoff ex Sch.) Bon Regione Emilia-Romagna; Agosto 2014; Località Cassimoreno (PC) in bosco di Faggio, Foto di Massimo Biraghi.
  11. Boletus rhodopurpureus Smotl. Regione Emilia-Romagna; Agosto 2014; Località Cassimoreno (PC) in bosco di Faggio, Foto di Massimo Biraghi. Viraggio subito dopo la sezione longitudinale. Dopo qualche secondo. Imenio e reticolo sul gambo.
  12. Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck. Regione Emilia-Romagna; Agosto 2014; Località Cassimoreno (PC) in bosco di Faggio, Foto di Massimo Biraghi.
  13. Indice del Trentino Alto Adige, mese di Agosto 2014, totale 21 specie. Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr.; Post #1. Cortinarius semisanguineus (Fr.: Fr.) Gillet; Post #21. Cortinarius venetus (Fr.) Fr.; Post #11. - FLUORESCENZA Exobasidium vaccinii (Fuckel) Woronin; Post #2. Gomphidius glutinosus (Fr.) Fr.; Post #12. Gomphidius roseus (Nees: Fr.) Gillet.; Post #3. Gymnopus ocior (Pers.) Antonín & Noordel = Collybia ocior (Pers.) Vilg. & Miller. = Collybia luteifolia Gillet; Post #20. Hebeloma incarnatulum A.H. Sm.; Post #4; Microscopia #4. Inocybe calamistrata (Fr.) Gillet; Post #13. Inocybe fibrosoides Kühner; Post #14. Lactarius glyciosmus (Fr.: Fr.) Fr.; Post #5. Lactarius uvidus (Fr.: Fr.) Fr.; Post #15. Leucoagaricus nympharum (Kalchbr.) Bon = Macrolepiota puellaris (Fr.) Moser; Post #6. Pluteus cervinus (Schaeffer) Kummer; Post #8; Microscopia #8. Pluteus roseipes Höhn. Post #9; Microscopia #9. Pluteus tricuspidatus Velenovsky = Pluteus atromarginatus (Konrad) Kuhner = Pluteus nigrofloccosus (R. Schulz) J. Favre. Post #10; Microscopia #10. Russula consobrina (Fr.: Fr.) Fr.; Post #16. Russula paludosa Britz.; Post #7. Russula puellaris Fr.; Post #17. Tylopilus felleus (Bull.: Fr.) Kartsen; Post #18. Xeromphalina campanella (Batsch: Fr.) Kühner & Maire; Post #19. Tom Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr.
  14. Boletus radicans Pers. Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Gera d'Adda, sotto Farnia, Foto di Massimo Biraghi.
  15. Boletus luridus Schaeff.: Fr. Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Gera d'Adda, sotto Farnia, Foto di Massimo Biraghi.
  16. Avanti, c'è posto Massimo
  17. Russula raoultii Quélet Si può confondere con forme pallide di Russula solaris, quest'ultima si differenzia per la sporata crema e non bianca.
  18. Boletus luteocupreus Bertéa & Estadès;
  19. Boletus rhodopurpureus Smotl.
  20. Boletus fechtneri Velenovsky
  21. Lactarius pallidus (Pers.: Fr.) Fr.
  22. Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr.
  23. Russula lueotacta Rea Può essere confusa con Russula persicina, ma quest'ultima presenta una sporata crema e non bianca. Reazione Solfato Ferroso Reazione Tintura di Guaiaco Da sinistra Fenolo, Solfato Ferroso, Tintura di Guaiaco. Sporata Spore verucose e pluricrestate N° Long. Larg. Q Moy 7,65 5,86 1,31 Min 6,73 5,06 1,19 Max 8,23 6,52 1,47 Media 7,66 5,74 1,29
  24. Località San Gregorio, 1100 m slm, bosco di Faggio Russula solaris Ferdinandsen & Winge Reazioni macrochimiche, da sinistra Fenolo, Solfato Ferroso, Tintura di Guaiaco. Sporata crema tra A2/B2 Spore con verruche singole o unite a formare corte creste N° Long. Larg. Q Moy 7,66 5,87 1,31 Min 7,07 5,47 1,20 Max 8,10 6,45 1,48 Media 7,65 5,86 1,29
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza