Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bruno51

  1. Gallo (CE), Maggio 2013. Varie stazioni di questa orchidea abbastanza comune. Giusto per documentazione Saluti, Bruno.
  2. Bravo Gianni, belle foto e importante documentazione di come (complice l'anno favorevole), certe specie possano protrarre la fioritura. Sabato scorso ho trovato anch'io alcune stazioni di "apifera" tardive, sia nella forma "aurita" che in quella normale, a 600 mt di quota, con addirittura ancora qualche bocciolo (l'ultimo però). Se mi permetti allego al tuo intervento un paio di foto, giusto per documentazione. Ciao, Bruno.
  3. ....una Orchis mas. speciosa con alcuni caratteri che ricordano la "pauciflora", ..ma con fusto rossastro. Probabilmente si tratta di un soggetto derivato da varie introgressioni.
  4. ...un ibrido (scapo di colore verdastro).....e..
  5. Due Orchis mascula con 4 ibridi... e "pauciflora" a due metri di distanza.
  6. Ponte di Gallo (CE), Maggio 2013. Alcuni esemplari incontrati in varie stazioni, durante il Convegno Giros. Orchis xcolemanii, è un ibrido abbastanza frequente dove le specie parentali convivono, che si presenta con una grande variabilità, ma sempre riconoscibile, soprattutto per il fusto a livello dell'infiorescenza di colore più o meno verdastro. Bisogna anche sottolineare che questi ibridi sono spesso fertili e si reincrociano di frequente con le specie parentali. Saluti, Bruno.
  7. Gran belle foto Emilio. Una orchidea comune ma molto ben presentata. I miei complimenti,...Bruno.
  8. Ciao Nicola, veramente belle le foto, con lo sfondo del bosco e del ruscello. Istruttiva anche la foto delle foglie basali, con le varie forme con cui può presentarsi. Ottima anche la presentazione della "muelleri". Un saluto, Bruno.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza