Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  2. Tricholoma ustale (Fr.: Fr.) Kummer Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Cerro e Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  3. Cortinarius elegantissimus Rob. Henry Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  4. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr. Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Cerro e Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  5. Cortinarius cotoneus Fries Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Cerro e Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  6. Cortinarius cyanites Fr. Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  7. Cortinarius rufo-olivaceus (Pers.) Fr. Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Cerro e Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  8. Ramaria fumigata (Peck) Corner Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  9. Tricholoma filamentosum (Alessio) Alessio = Tricholoma pardinum var. filamentosum Alessio Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  10. Ramaria sanguinea (Pers.) Quélet Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  11. Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kummer Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  12. Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc. Regione Lombardia; Settembre 2014; Località Lenna, in bosco di Latifogllia. Foto di Massimo Biraghi.
  13. Entoloma corvinum (Kuhner) Noordel. Regione Lombardia; Settembre 2014; Località Lenna, in bosco di Latifogllia. Foto di Massimo Biraghi, microscopia di Angelo Mariani - Massimo Biraghi. Questo Entoloma della sezione Cyanula, stirpe Corvinum dalle colorazioni grigio-viola-bluastre si riconosce macroscopicamente per il cappello non striato per trasparenza, pruinoso o finemente squamuloso,il gambo subconcolore con base biancastra, liscio e lucido, le lamelle a lungo biancastre con filo concolore. Microscopicamente si osservano le spore 8-11 × 6-7,5 con 5-7 angoli, la presenza di cheilocistidi cilindrici-clavati.
  14. Hygrocybe miniata (Fr.: Fr.) P. Kumm. Regione Lombardia; Settembre 2014; Località Lenna, bosco di latifoglia con qualche Abete rosso. Foto di Massimo Biraghi.
  15. Hygrocybe cantharellus (Schw.) Murrill Regione Lombardia; Settembre 2014; Località Lenna, bosco di latifoglia con qualche Abete rosso. Foto di Massimo Biraghi.
  16. Lactarius flavidus Boudier Regione Lombardia; Settembre 2014; Località Lenna, bosco di latifoglia. Foto di Massimo Biraghi.
  17. Geastrum fimbriatum Fries Regione Lombardia; Settembre 2014; Località Lenna, in bosco di Conifera. Foto di Massimo Biraghi.
  18. Tricholomopsis decora (Fr.: Fr.) Sing Regione Lombardia; Settembre 2014; Località Lenna, su ceppaia marcescente di Conifera. Foto di Massimo Biraghi.
  19. Inocybe geophylla (Fr.) Kummer Regione Lombardia; Settembre 2014; Località Lenna, su terreno in bosco di Abete Rosso. Foto di Massimo Biraghi.
  20. Aleuria aurantia (Pers.) Fuckel Regione Lombardia; Settembra 2014; Località Valtorta, ai bordi di un sentiero ghiaioso. Foto Di Massimo Biraghi, microscopia di Angelo Mariani - Massimo Biraghi. Excipulum medullare a textura intricata. Excipulum ectale a textura globuloso-angularis. Spore ellissoidali, reticolate con poli irregolari alle estremità.
  21. Cortinarius olidus J.E. Lange Regione Lombardia; Settembre 2014; Località Lenna, bosco misto di Nocciolo, Abete Rosso, Carpino, Faggio. Foto di Massimo Biraghi
  22. Proficui ritrovamenti a tutti. Massimo
  23. Cortinarius malachius (Fr.: Fr.) Fries Regione Lombardia; Settembre 2014, Località Valtorta, in bosco di Faggio. Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Spore 400× Spore 1000×
  24. Cortinarius malachius (Fr.: Fr.) Fries Regione Lombardia; Settembre 2014, Località Valtorta, in bosco di Faggio. Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Bella e vistosa specie della sezione Telamonia relativamente comune fruttificante nelle Faggete. L'aspetto spesso massiccio, le lamelle con toni violacei, il gambo clavato soffuso di violaceo specie all'apice, la carne leggermente ocracea soffusa di violaceo nella parte alta del gambo e nella zona corticale sono elementi macroscopici utili per la determinazione sul campo. Microscopicamente si osservano spore ellissoidali mediamente verrucose misuranti (8,85)9,37-9,89-11,33(11,77) x (5,29)5,59-(7,24) Spore 400× Spore 1000×
  25. Mycena epipterygia (Scop.: Fr.) Gray Regione Lombardia; Settembre 2014; Valtorta 1200 m slm, bosco di Faggio e Abete. Foto di Massimo Biraghi
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza