
bruno51
Member AMINT-
Posts
4,002 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Gallery
Calendar
Everything posted by bruno51
-
Provincia di Imperia, Luglio 2015. Pinete a Pinus silvestris, quota attorno ai 1000 mt, varie stazioni con presenza di numerosi esemplari ad inizio fioritura. Stimata non comune per la Regione Liguria, con segnalazioni recenti per il Genovesato e per lo Spezzino. Probabilmente ricerche mirate ne aumenterebbero la presenza. Un saluto, Bruno.
-
Penso Marika che per "altezza" intendessi la quota. E' giusto. La quota e l'ambiente possono aiutare altri ricercatori. Per quanto riguarda questi soggetti, l'ambiente era piena faggeta, bordo strada un po' ombroso e a poco più di 1000 mt di quota. Stesso ambiente e quota per quanto riguarda la "leptochila" (a volte si trovano a poco distanza l'una dall'altra). Per quanto riguarda la "placentina" la quota era leggermente inferiore ai 1000 mt e l'ambiente era pineta piena a Pinus silvestris, ma trovate varie stazioni anche sotto castagno e misto con faggeta, sia a quote decisamente inferiori (ma già a frutto), sia a quote superiori. Probabilmente la "placentina" è una specie molto più presente di quel che si pensa; da ricercare nelle varie Provincie. Un saluto, Bruno.
-
foto 4. Altro soggetto, molto più vicino a "leptochila".
-
foto 3
-
foto 2
-
Provincia di Imperia, Luglio 2015. Sempre grazie all'amico Mauro O. alcuni esemplari di questa specie ormai a fine fioritura e sofferenti per il gran caldo. Un saluto, Bruno.
-
foto 9
-
foto 8
-
foto 7
-
foto 6
-
foto 5
-
foto 4
-
foto 3
-
foto 2
-
Provincia di Imperia, Luglio 2015. Varie stazioni di questa specie, sempre accompagnato dall'amico Mauro O. Un saluto, Bruno.
-
foto 10 Particolare delle foglie, di un verde chiaro, quasi giallastro.
-
Foto 9
-
foto 8 In evidenza "pedicello" e "brattee":
-
foto 7
-
foto 6 Particolare del ginostemio
-
foto 5
-
foto 4