Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Lactarius decipiens Quélet. Regione Lombardia; Dicembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.
  2. Inocybe phaeoleuca (Kühner) Kuyper. Regione Lombardia; Dicembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.
  3. Pholiotina arrhenii (Fr.) Singer = Conocybe arrhenii (Fr.) Kits van Wav.; Regione Lombardia; Dicembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.
  4. Baeospora myosura (Fr.: Fr.) Singer; Regione LOmbardia; Dicembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.
  5. Macrocystidia cucumis (Pers.: Fr.) Josserand; Regione Lombardia;Dicembre 2014. Foto Di Massimo Biraghi.
  6. Coprinellus disseminatus (Pers.: Fr.) J.E. Lange = Coprinus disseminatus (Pers.) Gray; Regione Lombardia; Dicembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.
  7. Lepiota subincarnata J.E. Lange; Regione Lombardia; Dicembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.
  8. Hebeloma leucosarx P.D. Orton = Hebeloma velutipes Bruchet; Regione Lombardia; Dicembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Parco di Monza sotto latifoglia. Spore amigdaliformi, mediamente verrucose, destrinoidi. N° Long. Larg. Q Moy 11,31 6,17 1,84 Min 10,65 5,84 1,67 Max 12,04 6,85 1,99 Media 11,40 6,00 1,81 Osservazione in Melzer 400×. Osservazione Melzer 1000×. Osservazione in Rosso Congo. Cheilocistidi generalmente cilindriformi, alcuni sublageniformi e con apice allargato. Osservazione Rosso Congo 400×. Lunghezza: (66)66,2-87,6-(87,7) µm Larghezza: (4,6)4,6-6,2-6,2 µm Apice: (6,2)6,2-7-8,2 µm
  9. Avanti che c'è ancora posto Max
  10. Gymnopilus suberis (Mairei) Singer. (recuperato per l'archivio) Tassonomia Ordine Agaricales Famiglia Pluteaceae Genere Volvariella Sottogenere Annulatus Sezione Spectabiles Descrizione Il suo riconoscimento è agevolato per la predisposizione a fruttificare esclusivamente su Quercus suber. Macroscopicamente presenta un cappello bruno-rossastro con toni giallo oro, superficie pileica generalmente liscia talvolta ricoperta da fibrille longitudinali labili con l'età. Lamelle giallastre poi rosseggianti a maturazione, Gambo cilindrico, radicante, di norma concolore al cappello e dotato di un piccolo anello membranoso, talvota cortiniforme. Carne giallastra, odore non significativo e poco pronunciato, sapore amaro. Microscopia Spore 7,5-8,9 × 4,4-5,2 µm, ellissoidali-subamigdaliformi, fortemente verrucose. Basidi banali, clavati, tetrasporici. Cheilocistidi 21-29 × 6-6,7 µm; apice fino a 5 µm, lageniformi e subcapitulati. Pleurocistidi poco numerosi e presenti solamente vicino al margine della lamella, simili ai cheilocistidi ma meno capitulati. Regione Sardegna; Novenbre 2014; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Su tronco di Quercus suber. Basidi quadrisporici banali, clavati, tetrasporici. Spore 7,5-8,9 × 4,4-5,2 µm, ellissoidali-subamigdaliformi, fortemente verrucose. Cheilocistidi 21-29 × 6-6,7 µm; apice fino a 5 µm, lageniformi e subcapitulati. Pleurocistidi poco numerosi e presenti solamente vicino al margine della lamella, simili ai cheilocistidi ma meno capitulati. GAF.
  11. Volvariella surrecta (Knapp) Singer. Regione Sardegna; Novenbre 2014, Località Marghine-Montiferru su basidioma di Clitocybe nebularis in via di decomposizione. Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Spore (4,47)4,89-5,21-6,17(6,71) × (2,52)2,72-3,173-3,58(3,77) µm, ellissoidali, moderatamente ovoidali, apicolo ben visibile in proiezione laterale. Osservazione 400×. Osservazione 1000×. Cheilocistidi fusiformi, sublageniformi-claviformi, spesso con strozzatura apicale a "collo di bottiglia" (rostrati-mucronati). Lunghezza: (28,39)29,12-45,60-51,05(51,29) Base: (1,45)1,80-3,25-4,34(4,84) Collo: (1,39)1,45-2,03-4,17(5,13) Larghezza: (7,73)8,38-11,325-14,44(15,78) Pleurocistidi analoghi ai cheilocistidi, ma di dimensione maggiore. Lunghezza: (42,34)42,57-48,93-69,63(70,54) Base: (1,12)2,15-3,835-5,88(8,80) Collo: (1,30)1,61-2,57-5,05(6,03) Larghezza: (10,34)10,50-12,35-19,09(22,60)
  12. Macrolepiota mastoidea (Fr.: Fr.) Sing. Regione Sardegna; Novembre 2014; Località Macomer, in bosco misto con Leccio, Sughera, Roverella. Foto di Massimo Biraghi.
  13. Boletus edulis Bull. Regione Sardegna; Novembre 2014; Località Macomer, in bosco di Abete Bianco. Foto di Massimo Biraghi.
  14. Tricholoma saponaceum (Fr.) P. Kumm. = Tricholoma saponaceum var. ardosiacum Bres. Regione Sardegna; Novembre 2014; Località Macomer, in bosco misto. Foto di Massimo Biraghi.
  15. Mycena haematopus (Pers.) P. Kumm. Regione Sardegna; Novembre 2014; Località Macomer, su legno degradato di latifoglia. Foto di Massimo Biraghi.
  16. Mycena renati Quél. Regione Sardegna; Novembre 2014; Località Macomer, su legno degradato di latifoglia. Foto di Massimo Biraghi.
  17. Leucopaxillus gentianeus (Quél.) Kolt. Regione Sardegna; Novembre 2014; Località Macomer, in bosco misto con Leccio, Sughera, Roverella. Foto di Massimo Biraghi.
  18. Tricholoma cedretorum (Bon) A. Riva. Regione Sardegna; Novembre 2014; Località Macomer, in bosco di Cedro. Foto e descrizione di Massimo Biraghi. Si riconosce dai suoi simili per l'habitat di crescita, cresce in gruppi anche numerosi ben infossato nello strato di aghi. Può raggiungere dimensioni importanti.
  19. Coprinopsis picacea (Bull.) Redhead, Vilgalys, & Moncalvo = Coprinus picaceus Bull. Regione Sardegna; Novembre 2014; Località Macomer, in bosco misto con Leccio, Sughera, Roverella. Foto di Massimo Biraghi.
  20. Cortinarius herculeus Malencon. Regione Sardegna; Novembre 2014; Località Macomer, in prossimità di Cedro. Foto, descrizione di Massimo Biraghi. Cortinarius appartenente al sottogenere Phelgmacium, si riconosce per la crescita sotto Cedro dove fruttifica in numerose colonie, per le grosse dimensioni, l'odore molto penetrante e sgradevole di muffa con componente rafanoide., il cappello spesso decorato da resti velari in prossimità del suo margine, le lamelle di color crema-ocracee con riflessi rosati nei giovani esemplari, il gambo molto robusto e ingrossato alla base, colore biancastro e decorato da una sorta ghirlande giallastre, carne biancastra soffusa di giallastro specie nel cappello e alla base del gambo.
  21. Bellissima e magistralmente immortalata. Un abbraccio Emy. Max
  22. Coprinopsis atramentaria (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo = Coprinus atramentarius (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2014; Pianura Bergamasca, su residui di legno degradato di Pioppo nero. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore N° Long. Larg. Q Moy 9,72 5,64 1,73 Min 8,27 4,53 1,48 Max 10,68 6,63 2,03 Media 9,98 5,68 1,75 Osservazione Rosso Congo 400× Osservazione Rosso Congo 1000× Cheilocistidi 200× Pleurocistidi 200×
  23. Sparassis crispa (Wulf.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2014, Alzate Brianza, bosco con Pino silvestre. Foto di Massimo Biraghi.
  24. Gymnopilus penetrans (Fr.: Fr.) Murrill; Regione Lombardia; Novembre 2014, Alzate Brianza, bosco con Pino silvestre. Foto di Massimo Biraghi.
  25. Russula drimeia Cooke; Regione Lombardia; Novembre 2014, Alzate Brianza, bosco con Pino silvestre. Foto di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza