Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Hygrocybe chlorophana (Fr.: Fr.) Wünsche; Regione Lombardia; Ottobre 2014, Località Monasterolo 400 m slm; Prati umidi. Foto di Massimo Biraghi.
  2. Hygrocybe citrinovirens (J.E. Lange) Jul. Schäff.; Regione Lombardia; Ottobre 2014, Località Monasterolo 400 m slm; Prati umidi. Foto di Massimo Biraghi.
  3. Cordyceps militaris (L.: Fr.) Link; Regione Lombardia; Ottobre 2014, Località Monasterolo 400 m slm; Prati umidi. Foto di Massimo Biraghi.
  4. Inocybe hirtella Bres. Regione Lombardia;Ottobre 2014; Brembate; Località Parco Doneda sotto Pioppo nero. Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Comune e gregaria Inocybe dalle colorazioni giallo-ocracee, si può riconoscere macroscopicamente sul campo per il gambo non o poco bulboso e soffuso di rosa all'apice, emana un caratteristico odore di mandorle amare, con l'accortezza di riscaldare l'esemplare tra le mani oppure dopo averlo riposto in un contenitore ermetico. Microscopicamente presenta cistidi con cristalli di Ossalato di Calcio e caulocistidi visibili fino alla base del gambo. Prima raccolta. Seconda raccolta. Primordi. Spore da ellittiche a subamigdaliformi. N° Long. Larg. Q Moy 10,10 5,56 1,82 Min 9,33 4,63 1,62 Max 11,20 6,20 2,12 Media 10,04 5,57 1,83 Lxl: N= 30 ; dMd; (9,33)9,54-9,91-10,77(11,20) x (4,63)5,00-5,538-6,11(6,20) Qm= 1,82 Osservazione in Rosso Congo a 400×. Osservazione in Rosso Congo 1000×. Cheilocistidi con cristalli di Ossalato di Calcio. N° Long. Larg. Q Moy 37,17 11,70 3,22 Min 29,74 8,52 2,38 Max 43,26 13,70 4,24 Media 36,74 11,89 3,27 Osservazione in Rosso Congo a 400×. Pleurocistidi di analoga morfologia. N° Long. Larg. Q Moy 38,39 11,76 3,31 Min 30,48 8,94 2,56 Max 45,58 14,28 4,40 Media 38,25 11,75 3,22 Caulocistidi presenti fino alla base del gambo. N° Long. Larg. Q Moy 50,65 9,19 5,64 Min 41,42 6,45 3,81 Max 60,62 11,78 8,24 Media 50,28 9,22 5,68 Apicali Mediani. Basali.
  5. Coprinellus disseminatus (Pers.: Fr.) J.E. Lange =Coprinus disseminatus (Pers.: Fr.) S.F. Gray Regione Lombardia; Ottobre 2014; Brembate, località parco Doneda. Foto di Massimo Biraghi.
  6. Tricholoma fulvum (D.C.: Fr.) Bigeard & H. Guil = Tricholoma pseudonictitans Bon = Tricholoma flavobrunneum (Fr.) P. Kummer Regione Lombardia; Ottobre 2014; Val Brembana, località Ornica , bosco di Abete rosso e Abete bianco. Foto di Massimo Biraghi. Tricholoma di medie dimensioni riconoscibile per le colorazioni bruno-fulve e le lamelle su tonalità giallognole con filo brunastro, questa specie micorriza con Abete, Peccio, Betulla.
  7. Geastrum quadrifidum Pers.: Persoon Regione Lombardia; Ottobre 2014; Val Brembana, località Ornica , bosco di Abete rosso. Foto di Massimo Biraghi.
  8. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer Regione Lombardia; Ottobre 2014; Val Brembana, località Ornica , bosco di Abete rosso e Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  9. Xerocomellus pruinatus (Fr.) Sutara = Xerocomus pruinatus (Fr.) Quelét = Boletus pruinatus Fr. & Hök Regione Lombardia; Ottobre 2014; Val Brembana, località Ornica , bosco di Abete rosso e Abete bianco. Foto di Massimo Biraghi.
  10. Lactarius salmonicolor Heim & Leclair Regione Lombardia; Ottobre 2014; Val Brembana, località Ornica , bosco di conifere con Abete bianco. Foto di Massimo Biraghi.
  11. Lepista glaucana (Bresad.) Singer Regione Lombardia; Ottobre 2014; Lenna, località fonte stella alpina, bosco misto di latifoglie e aghifoglie. Foto di Massimo Biraghi.
  12. Russula queletii Fries Regione Lombardia; Ottobre 2014; Lenna, località fonte stella alpina, bosco misto di latifoglie e aghifoglie. Foto di Massimo Biraghi.
  13. Cantharellus ferrugineus P.D. Orton Regione Lombardia; Ottobre 2014; Calusco d'Adda; bosco di latifoglia con Quercia, Castagno, Carpino. Foto e descrizione di Massimo Biraghi. Cantharellacea poco comune e amante dei boschi xerofili, si riconosce dai suoi simili per la poca carnosità dei carporfori, per il margine del cappello fine, le colorazioni pileiche giallognole con riflessi olivastri e spesso color bruno-rosa o rosa lilacino al centro, più evidentemente con tempo umido. Le pseudolamelle sono di colore giallo pallido con sfumature crema, il gambo biancastro o giallo pallido prima ingiallente poi bruno rossastro alla manipolazione. Raccolta con tempo umido Raccolta con tempo asciutto.
  14. Lactarius controversus Pers.: Fr. Regione Lombardia; Ottobre 2014; Brembate, località parco Doneda. Foto di Massimo Biraghi.
  15. Cortinarius vaginatopus Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux Regione Emilia Romagna; Ottobre 2014; Val Perino (Pc), in bosco di Cerro. Foto di Massimo Biraghi.
  16. Cortinarius magicus Eichhorn Regione Emilia Romagna; Ottobre 2014; Val Perino (Pc), in bosco di Cerro. Foto di Massimo Biraghi.
  17. Cortinarius suaveolens Bat. & Joachim Regione Emilia Romagna; Ottobre 2014; Val Perino (Pc), in bosco di Cerro. Foto di Massimo Biraghi.
  18. Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaya = Clitocybe geotropa (Bull.) Quél.
  19. Lactarius pterosporus Romagnesi Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi. Appartiene alla sezione Plinthogalus che annovera specie aventi un cappello asciutto, colorazioni pileiche bruno-fuliginose, latice biancastro, abbondante che vira al rosa, rosa corallo, rosa violaceo e decorazioni sporali molto pronunciate. In questa sezione Lactarius pterosporus si riconosce macroscopicamente per la cuticola grinzosa radialmente, il gambo biancastro e il latice molto acre che vira al rosa intenso. Microscopicamente presenta spore con creste alate che possono misurare fino a 3 µm.
  20. Otidea onotica (Persoon ex Fries) Fuckel Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  21. Clavariadelphus pistillaris (L.) Donk Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  22. Royoporus badius (Pers.) A. B. De Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, su tronco decomposto di Latifoglia. Foto di Massimo Biraghi.
  23. Lactarius vellereus (Fr.: Fr.) Fr. Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  24. Albatrellus cristatus (Schaeff.: Fr.) Kotlaba & Pouzar Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  25. Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr Regione Emilia Romagna; Settembre 2014, Val Nure, Località San Gregorio, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza