Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bruno51

  1. Aielli (AQ), Maggio 2013. Presenza abbastanza abbondante nei prati incolti attorno ai 1000 mt di quota, in tutta la Regione. Saluti, Bruno.
  2. Ciao Nicola, complimenti per le ottime foto, e......per fortuna che il "branco di cinghiali" ne ha calpestate poche. Un saluto e ancora grazie per la bella giornata assieme. Bruno.
  3. Ciao Annamaria, è vero, l'abbiamo postata in contemporanea. E' anche vero che sono un poco in ritardo, ma è piacevole sapere che comunque qualcosa si muove nell'ambito di questo genere. Ottime le "vostre" foto, altroché...... Un salutone, Bruno.
  4. Ciao Pietro, in quanto a foto spettacolari anche tu non scherzi. Come attrezzatura ho una Nikon D300, obiettivo macro 85/3,5, tutto dx quindi. E' una attrezzatura discreta, ma non il massimo. Unico neo è che io fotografo con un diaframma da f20 a f25, per avere una discreta profondità di campo, quindi molto chiuso e buio. Debbo quasi sempre, a meno di non essere in pieno sole, schiarire in PP, e questo fa apparire molto "rumore". Un saluto, Bruno.
  5. Appennino Reggiano, Giugno 2013. Inizia a fiorire, un poco in ritardo, anche questa specie di Epipactis, nei querceti mesofili attorno ai 500/600 mt di quota. Saluti, Bruno.
  6. Bei soggetti Pietro, e come sempre ottime foto. Sulla determinazione sono d'accordo con Massimo, subsp. "speciosa". In più però... ho qualche dubbio sulla terzultima e penultima foto. Labello ginocchiato, brattee chiare, fusto verdastro....probabilmente vi è una introgressione con "pauciflora" o "provincialis" se presenti sul sito. Saluti, Bruno.
  7. Bravissimi tutti e due, splendide foto di entrambi e sempre un gran bell'ibrido. Saluti, Bruno.
  8. Ciao Giordano, purtroppo quest'anno erano poche, molto nascoste nell'erba alta e piene dei "pappi" di pioppo. Ancor più grave è che qualcuno si porti via le poche piante rimaste. L'IGNORANZA è sempre incinta. Saluti, Bruno.
  9. Particolare dei fiori, in cui si vede il viscidio presente, ma non funzionale ed il polline che inizia a disgregarsi.
  10. Provincia di Verona, Giugno 2013. Un sentito ringraziamento al simpaticissimo Giacomino, che ci ha accompagnato per tutta la giornata su varie stazioni di orchidee. Saluti, Bruno.
  11. Probabilmente un'ape domestica, in pochi minuti, ha visitato sistematicamente decine di fiori, attuando l'impollinazione e assicurando così, la continuazione della specie.
  12. Gli esemplari della stazione sono veramente numerosi, e vari altri stanno spuntando.
  13. Provincia di Udine, Giugno 2013. Su precise indicazioni di Luciano R., che non finiremo mai di ringraziare, questa bella stazione, su prato umido, con probabilmente, più di un centinaio di piantine ad inizio e piena fioritura. Saluti, Bruno.
  14. Complimenti anche da parte mia Gio, bella documentazione di soggetti tipici. Un saluto, Bruno.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza