-
Numero contenuti
28320 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Massimo Biraghi
-
2014.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Hebeloma sinapizans (Fr.) Sacc.; Regione Lombardia; Novembre 2014, Pianura Bergamasca; Località Crespi d'Adda, parco pubblico con Pino silvestre. Foto di Massimo Biraghi. -
2014.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Lepista irina (Fr.) Big.; Regione Lombardia; Novembre 2014, Pianura Bergamasca; Località Crespi d'Adda, parco pubblico con Pino silvestre. Foto di Massimo Biraghi. -
2014.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair; Regione Lombardia; Novembre 2014, Pianura Bergamasca; Località Verdellino, parco pubblico con Pino silvestre. Foto di Massimo Biraghi. -
2014.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Rhodocybe gemina (Fr.) Kuyper & Noordeloos; Regione Lombardia; Novembre 2014, Pianura Bergamasca; Località Verdellino, parco pubblico con Pino silvestre. Foto di Massimo Biraghi. -
2014.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Russula cessans A. Pearson; Regione Lombardia; Novembre 2014, Pianura Bergamasca; Località Verdellino, parco pubblico con Pino silvestre. Foto di Massimo Biraghi. -
2014.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Russula torulosa Bresadola; Regione Lombardia; Novembre 2014, Pianura Bergamasca; Località Verdellino, parco pubblico con Pino silvestre. Foto di Massimo Biraghi. -
2014.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Inocybe phaeoleuca Kühner = Inocybe phaeoleuca var. grandispora Franchi & M. Marchetti = Inocybe splendens var. phaeoleuca (Kühner) Kuyper. Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco della villa reale di Monza. Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Questa bella Inocybe è inserita nella sottogenere Inocybe per la presenza di cistidi imeniali metulodi , nella sezione Splendentes per i caulocistidi che scendono fino alla base del gambo e nella sottosezione Phaeolucinae per avere il gambo leggermente bulboso e mai marginato. Molto vicina e secondo alcuni AA varietà di Inocybe splendens R. Heim (a sua volta ritenuta sinonimo di Inocybe terrifera Kühner), ma si differenzia macroscopicamente per avere i cappello con colorazioni pileiche bruno scuro e non ricoperto da residui terrosi in contrasto con il gambo biancastro nei giovani esemplari, con sfumature ocra-brunastre a maturazione specie alla sua base e solamente lievemente bulboso. Inocybe terrifera Kühner, per chi accetta la separazione con I. splendes, si differenzia per le dimensioni maggiori, le colorazione del cappello ocra-bruno chiaro e il gambo che termina con un evidente bulbo a volte anche marginato. Spore N° Long. Larg. Q Moy 8,09 4,40 1,84 Min 7,21 3,91 1,63 Max 8,89 4,81 2,08 Media 8,04 4,43 1,83 Lxl: N = 21; dMd; (7,21)7,69-7,92-8,61(8,89) x (3,91)3,97-4,425-4,76(4,81) Qm= 1,84 N° Long. Larg. Q Moy 8,65 4,82 1,81 Min 7,62 3,98 1,59 Max 9,37 5,54 2,12 Media 8,75 4,84 1,77 Lxl: N= 20; dMd; (7,62)7,80-8,745-9,12(9,37) x (3,98)4,20-4,83-5,43(5,54) Qm= 1,81 Osservazione 400× Osservazione 1000× Cheilocistidi metulodi N° Long. Larg. Moy 48,01 13,15 Min 35,64 11,36 Max 57,68 17,89 Osservazione 400× Pleurocistidi analoghi ai cheilocistidi Caulocistidi della base del gambo N° Long. Larg. Moy 48,01 13,15 Min 35,64 11,36 Max 57,68 17,89 Osseervazione 400× -
2014.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Inocybe grammata Quél. & Le Bret.; Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco della villa reale di Monza. Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Si riconosce abbastanza agevolmente sul campo per le colorazioni pileiche bianco sporco con riflessi lievemente ocracei oltre che per la presenza di residui del velo biancastro e il gambo sfumato di rosa. Microscopicamente presenta cistidi imeniali con cristalli di Ossalato di Calcio all'estremo apice e caulocistidi osservabili fin alla base del gambo e per le spore con gibbosità poco pronunciate. Spore N° Long. Larg. Q Moy 8,36 5,31 1,58 Min 7,16 4,68 1,37 Max 10,08 6,59 1,74 Media 8,20 5,22 1,60 N° Long. Larg. Q Moy 8,14 5,06 1,61 Min 7,07 4,37 1,44 Max 9,51 5,85 1,79 Media 8,11 5,08 1,61 Lxl: N = 31; dMd; (7,07)7,34-7,65-9,04(9,51) x (4,37)4,58-5,07-5,53(5,85 Qm = 1,61 Osservazione 400× Osservazione 1000× Cheilocistidi N° Long. Larg. Moy 50,20 15,47 Min 40,35 12,64 Max 64,63 18,41 Osservazione 200× Osservazione 400× Osservazione 1000× Pleurocistidi identici ai cheilocistidi Osservazione a 400× Caulocistidi apicali molto numerosi e con cellule caulinari (paracaulocistidi) un poco più lunghi dei cistidi imeniali. N° Long. Larg. Moy 65,80 15,78 Min 49,21 12,98 Max 78,25 18,87 Osservazione a 400× Caulocistidi della base del gambo Osservazione a 400× -
2014.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Inocybe geophylla var. lilacina Gillet; Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco di Monza. Foto di Massimo Biraghi. -
2014.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Agaricus moelleri Wasser = Agaricus praeclaresquamosus Freeman; Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco di Monza. Foto di Massimo Biraghi. -
2014.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Parasola conopilus (Fr.) Örstadius & E. Larss. = Psathyrella conopilus (Fr.) A. Pearson & Dennis; Regione Lombardia; Novembre 2014; Parco di Monza. Foto di Massimo Biraghi. -
2014.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Cortinarius damascenus Fr.; Regione Lombardia, Novembre 2014; Alzate Brianza (CO) in prossimità di Castanea sativa. Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Spore amigdaliformis -subelissoidali ; 60 misurazioni. N° Long. Larg. Q Moy 8,19 4,29 1,93 Min 7,00 3,36 1,51 Max 9,44 5,21 2,27 Media 8,11 4,35 1,98 N° Long. Larg. Q Moy 8,18 4,04 2,03 Min 7,07 3,56 1,81 Max 8,75 4,38 2,24 Media 8,24 4,05 2,03 Osservazione in Acqua 400×. Osservazione 1000×. Osservazioni Nel Sottogenere Telamonia le specie con gambo biancastro, spesso fusiforme-ventricoso e più o meno radicante vengono inserite nella Sezione Duracini. In questa Sezione con gambo cespitoso, cappello igrofano, resti velari sul pileo o margine dello stesso biancastri e spore di medie dimensioni troviamo Cortinarius damascenus Fr. Le specie più vicine nella serie Damascenus sono Cortinarius contractus R. Henry e Cortinarius Phaeophyllus Karst., entrambi si distinguono per le spore più grandi (oltre i 10×) e per filo delle lamelle evidentemente denticolato. Qualche confusione potrebbe presentarsi con esemplari lussureggianti e gregari di Cortinarius saturninus (Fr.) Fr. = Cortinarius cohabitans Karst., le lamelle viola-brunastre, il gambo violaceo, più evidente alla base del gambo, la superficie del cappello sericea e l'habitat preferenziale in prossimità di Populus e Salix spp. ne permettono un’agevole distinzione anche sul campo. -
2014.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Coprinellus truncorum (Scop.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo = Coprinus troncorum (Scop.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2014; Brembate, località Parco Doneda, su vecchia ceppaia semi interrata di Pioppo. Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Basidi tetrasporici 400×. Spore subellissoidali viste di lato, mitriformi viste di frontalmente. N° Long. Larg. Q Moy 7,44 4,57 1,63 Min 6,73 3,78 1,42 Max 8,49 5,31 1,93 Media 7,31 4,58 1,63 Lxl: N = 30; dMd; (6,73)6,91-7,165-8,18(8,49) x (3,78)4,11-4,46-5,03(5,31) Qm = 1,63 Cheilocistidi. Pleurocistidi. Velo composto da ife sferiche. -
2014.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Hebeloma sinapizans (Fr.) Sacc. Regione Lombardia; Ottobre 2014; Lago di Endine, bosco di latifoglie con Castagno, Carpino, Nocciolo. Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Inserito nella sezione Sinapizianta per la conformazione dei cheilocistidi senza apice allargato, le lamelle non lacrimanti e quindi non macchiate di brun, si riconosce fra le altre specie di questa sezione per l'odore intenso rafanoide, il portamento massiccio, le spore fortemente destrinoidi e per i cheilocistidi lageniformi e spesso ventricosi. Spore citriniformi - subamigdaliformi, verrucose. N° Long. Larg. Q Moy 11,48 6,80 1,69 Min 9,67 6,05 1,41 Max 13,25 8,24 2,07 Media 11,41 6,71 1,69 Lxl: N = 30; dMd; (9,67)9,85-11,215-12,97(13,25) x (6,05)6,28-6,545-7,48(8,24) Qm = 1,69 Osservazione 400× in Melzer Osservazione 400× in Acqua. Osservazione 400× in Rosso Congo. Osservazione 1000× in Rosso Congo. Cheilocistidi lageniformi - ventricosi a volte con profilo sinuoso. Osservazione 400× in Rosso Congo. Osservazione 1000× in Rosso Congo. -
2014.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Cortinarius decipiens (Pers.) Fr. Regione Lombardia; Ottobre 2014; Pianura Bergamasca, sotto Salice e Pioppo bianco. Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Di piccole dimensioni (1,5-2,5 cm) colorazioni pileiche frigio fumo con centro brunastro con abbondanti resti di velo. Lamelle abbastanza large e moderamente spaziate, intercalate da lamellule, grigio ocra con riflessi lilacini in gioventù, infine bruno-fulve a maturazione, sporata bruno-rossastra; Gambo cilindrico di colore di fondo grigiastro, brunastro verso la base e talvolta con tinte violacee all'apice. Spore subamigdaliformi 7-8,5 ×4-5 in media. Prima raccolta Seconda raccolta -
2014.11 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2014
Buoni ritrovamenti. Massimo -
2014.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Psathyrella corrugis (Pers.) Konrad & Maubl.; Regione Lombardia; Ottobre 2014; Brembate (BG), Località Parco Doneda. Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Cappello molto igrofano, inizialmente color bruno, fino a biancastro asciugando, gambo biancastro, slanciato, con peluria basale, lamelle abbastanza fitte, intercalate da lamellule con filo leggermente eroso di colore rosa-rossastro. Cistidi imeniali lageniformi - subfusiformi, talvolta subutriformi accompagnati da paracistidi clavati o piriformi, caulocistidi in maggioranza lageniformi. Spore ellissoidali con evidente poro germinativo (10,27)10,60-10,95-12,22(13,06) x (5,09)5,25-5,54-6,15(6,31)Qm= 2,00. La vicina Psathyrella microrhiza (Lasch) Konrad & Maubl. si distingue per la presenza de velo, Psathyrella prona (Fr.) Gillet presenta dimensioni più piccole e spore più grandi, oblunghe o amygdaliformi. Psathyrella pseudogracilis (Romagn.) M.M.Moser è morfologicamente identica, così come nei caratteri microscopici, si separa per la conformazione dei cistidi imeniali chiaramente utriformi. Spore: N° Long. Larg. Q Moy 11,38 5,69 2,00 Min 10,27 5,09 1,72 Max 13,06 6,31 2,24 Media 11,31 5,70 2,00 Osservazione in Rosso Congo 400×. Prima osservazione in Rosso Congo 1000×. Cheilocistidi N° Long. Larg. Moy 44,37 12,84 Min 33,19 6,78 Max 62,58 20,25 Media 43,37 12,73 Seconda osservazione in Rosso Congo 200×. Osservazione in Rosso Congo 400×. Caulocistidi N° Long. Larg. Moy 36,38 10,20 Min 27,32 7,83 Max 47,19 12,50 Media 35,69 10,20 -
2014.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Lepiota felina (Pers.) Karsten; Regione Lombardia; Ottobre 2014. Foto commento e microscopia di Massimo Biraghi. Inserita nella sezione Ovisporae per le spore ellissoidali e nella sottosezione Felinae per l'epicute di tipo trico-imeniderma, si riconosce dalle specie vicine per il cappello decorato da squame nero-brunastre disposte concentricamente, decisamente nerastre ed appressate al disco, che contrastano con il colore di fondo biancastro. Può essere confusa sul campo con giovani esemplari di Lepiota lilacea Bres., le spore che non superano i 5 µm di lunghezza e l'epicute con ife terminali clavate (imeniderma) sono elementi importanti per la delimitazione tra le due entità. Spore ellissoidali o leggermente ovoidali N = 30; (7,29)7,35-7,685-8,46(8,51) ×(3,63)3,66-3,86-4,64(4,97) Qm = 1,94 N° Long. Larg. Q Moy 7,87 4,09 1,94 Min 7,29 3,63 1,61 Max 8,51 4,97 2,25 Media 7,82 4,12 1,92 Osservazione 400× in Rosso Congo. Osservazione a 1000× in Rosso Congo. Cheilocistidi clavati o subcilindrici, molto corti (20-35 ×m). Epicute. -
2014.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Armillaria mellea (Vahl) P. Kummer; Regione Lombardia; Ottobre 2014, Località Parco della Villa Reale di Monza. Foto di Massimo Biraghi. -
2014.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Hygrocybe psittacina (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Ottobre 2014, Località Monasterolo 400 m slm; Prati umidi. Foto di Massimo Biraghi. -
2014.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen: Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Lombardia; Ottobre 2014, Località Monasterolo 400 m slm; Prati umidi. Foto di Massimo Biraghi. -
2014.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Hygrocybe pratensis (Persoon: Fr.) Murril; Regione Lombardia; Ottobre 2014, Località Monasterolo 400 m slm; Prati umidi. Foto di Massimo Biraghi . -
2014.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Hygrocybe punicea (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Ottobre 2014, Località Monasterolo 400 m slm; Prati umidi. Foto di Massimo Biraghi. -
2014.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Hygrocybe splendidissima (P.D. Orton) M.M. Moser; Regione Lombardia; Ottobre 2014, Località Monasterolo 400 m slm; Prati umidi. Foto di Massimo Biraghi. -
2014.10 - Lombardia - Tutor Massimo Biraghi
Massimo Biraghi ha risposto alla discussione di Massimo Biraghi in Funghi trovati Anno 2014
Hygrocybe coccinea (Schaeff.: Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Ottobre 2014, Località Monasterolo 400 m slm; Prati umidi. Foto di Massimo Biraghi.