Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bruno51

  1. Ciao Nello, le ho riguardate varie volte e personalmente continuo a vederci molto della "gracilis", nella forma del labello, nelle proporzioni tra lo stesso e la cavità stimmatica, epoca di fioritura ed areale. Quello che non quadra sono le dimensioni grandi (come tu dici) e quel colore rosso del campo basale e cavità. In questi casi, quando non si riesce a giungere a una conclusione, molto probabilmente, si tratta di un ibrido o di una forma di introgressione con altra specie (in questo caso direi "apulica"). Un saluto, Bruno.
  2. Salino (SP), Maggio 2013. In mezzo a una marea di "laxiflora" e "morio", numerosi esemplari di questo ibrido. Saluti, Bruno.
  3. Ciao Nello, l'ipotesi di Massimo è abbastanza plausibile ma a mio parere siamo un po' troppo presto per quella quota, inoltre la pianta presenta già vari fiori, con il primo in basso già sfiorito. Anche altre caratteristiche non mi convincono. Io ci vedo molto di "gracilis" e anche di qualcos'altro. Forse mi sbaglio, ma dalle foto non è mai facile dare un giudizio definitivo, senza sapere cosa c'era nei dintorni (come Ophrys, intendo). Se è possibile, puoi aggiungere la data del ritrovamento? Ciao, Bruno.
  4. Ciao Nello, soggetti molto interessanti, ma ...sei sicuro che siano delle "apuliche"?? Io non ci vedo nessun carattere della "apulica", labello arrotondato, cavità stimmatica larga, petali corti, gibbe corte, appendice...ecc. ecc. Le dimensioni dei fiori, sono medie o grandi? Ciao, Bruno.
  5. Roccamonfina (CE), Maggio 2013. Vari esemplari di questo ibrido assieme alle due specie parentali. Saluti, Bruno.
  6. Ponte di Gallo (CE), Maggio 2013. Vari soggetti di questo ibrido abbastanza comune, dove i due parentali convivono. Saluti, Bruno.
  7. Grandissimo Gianni, splendido e raro ibrido, come tutti quelli con l'apifera. Il tuo ritrovamento, come quello di Gamba, tra "apifera" e "bertolonii benacensis", credo che abbiano dato un bel contributo alla sezione Emilia-Romagna. Bravi veramente e complimenti per le foto e la costanza nella ricerca. Ciao, Bruno.
  8. Aggiungo un esemplare, un poco rovinato dalle forti piogge ma non vecchio (primo ed unico fiore aperto), con una strana decolorazione solo nel labello. Ciao, Bruno.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza