Vai al contenuto

Massimo Biraghi

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    28320
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Massimo Biraghi

  1. Mycenastrum corium (Guers.) Desv.; Regione Lombardia; Parco di Monza; Maggio 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  2. Lenzites warnieri Durieu & Mont.; Regione Lombardia; Parco di Monza; Maggio 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  3. Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Regione Lombardia, Brembate, boschetto planiziale; Maggio 2015; Foto di Massimo Biraghi.
  4. Indice regione Lombardia, mese di Maggio 2015, totale n° 12 specie. 1. Clathrus ruber P. Micheli ex Pers.; Post #2. 2. Lenzites warnieri Durieu & Mont.; Post #3. 3. Mycenastrum corium (Guers.) Desv.; Post #4. 4. Mycena acicula (Schaeff.: Fr.) P. Kumm.; Post #5. 5. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer; Post #6. 6. Russula vesca Fries; Post #7. 7. Agrocybe pediades (Pers.: Fr.) Fayod; Post #8. 8. Coprinus strossmayeri Schulzer; Post #9. 9. Marasmius rotula (Scop.: Fr.) Fr.; Post 10, 11. 10. Lentinus tigrinus (Bull.: Fr.) Fr.; Post #12, 13. 11. Resupinatus trichotis (Pers.) Singer. Post #14 12. Conocybe parvula Døssing & Watling Post #15 Max
  5. Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia; Brembate Sotto; Aprile 2015; Foto di Massimo Biraghi. = Coprinus romagnesianus Singer.
  6. Psathyrella bipellis (Quél.) A. H. Smith; Regione Lombardia; Brembate Sotto; Aprile 2015; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Abbastanza comune all'inizio della primavera, la si riconosce per il cappello igrofano, i residui velari che rimangono visibili al bordo del cappello e per le lamelle inizialmente chiare, poi bruno-nerastre per la maturazione delle spore e con il filo biancastro, leggermente eroso; Microscopicamente si evidenziano spore che superano i 15 µm di lunghezza, i cheilocistidi imeniali polimorfi e spesso con sommità granulosa e lunghi fino a oltre 70 µm, caulocistidi abbondanti, pileipellis con presenza di pileocistidi. Spore (10,9)11,9-14,4(15,6) × (6,5)6,8-7,5(8,4) µm, poro germinativo evidente, spesso eccentrico. Cheilocistidi (30)45-50(55) × (12)14-18(22) µm, polimorfi Pleurocistidi con granulosità all'apice 50-90 µm. Caulocistidi abbondanti. Pileipellis e pileocistidi.
  7. Indice regione Lombardia, mese di Aprile 2015, totale n° 3 specie. 1. Psathyrella bipellis (Quél.) A. H. Smith; Post #2 2. Coprinopsis romagnesiana (Singer) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Post #3 3. Hymenochaete cruenta (Pers.) Donk.; Post #4. Max
  8. Indice regione Lombardia, mese di Gennaio 2015, totale 1 specie. N. 1 Hydropus scabripes (Murrill) Singer. Post #1-12 Max
  9. Strobilurus esculentus (Wulfen) Singer; Regione Lombardia; Marzo 2015; Località Crespi d'Adda, in parco pubblico con Abete rosso; Foto di Massimo Biraghi.
  10. Indice regionale Lombardia, mese di Marzo 2015, totale n°4 specie. 1. Chromosera viola (J. Geesink & Bas) Vizzini & Ercole; Post #2, 3, 4. 2. Strobilurus esculentus (Wulfen) Singer; Post #5. 3. Coprinus micaceus (Bull.: Fr.) Fr.; Post # 6, 7. 4. Hygrophorus marzuolus (Fr.) Bresadola; Post #8, 9. Max
  11. Indice regione Lombardia, mese di Gennaio 2015, totale n° 2 specie. 1. Melastiza cornubiensis (Berk. & Broome) Moravec.; Post # 2, 3. 2. Cyathus stercoreus (Schwein.) De Toni.; Post # 4, 5, 6.
  12. Indice regione Lombardia, mese di Gennaio 2015, totale 1 specie. N. 1 Hydropus scabripes (Murrill) Singer. Post #1-12 Max
  13. Indice regione Lombardia, mese di Gennaio 2015, totale n° 2 specie. 1. Melastiza cornubiensis (Berk. & Broome) Moravec.; Post # 2, 3. 2. Cyathus stercoreus (Schwein.) De Toni.; Post # 4, 5, 6.
  14. Psathyrella spadicea ( P. Kummer) Singer Regione Lombardia, Dicembre 2014, Parco di Monza. Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Ritrovamento ai piedi di una grossa latifoglia. Specie di medie-grandi dimensioni (3-8 cm di diametro) e con crescita cespitosa, raramente singola, rinvenibile generalmente alla base di tronchi di latifoglia. Presenta un cappello da sub globoso-convesso in stadio giovanile fino a quasi disteso in età adulta, il margine è ondulato, spesso involuto, non striato. Cuticola liscia, un poco igrofana, colorazioni pileiche su tonalità ocra-brunastre a secondo del grado di umidità. Lamelle inizialmente crema-ocracee, poi brunastre, infine color tabacco a maturazione, sinuose e intercalate da varie lamellule, filo leggermente crenulato, biancastro. Gambo cilindrico, abbastanza robusto per il genere, inizialmente pieno poi fistoloso a maturazione, di colore biancastro, finemente decorato da fine pruina concolore al suo apice, leggermente fibrilloso altrove. Carne poco consistente, acquosa, di colore biancastro, odore e sapore non importanti. Microscopia Spore: 7,5-9,5 × 4-5,5 Q = 1,8, ellittiche-ovoidi frontalmente, faseoliformi in posizione laterale, lisce e con polo germinativo pressoché inesistente. Basidi banali, tetrasporici. Cheilocistidi: 40-60 × 8,8-16,5 µm, numerosi, variamente fusiformi, anche sublageniformi con apice ricoperto da cristalli di Ossalato di Calcio. Pleurocistidi: 40-60 × 12-18 µm, più panciuti e con pedicello basale ben sviluppato, presenza all’apice di formazioni cristalline di Ossalato di Calcio se pur in tono minore dei chelocistidi. Caulocistidi lunghi 50-80,5 µm, fusiformi-sublageniformi con formazioni cristalline e accompagnati da altri elementi clavati, piriformi (paracaulocistidi). Osservazioni La crescita alla base, o negli incavi, di tronchi di latifoglia, le colorazioni pileiche omogenee su toni bruno camoscio, la non igrofaneità, la taglia importante sono elementi macroscopici che facilitano il riconoscimento sul campo. Spore: 7,5-9,5 × 4-5,5 Q = 1,8, ellittiche-ovoidi frontalmente, faseoliformi in posizione laterale, lisce e con polo germinativo pressoché inesistente. Osservazione 400×. Osservazione 1000×. Cheilocistidi: 40-60 × 8,8-16,5 µm, numerosi, variamente fusiformi, anche sublageniformi con apice ricoperto da cristalli di Ossalato di Calcio. Pleurocistidi 40-60 × 12-18 µm, più panciuti e con pedicello basale ben sviluppato, presenza all’apice di formazioni cristalline di Ossalato di Calcio se pur in tono minore dei chelocistidi. Caulocistidi lunghi 50-80,5 µm, fusiformi-sublageniformi con formazioni cristalline e accompagnati da altri elementi clavati, piriformi (paracaulocistidi).
  15. Regione Lombardia; Ottobre 2013; Parco di Monza. Foto, descrizioni e microscopia di Massimo Biraghi. Reperito su residui legnosi seminterrati di Castanea sativa Pluteus variabilicolor Babos = Pluteus castri Justo & E.F. Malysheva. exiccata MB20131026_124 Specie abbastanza rara e molto appariscente dalle colorazioni pileiche di un bel giallo intenso con riflessi arancio e gambo sempre su tonalità giallastre ma di minore intensità. La sua morfologia, supportata dalle osservazioni dei caratteri microscopici,in particolare gli elementi del velo e dei cistidi imeniali, tolgono ogni dubbio sulla possibilità di confonderlo con altre specie dello stesso genere con tonalità giallastre. Approfondimenti su questa specie li potete trovare al seguente link: http://www.imafungus.org/Issue/52/16.pdf, dove questo ritrovamento è stato utilizzato, insieme ad altri, per la stesura dell'articolo. Spore 5-6,5 × 4-5,7 µm, globose. Elementi della pileipellis; nelle ife "profonde" si può osservare una limpida pigmentazione gialla. Pileipellis: ife terminali allungate "cistiformi" con alcuni elementi utriformi e qualche elemento, se pur raro, subgloboso. Cheilocistidi fusiformi con lungo appendice apicale. Pleurocistidi subfusiformi-subutriformi. Ife della trama lamellare, anche queste a volte pigmentate di giallastro.
  16. Lactarius semisanguifluus R. Heim & Leclair; Regione Lombardia; Dicembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.
  17. Galerina stylifera ( Akt. ) Smith & Sing; Regione Lombardia; Dicembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.
  18. Clitocybe vibecina (Fr.) Quél.; Regione Lombardia; Dicembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.
  19. Lepista sordida (Schum.: Fr.) Singer; Regione Lombardia; Dicembre 2014. Foto di Massimo BIraghi.
  20. Lepista inversa (Scop.: Fr.) Patouillard; Regione Lombardia; Dicembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.
  21. Hemipholiota oedipus (Cooke) Bon = Meottomyces dissimulans (Berk. & Broome) Vizzini. Regione Lombardia;Dicembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.
  22. Mycena galericulata (Scop.: Fr.) Gray. Regione Lombardia; Dicembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.
  23. Clitocybe nebularis (Batsch: Fr.) Kummer. Regione Lombardia; Dicembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.
  24. Agaricus xanthodermus Genev., Regione Lombardia; Dicembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.
  25. Mycena inclinata (Fr.) Quélet; Regione Lombardia; Dicembre 2014. Foto di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza