Vai al contenuto

bruno51

Member AMINT
  • Numero contenuti

    4002
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di bruno51

  1. Provincia di Imperia, Aprile 2013. Una specie nuova anche per me, con areale di distribuzione nel Sudest della Francia e in Liguria di ponente. Abbastanza omogenea come specie, labello di dimensioni medio-piccole sempre con quell'aspetto scolopaxoide , con lunghe gibbosità e altri caratteri fucifloroidi mescolati. La variabilità praticamente, riguarda solo il colore del perianzo e la forma della macula. Bisogna però dire che man mano che ci si allontana dal confine Francese, andando verso "levante", le popolazioni cominciano a subire introgressioni con altri taxa, (vedi "pseudoscolopax"). Saluti Bruno.
  2. Ottime foto Antonio, soprattutto la seconda e bello il soggetto. Bello anche il "limodorum" ma.....aspetto il "brulloi". Un salutone, Bruno.
  3. Ciao Luciano, si, le ho viste, e come Mauro ho avuto anch'io un qualche dubbio. Sono sicuramente da ricontrollare, ma di questo deve farsi carico Giulio che le ha trovate. A mio avviso, le trovo molto simili, tranne che nell'assenza dell'apicolo, e nella bombatura del labello. Questi caratteri sono più tipici della "minipassionis", la quale si presenta spesso anche lei con il bordo giallo. D'altronde Giulio, le ha trovate in una popolazione di "minipassionis". Comunque il dubbio rimane e andrebbero sicuramente ricontrollate e seguite. Ciao, Bruno.
  4. Provincia di Imperia, Aprile 2013. Alcuni scatti di questa Ophrys, che in Italia, si trova solo in Liguria di ponente (oltre che in Provincia di Reggio Emilia, unica stazione accertata), per vedere la variabilità. Si riconosce per i fiori molto piccoli, all'incirca il labello è la metà di una "sphegodes" sl. e per il sempre presente bordo giallo più o meno accentuato, oltre all'insieme cavità stimmatica-pseudocchi. Saluti Bruno.
  5. Complimenti anche da parte mia Nino, splendida orchidea che si aggiunge a tutte le altre endemiche della vostra bella isola. Sono veramente tante quelle che non ho mai visto dal vero. E....cresce sempre di più la voglia di scendere da Voi...sono troppe le volte che dico : prima o poi... Ciao, Bruno.
  6. Ciao Annamaria, non era la "piccina" di sicuro, o la grande o l'altra. In quella stazione ne ho fotografato 3. Saluti, Bruno.
  7. ....L'altro : Ophrys incubacea.
  8. Uno dei genitori: Ophrys forestieri e....
  9. Provincia di Imperia, Aprile 2013. Uno di quegli ibridi ritenuti impossibili. Grazie a Mauro. Saluti, Bruno.
  10. Ottime foto Giuliano, è difficile con queste orchidee bianche farle risaltare così bene. Bravo!! Ciao, Bruno.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza