Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Leotia lubrica (Scopoli) Persoon Regione Lombardia; Settembre 2014; Valtorta 1200 m slm, bosco di Faggio e Abete. Foto di Massimo Biraghi
  2. Craterellus cornucopioides (L.) Pers Regione Lombardia; Settembre 2014; Valtorta 1200 m slm, bosco di Faggio e Abete. Foto di Massimo Biraghi
  3. Cantharellus friesii Welw. & Curr. Regione Lombardia; Settembre 2014; Valtorta 1200 m slm, bosco di Faggio e Abete. Foto di Massimo Biraghi
  4. Cantharellus tubaeformis Fr. = Craterellus tubaeformis (Fr.) Quél. Regione Lombardia; Settembre 2014; Valtorta 1200 m slm, bosco di Faggio e Abete. Foto di Massimo Biraghi
  5. Cantharellus cibarius (Fr.: Fr.) Fr. Regione Lombardia; Settembre 2014; Valtorta 1200 m slm, bosco di Faggio e Abete. Foto di Massimo Biraghi
  6. Ramaria pallida (Schaeff.) Ricken Regione Lombardia; Settembre 2014; Valtorta 1200 m slm, bosco di Faggio e Abete. Foto di Massimo Biraghi
  7. Tricholoma sciodes (Pers.) Martin Regione Lombardia; Settembre 2014; Valtorta 1200 m slm, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi
  8. Collybia peronata (Bolt.: Fr.) Kummer; Regione Marche; Settembre 2004; Foto di Pietro Curti. = Gymnopus peronatus (Bolton) Antonín, Halling & Noordel. = Marasmius peronatus (Bolton) Fr. Regione Lombardia; Settembre 2014; Valtorta 1200 m slm, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi
  9. Laccaria amethystina (Huds.) Cooke Regione Lombardia; Settembre 2014; Valtorta 1200 m slm, bosco di Faggio e Abete. Foto di Massimo Biraghi
  10. Lactarius camphoratus (Bull.: Fr.) Fr. Regione Lombardia; Settembre 2014; Valtorta 1200 m slm, bosco di Faggio e Abete. Foto di Massimo Biraghi
  11. Cortinarius bolaris (Pers.: Fr.) Fr. Regione Lombardia; Settembre 2014; Valtorta 1200 m slm, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi
  12. Russula fellea (Fr.: Fr.) Fr. Regione Lombardia; Settembre 2014; Valtorta 1200 m slm, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi
  13. Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr. Regione Lombardia; Settembre 2014; Valtorta 1200 m slm, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi
  14. Russula mairei Singer Regione Lombardia; Settembre 2014; Valtorta 1200 m slm, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi
  15. Russula ochroleuca Pers. Regione LOmbardia; Settembre 2014; Valtorta 1200 m slm, bosco di Faggio. Foto di Massimo Biraghi
  16. Gymnopus luxurians (Peck) Murrill Regione Lombardia; Settembre 2014; Crespi d'Adda, in giardino pubblico con Pino silvestre. Foto di Massimo Biraghi.
  17. Cantharellus amethysteus (Quél.) Sacc. Regione Lombardia; Settembre 2014; Alta Val Seriana, Località spiazzi di Gromo 11000 m slm. Foto di Massimo Biraghi.
  18. Cortinarius cumatilis Fries Regione Lombardia; Settembre 214; Valsaviore, bosco di Abete e rosso e faggio 1200 m slm,. Foto di Massimo Biraghi.
  19. Cortinarius hemitrichus (Pers.) Fr. Regione Lombardia; Settembre 2014; Alta Valcamonica, località Aprica 1300 m slm, in presenza di Betulla. Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Descrizione: diametro del cappello da 3 a 5 cm, umbone non troppo acuto, colorazioni pileiche non con grigio dominante (bruno-ocraceo - bruno-grigiastro) e con margine chiaro, rivestimento pileico composto da fini resti di velo biancastri, igrofano; lamelle senza alcun tono viola, assenza di odore di pelargonium anche dopo la raccolta e trasporto al chiuso, spore subovali - subamigdaliformi con evidenti verruche che si possono osservare nel profilo. Habitat montano in luogo umido, muscoso e con presenza di Betulla. Spore N° Long. Larg. Q Moy 7,52 4,28 1,76 Min 6,75 3,65 1,57 Max 8,59 4,90 2,15 Media 7,49 4,27 1,74 Lxl: N = 30; dMd; (6,75)6,93-7,34-8,00(8,59) x (3,65)3,81-4,13-4,82(4,90) Qm 1,76
  20. Amanita mairei sl Regione Lombardia; Settembre 2014; Pianura Bergamasca; Località Crespi d'Adda, in parco pubblico di Pinus silvestris su terreno calcareo-sabbioso. Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Alla "serie" Mairei" vengono generalmente assoggettate specie dalle colorazioni grigiastre con resti di velo disposti a grandi lembi, la taglia robusta e con volva biancastra di medio spessore e inguainante, che crescono sotto Pinus spp nella fascia mediterranea. Gli esemplari osservati fanno parte di una stazione ben consolidata e con microclima particolare, se non anomalo, per collocazione geografica e sono spesso "accompagnate" da Russula sanguinea e Russula parazurea. L'osservazione delle spore in posizione laterale presentano forma ovoidale che ben rappresentano a questo taxon, anche se ultimamente la loro forma nelle "Vaginate" sembra non essere più un carattere descriminate. I basidi si presentano spesso con contenuto granuloso e nerastro, sono bisporici, tresporici e quadrisporici, fattore che comporta una discrepanza nelle misure sporali. Basidi Spore N° Long. Larg. Q Moy 11,42 9,19 1,25 Min 10,13 8,17 1,11 Max 12,85 10,31 1,50 Media 11,17 9,30 1,22
  21. Inocybe obsoleta Romagnesi Regione Lombardia; Settembre 2014; Pianura Bergamasca, Località Crespi d'Adda, in prossimità di Tiglio. Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. I Spore: N° Long. Larg. Q Moy 10,61 6,87 1,54 Min 9,74 6,29 1,40 Max 11,30 7,72 1,74 Media 10,90 6,86 1,53 Osservazione in Rosso Congo 400× Osservazione 1000× Cheilocistidi in Rosso Congo 400× Peli caulinari Bsidi tetrasporici
  22. Inocybe geophylla (Fr.) Kummer Regione Lombardia; Settembre 2014; Alta Valcamonica; Località Aprica 1300 m slm, bosco di Abete rosso, Foto di Massimo Biraghi.
  23. Boletopsis leucomelaena (Pers.) Fayod Regione Lombardia; Settembre 2014; Alta Valcamonica; Località Aprica 1300 m slm, bosco di Abete rosso, Foto di Massimo Biraghi.
  24. Lactarius badiosanguineus Kühner & Romagnesi Regione Lombardia; Settembre 2014; Alta Valcamonica; Località Aprica 1300 m slm, bosco di Abete rosso, in zona umida e muscosa. Foto di Massimo Biraghi.
  25. Tricholoma virgatum (Fr.: Fr.) Kummer Regione Lombardia; Settembre 2014; Alta Valcamonica; Località Aprica 1300 m slm, bosco di Abete rosso. Foto di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza