-
Numero contenuti
28320 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Massimo Biraghi
-
2015.06 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Regione Lombardia; Media Val Brembana, Loc. Santa Brigida 800 m slm; Giugno 2015; Foto di Massimo Biraghi. -
2015.06 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck.; Regione Lombardia; Media Val Brembana, Loc. Santa Brigida 800 m slm; Giugno 2015; Foto di Massimo Biraghi. -
2015.06 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Lombardia; Media Val Brembana, Loc. Santa Brigida 800 m slm; Giugno 2015; Foto di Massimo Biraghi. = Boletus aestivalis (Paulet) Fr. -
2015.04 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Hymenochaete cruenta (Pers.) Donk.; Regione Lombardia; Spiazzi di Gromo; Aprile 2015; Foto di Massimo Biraghi. Curiosa e appariscente Telephoracea dalle colorazazioni rosso sangue o magenta. Predilige fruttificare sui rami apicali di Abete bianco, quindi rinvenibile a terra sui rami spezzati dal peso della neve o dal forte vento. -
2015.06 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Boletus reticulatus Schaeff.; Regione Emilia Romagna; Media Val Nure; Giugno 2015. Foto di Massimo Biraghi. -
2015.06 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Psathyrella leucotephra (Berk. & Broome) P.D. Orton; Regione Lombardia; Parco di Monza; Giugno 2015; Foto di Massimo Biraghi. -
2015.06 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Psathyrella leucotephra (Berk. & Broome) P.D. Orton; Regione Lombardia; Giugno 2015; Foto di Marco Barbanera, microscopia di Massimo Biraghi. Appartiene al Sottogenere Psathyra, Sezione Spintrigerae, si riconosce macroscopicamente per la taglia grande per il Genere, la crescita cespitosa e per la presenza di un anello evidente. Microscopicamente presenta cistidi in maggioranza utriformi, o anche lageniformi e in qualche caso subcapitulati. Pleurocistidi assenti, caulocistidi abbondanti nel primo terzo superiore, cilindrico-clavati , anche utriformi, flessuosi e subcapitulati. Le spore sono ellissoidali in vista laterale, fino a trapezioidali in vista frontale, polo germinativo non osservato. Pileipellis di tipo imeniderma, pileocistidi non osservati. Spore ellissoidali in vista laterale, fino a trapezioidali in vista frontale, polo germinativo non osservato. Osservazione 1000× Long.: N = 25; (7,4)7,8 - 8,4 - 9,6(10,4) Larg.: N =2 5; (4,4)4,6 - 5,3 - 6(6,4) Q: N = 25; (1,3) 1,6 - 1,8(1,9) Cheilocistidi. Osservazione 400× Osservazione 1000× Caulocistidi, osservazione 400× Caulopellis con giunti a fibbia. Pileipellis tipo imeniderma. -
2015.06 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Conocybe hornana Singer & Hauskn.; Regione Lombardia; Giugno 2015; Foto di Marco Barbanera, microscopia di Massimo Biraghi. Bella e poco comune Conocybe inserita nella sezione Singerella per la base del gambo ingrossata a formare una pseudovolva e per la presenza di residui velari. Microscopicamente presenta spore ellissoidali-ovoidi che possono oltrepassare i 14µm di lunghezza; i cheilocistidi sono leticiformi provvisti di penducolo e con capitolo di 3-4µm, caulocistidi tendenzialmente lageniformi. Spore ellissoidali - ovoidi, con poro germinativo. Osservazione 400× Long. : N = 40; (11,5)12 - 12,5 - 13,8(14,2) Larg. : N = 40; (6,9)7,2 - 8,2(8,7) Q : N = 40; (1,5)1,6 - 1,8(1,9) Media 12,65 7,74 1,67 Osservazione 1000× Cheilocistidi leticiformi con appendice e capitulo 3 - 4 µm. Osservazione 400× Osservazione 1000×. Caulocistidi lageniformi. Osservazione 1000×. -
2015.06 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Lycogala epidendrum (J.C. Buxb. ex L.) Fr.; Regione Lombardia; Gera d'Adda; Giugno 2015; Foto di Massimo Biraghi. -
2015.06 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Polyporus varius (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Media Val Nure; Giugno 2015, su legno di Faggio. Foto di Massimo Biraghi. Si riconosce macroscopicamente dal simile Polyporus badius per il colore dello stipite nerastro che può estendersi su tutta la sua superficie, microscopicamente, oltre per le misure delle spore, per l'assenza di giunti a fibbia. -
2015.06 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck; Regione Emilia Romagna; Media Val Nure; Giugno 2015. Foto di Massimo Biraghi. -
2015.06 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
-
2015.06 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte; Regione Emilia Romagna; Media Val Nure; Giugno 2015. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore 18-20 µm (senza ornamentazioni), globose, guttulate da immature, aculei tronco-conici lunghi fino a 2,5 µm. Osservazione Rosso Congo 400× Osservazione in Melzer 400× Osservazione in Melzer 1000× -
2015.06 - Emilia Romagna - Tutor Tomaso Lezzi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2015
Lycogala epidendrum (J.C. Buxb. ex L.) Fr.; Regione Emila Romagna; Media Val Nure; Giugno 2015. Foto di Massimo Biraghi. -
2015.06 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2015
-
2015.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Conocybe parvula Døssing & Watling; Regione Lombardia; Gera d'Adda; Maggio 2015; Fotografie e microscopia di Angelo Mariani e Biraghi Massimo. = Pholiotina parvula (Døssing & Watling) Bon. Piccola Pholiotina (Conocybe) (0,4-1,00 cm) inserita nella sezione Piliferae per i cheilocistidi da lanceolati a lageniformi, difficilmente separabile dalla cugina P. mairei : quest'ultina si riconosce esclusivamente con l'ausilio del microscopio ottico per via dei cheilocisti più corti e tendenzialmente lanceolati e per le spore che arrivano fino a 9 µm di lunghezza. Spore: 6,3-7,7 × 3,5-4,6 µm, ellissoidali con piccolo poro germinativo. Cheilocistidi lageniformi o sabulati. Caulocistidi. Pileipellis e pileocistidi. -
2015.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Resupinatus trichotis (Pers.) Singer; Regione Lombardia; Maggio 2015; Ritrovamento di Marco Barbanera; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Piccolo basidiomicete con crescita su legno in decomposizione dalla forma che ricorda un Crepidotus s.l. Basidioma di dimensioni minute (0,2.1,5 cm) a forma di larga tazza con la superficie esterna ricoperta, verso l'attaccatura al substrato di crescita, da fitti peli nerastri. Il vicino Resupinatus applicatus (Batsh.) Gray si riconosce per il basidioma a forma di spatola con evidente restringimento in prossimità del'inserzione al substrato di crescita,oltre che per il peli meno evidenti e non neri. Spore 3,7-5 × 3,4-4,5 µm, globulose. Trama ifale delle lamelle. -
2015.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Marasmius rotula (Scop.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Osio Sotto; Maggio 2015; Foto di Massimo Biraghi. Filo lamellare. Cheilocistidi. Spore 6,8-8,4 × 3,3-4,8 µm, larviformi o a seme di mela. -
2015.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Marasmius rotula (Scop.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Spirano; Maggio 2015; Foto di Massimo Biraghi. -
2015.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Coprinus strossmayeri Schulzer; Regione Lombardia; Mandello del Lario (LC); Maggio 2015; Ritrovamento di Marco Barbanera; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore 6-7,5 × 3,5-4,8 µm, con poro germinativo. Basidi tetrasporici. Cistidi imeniali molto rari in queste osservazioni. Ife del velo spesso diverticolate. -
2015.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Agrocybe pediades (Pers.: Fr.) Fayod; Regione Lombardia; Filago; Maggio 2015; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore (11) 12 -14,5 (15) × 7-9 µm, con poro germinativo evidente. Cheilocistidi 25-35 × 9-11 µm, lageniformi, capitulati o subcapitulati. Trama lamellare a "salsicciotto" (40-60 × 7-11 µm. -
2015.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
-
Eppure.....
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Marika Ligure in Orchidee Piemonte Anno 2015
succede pure con i funghi, sapete come è la.....moda e come siamo pecorelle Max -
2015.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Parco di Monza; Maggio 2015; Foto di Massimo Biraghi. -
2015.05 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2015
Mycena acicula (Schaeff.: Fr.) P. Kumm.; Regione Lombardia; Parco di Monza; Maggio 2015; Foto di Massimo Biraghi.