Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Leotia lubrica (Scopoli) Persoon Regione Lombardia; Settembre 2014; Alta Valcamonica; Località Aprica 1300 m slm, bosco di Abete rosso. Foto di Massimo Biraghi.
  2. Spathularia flavida Pers. Regione Lombardia; Settembre 2014; Alta Valcamonica; Località Aprica 1300 m slm, bosco di Abete rosso. Foto di Massimo Biraghi.
  3. Cortinarius sanguineus (Wulf.: Fr.) Fries Regione Lombardia; Settembre 2014; Alta Valcamonica; Località Aprica 1300 m slm, bosco di Abete rosso. Foto di Massimo Biraghi. Spore elissoidali - subagmidaliformi con rade verruche isolate N° Long. Larg. Q Moy 8,05 4,51 1,79 Min 6,71 3,91 1,50 Max 8,85 5,10 2,08 Media 8,17 4,51 1,79 Lxl: N = 30; dMd; (6,71)7,10-8,02-8,66(8,85) x (3,91)4,03-4,28-4,88(5,10) Qm= 1,79 Osservazione in acqua 400×
  4. Cortinarius pholideus (Fr.) Fries Regione Lombardia; Settembre 2014; Alta Val Camonica, Località Aprica, Bosco di Betulla e Abete Rosso 1300 m slm. Foto di Massimo Biraghi. Spore ovoidali con evidenti verruche. N° Long. Larg. Q Moy 7,13 5,12 1,39 Min 6,43 4,53 1,25 Max 7,72 5,62 1,55 Media 7,14 5,15 1,38 Lxl: N = 40; dMd; (6,43)6,65-6,98-7,55(7,72) x (4,53)4,74-5,1-5,42(5,62) Qm= 1,39 Osservazione in acqua 400× Osservazione in acqua a 1000×
  5. Melanogaster broomeanus Berk. = Melanogaster broomeanus var. pseudorubescens Svrček = Melanogaster broomeanus var. broomeanus (Berk.) Tul. & Tul. Regione Lombardia; Settembre 2014; Località Crespi D'Adda, in aiuola sotto Tiglio. Spore ellissoidali con base tronca N. Long. Larg. Q. 30 7,59 4,09 1,86 30 6,48 3,45 1,6 30 8,76 4,71 2,17
  6. Buone raccolte Max
  7. Cortinarius cumatilis Fr. Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Valtorta, bosco misto di Abete rosso e Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  8. Cortinarius callisteus (Fr.: Fr.) Fr. Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Valtorta, bosco misto di Abete rosso e Faggio. Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Bella e poco comune Cortinarius appartenente al sottogenere Leprocybe sezione Limonei. Si riconosce macroscopicamente per le colorazioni pileiche giallo-arancio con sfumature fulve, specie a maturazione, e per il cappello ricoperto da piccole squamette. Lamelle arancio-ocracee, gambo concolore al cappello, clavato. Emana un caratteristico odore molto penetrante di "locomotiva" o di ferro surriscaldato. Spore subglose Long.: N = 55; dMd; (7,18)7,484 - 7,67333333333333 - 8,702(9,18) Larg.: N = 55; dMd; (5,50)5,7 - 5,84666666666667 - 6,6(6,92) Q: N = 55; dMd; (1,19)1,246 - 1,28 - 1,374(1,46) N° Long. Larg. Q Moy 7,98 6,12 1,30 Min 7,18 5,50 1,19 Max 9,18 6,92 1,46 M edia 7,84 6,08 1,30 Lxl: N = 55; dMd; (7,18)7,48-7,67333333333333-8,70(9,18) x (5,50)5,70-5,84666666666667-6,60(6,92) Qm= 1,30 Osservazione rosso congo 400× Osservazione Rosso Congo 1000×
  9. Cortinarius emunctus Fr. Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Valtorta, bosco misto di Abete rosso e Faggio. Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Cortinarius emunctus appartiene al Sottogenere Myxacium per via del cappello e/o gambo ricoperto da glutine. La specie in oggetto è inserita nella Sezione Delibuti che annovera specie dalle colorazioni bluastre o ocra-giallastre con spore sferiche e/o lamelle violacee. In questa sezione Cortinarius emunctus si riconosce per le colorazioni grigio-violacee e molto simile morfologicamente a Cortinarius alboviolaceus, ma viscoso e per le spore subsferiche Caratteristica macroscopica importante ai fini determinativi è la presenza di un netto contrasto tra l'apice del gambo biancastro e la parte sottostante violacea. In letteratura viene spesso interpretato con Cortinarius epipoleus Fr. ma lo stesso Fries descrive questa specie senza la caratteristica sopra descritta, come si può evincere nella rappresentazione delle tavole raffigurate in Icones Selectae Hymenomycetum nondum delineatum vol. II Holm." Di contro l'iconografia relativa a Cortinarius epipoleus mostra colorazioni pileiche variabili e un gambo di colore pressoché omogeneo. L'incertezza di questo taxon suggerisce di interpretarlo come "nome dubium" considerando anche che in letteratura spesso lo troviamo in sinonimia con Cortinarius transiens (Melot) Soop. (1990) =(Cortinarius salor subsp. transiens) Melot. (1989) Questo ritrovamento è affine macroscopicamente a quanto descritto in Funga Nordica e conforme all'illustrazione di Fries, inoltre ben si equivalgono anche le misure delle spore in particolar modo con le osservazioni Kibby. G. et al in Cortinarius Subgenus Myxacium British Mycological Society Vol.10(2) Spore subglobose finemente decorate. Long.: N = 25;dMd; (5,53)5,734 - 6,155 - 6,882(7,12) Larg.: N = 25; dMd; (4,69)4,74 - 5,025 - 5,404(5,72) Q : N = 25; dMd; (1,02)1,122 - 1,212 - 1,372(1,39) N° Long. Larg. Q Moy 6,28 5,07 1,24 Min 5,53 4,69 1,02 Max 7,12 5,72 1,39 Media 6,26 5,10 1,23 Lxl: N = 25; dMd; (5,53)5,73-6,155-6,88(7,12) x (4,69)4,74-5,025-5,40(5,72) Qm = 1,24 Long.: N = 40; dMd ; (5,70)6,09 - 6,205 - 6,828(7,23) Larg.: N = 40; dMd ; (4,62)4,691 - 4,925 - 5,539(5,87) Q: N = 40; dMd ; (1,11)1,171- 1,21 - 1,34(1,40) N° Long. Larg. Q Moy 6,39 5,16 1,24 Min 5,70 4,62 1,11 Max 7,23 5,87 1,40 Media 6,37 5,17 1,24 Lxl: N = 40; dMd; (5,70)6,09-6,205-6,83(7,23) x (4,62)4,69-4,925-5,54(5,87) Qm = 1,24 Osservazione in Melzer 1000× Osservazione in Rosso Congo 1000×
  10. Cortinarius pseudoduracinus Rob. Henry Regione Lombardia; Agosto 2014; Valtorta, Bosco misto di Abete rosso e Faggio. Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Questo Cortinarius del sottogenere Telamonia sez. Duracini dalle colorazioni pileiche fulve-brune rossastre si riconosce sopratutto per la crescita solitaria e/o gregaria, il gambo affusolato e un poco radicante e per le spore di piccole dimensioni. Cortinarius armeniacus presenta colorazioni pileiche simili, ma presenta un gambo clavato e ha spore di dimensioni maggiori Cortinarius damascenus ha crescita pressoché fascicolata e ha spore più grandi. Long : N =20; dMd; (4,76)4,889 - 5,31333333333333 - 5,879(5,98) Larg : N =20; dMd; (3,58)3,785 - 4,09 - 4,746(4,93) Q: N =20; dMd; (1,12)1,134 - 1,295 - 1,413(1,43) N° Long. Larg. Q Moy 5,34 4,17 1,29 Min 4,76 3,58 1,12 Max 5,98 4,93 1,43 Media 5,35 4,10 1,30 Lxl: N = 20; dMd; (4,76)4,89-5,31333333333333-5,88(5,98) x (3,58)3,79-4,09-4,75(4,93) Qm = 1,29 Long.: N =20; dMd ; (5,18)5,259 - 5,76 - 6,143(6,34) Larg.: N =20; dMd ; (3,75)3,827 - 4,25666666666667 - 4,558(4,90) Q: N =20; dMd ; (1,22)1,232 - 1,365 - 1,428(1,44) N° Long. Larg. Q Moy 5,75 4,27 1,35 Min 5,18 3,75 1,22 Media 5,76 4,23 1,37 Lxl: N = 20; dMd; (5,18)5,26-5,76-6,14(6,34) x (3,75)3,83-4,25666666666667-4,56(4,90) Qm = 1,35 Osservazione a 1000× in Acqua. Prelievo da spore depositate sul gambo, anche in questo caso sono confermate le misurazioni. Long.: N = 50; dMd; (5,18)5,37 - 5,52 - 5,968(6,17) Larg.: N = 50; dMd; (3,87)4,155 - 4,295 - 4,749(4,93) Q: N = 49; dMd; (1,07)1,19 - 1,25 - 1,37(1,45) N° Long. Larg. Q Moy 5,67 4,45 1,28 Min 5,18 3,87 1,07 Max 6,17 4,93 1,45 Media 5,71 4,44 1,28 Lxl: N 50; dMd; (5,18)5,37-5,52-5,97(6,17) x (3,87)4,16-4,295-4,75(4,93) Qm = 1,28 Osservazione Rosso Congo 400× Osservazione 1000×
  11. http://www.funghiitaliani.it/Gruppo%20Micologico/iscrizioni/iscriversiamint.htm Nel link trovi quanto hai richiesto. Ciao Massimo
  12. Boletus calopus Pers. Regione Lombardia, Agosto 2014, Valtorta 1300 m slm, bosco di Abete rosso - Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  13. Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr. Regione Lombardia, Agosto 2014, Valtorta 1300 m slm, bosco di Abete rosso - Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  14. Lentinellus cochleatus (Pers.: Fr.) Karsten Regione Lombardia, Agosto 2014, Valtorta 1300 m slm, bosco di Abete rosso - Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  15. Lactarius blennius (Fr.: Fr.) Fr. Regione Lombardia, Agosto 2014, Valtorta 1300 m slm, bosco di Abete rosso - Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  16. Russula mairei Singer Regione Lombardia, Agosto 2014, Valtorta 1300 m slm, bosco di Abete rosso - Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  17. Cortinarius subvalidus Henry Regione Lombardia, Agosto 2014, Valtorta 1300 m slm, bosco di Abete rosso - Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  18. Cortinarius turgidus Fr. Regione Lombardia, Agosto 2014, Valtorta 1300 m slm, bosco di Abete rosso - Faggio. Foto di Massimo Biraghi. Vistoso e massiccio Cortinarius del sottogenere Telamonia abbastanza comune nei boschi settentrionali di Faggio, dai colori alutacei-ocracei sfumato di bruno al centro del cappello. Spore subagmidaliformis-citiniformi, verrucose. Long.: N =20; dMd ; (8,81)8,914 - 9,81666666666667 - 10,119(10,44) Larg.: N =20; dMd ; (5,47)5,572 - 5,895 - 6,66(6,74) Q: N =20; dMd ; (1,45)1,491 - 1,58333333333333 - 1,739(1,77) N° Long. Larg. Q Moy 9,69 6,02 1,61 Min 8,81 5,47 1,45 Max 10,44 6,74 1,77 Media 9,78 5,99 1,60 Lxl: N = 20; dMd; (8,81)8,91-9,81666666666667-10,12(10,44) x (5,47)5,57-5,895-6,66(6,74) Qm = 1,61 Osservazione 400× in Acqua Osservazione 1000× Cellule imeniali
  19. Boletus edulis Bull: Fr. Regione Lombardia, Agosto 2014, Valtorta 1300 m slm, bosco di Abete rosso - Faggio. Foto di Massimo Biraghi.
  20. Lycoperdon echinatum Pers Regione Emilia Romagna; Agosto 2014; Val Nure, località San Gregorio, in bosco di Fagus silvatica. Foto di massimo Biraghi.
  21. Boletus regius Krombh. Regione Emilia Romagna; Agosto 2014; Val Nure, località San Gregorio, in bosco di Fagus silvatica. Foto di massimo Biraghi.
  22. Lactarius porninsis Rolland Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Ornica, sotto Larix decidua. Foto di Massimo Biraghi.
  23. Scutiger pes-caprae (Pers.) Bondartsev & Singer. Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Ornica, bosco misto di Abies alba, Picea excelsa. Foto di Massimo Biraghi.
  24. Hydnellum suaveolens (Scop.) P. Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Ornica, bosco misto di Abies alba, Picea excelsa. Foto di Massimo Biraghi. Caratteristico il forte aroma anisato.
  25. Cortinarius bolaris (Pers.: Fr.) Fr. Regione Lombardia; Agosto 2014; Località Ornica, tipicamente sotto Fagus silvatica. Foto di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza