Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Boletus aestivalis (Paulet) Fr. = Boletus reticulatus Schaeff.
  2. Cantharellus subpruinosus Eyssart. & Buyck
  3. Amanita magnivolvata Aalton
  4. Appennino piacentino, bosco di Faggio. Lactarius rubrocinctus Singer Spore con evidenti aculei isolati o uniti a formare corte creste. N° Long. Larg. Q Moy 7,27 5,78 1,26 Min 6,47 5,00 1,14 Max 8,04 6,30 1,49 Media 7,30 5,87 1,25 Lxl: N = 20; dMd; (6,47)6,63-7,29333333333333-7,90(8,04) x (5,00)5,11-5,9-6,27(6,30) Qm = 1,26
  5. Anacamptis pyramidalis (L.) Rich.Regione Emilia Romagna, Appennino Piacentino, 800 m slm, Foto di Massimo Biraghi.
  6. Lactarius volemus (Fr.) Fr.
  7. Strobilomyces strobilaceus (Scop.: Fr.) Berkeley = Strobilomyces floccopus (Scop.: Fr.) P. Karst.
  8. Buone raccolte a tutti Max
  9. Boletus reticulatus Schaeff. ss. Boudier = Boletus aestivalis (Paulet) Fr.
  10. Russula heterophylla Fries
  11. Abbondante nei boschi di Cerro..... Cephalanthera rubra (L.) Rich., Regione Emilia Romagna, Giugno 2014 - foto di Massimo Biraghi.
  12. Gymnadenia conopsea (L.) R. Br., Regione Emilia Romagna, Giugno 2014, Foto di Massimo Biraghi.
  13. Listera ovata (L.) R. Br., Regione Emilia Romagna, Giugno 2014 - Foto di Massimo Biraghi.
  14. Cantharellus ferruginascens P.D. Orton Appennino Piacentino, località Cassimoreno, bosco di Cerro, foto di Massimo Biraghi Russula vesca Fr.
  15. Buoni ritrovamenti Max
  16. Grazie Antò, preferivo "denudare" na femmena............... Max
  17. Ciao Bruno, grazie per la info sui sepali laterali (ho da imparare ancora molto) e per i complimenti, che datti da te fanno ancora più piacere. Correggo allora in subspecie speciosa Grazie Max
  18. Orchis mascula subsp. speciosa (L.) L.; Regione Lombardia, Maggio 2014; Costa Imagna, Monte Linzone 1300 m slm; Foto di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza