Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25533
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Lepiota josserandii Bon & Boiffard - Foto Tomaso Lezzi Per l'identificazione le prime cosa da controllare al microscopio in queste piccole Lepiota sono: 1) Osservare i peli dell'epicute: questi sono allungati, con GAF. Senza ipocute, cioè mancano i peli corti alla base dei peli lunghi.
  2. Lepiota josserandii Bon & Boiffard - Foto Tomaso Lezzi L'anello, piccolo, ma colorato e evidente
  3. Lepiota josserandii Bon & Boiffard - Foto Tomaso Lezzi Ancora una specie trovata durante il miniraduno umbro-toscano, nel boschetto di Pseudotsuga. Caratteristiche osservate: capello colorato da disegni rosso mattone scuro, con disco fortemente colorato al centro e squamette concentriche che si diradano verso l'esterno; gambo bianco rossastro con anello rosso bruno; odore fruttato alcolico, forte; epicute con peli allungati senza ipocute, presenza di GAF; spore ellittiche, alcune faseoliformi, con parete spessa 5,2-8×3,1-4,4 Q=1,4-2,0 (60 misure).
  4. Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser - Foto Tomaso Lezzi Un particolare del cappello
  5. Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton) M.M. Moser - Foto Tomaso Lezzi
  6. Cortinarius purpurascens (Fr.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi la sezione dopo poco mostra dei toni violacei
  7. Cortinarius purpurascens (Fr.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi Nella foto una sezione appena tagliata
  8. Coprinus picaceus (Bull.) Gray - Foto Tomaso Lezzi Ancora una macro! Tom
  9. Coprinus picaceus (Bull.) Gray - Foto Tomaso Lezzi queste placche aderiscono poco al cappello e basta una semplice pioggia per farle cadere a terra, lasciando vedere il colore della superficie del cappello e dando un aspetto apparentemente diverso a questa specie!
  10. Coprinus picaceus (Bull.) Gray - Foto Tomaso Lezzi Una macro del cappello coperto di placche bianche, resti del velo generale
  11. Coprinus picaceus (Bull.) Gray - Foto Tomaso Lezzi Uno dei pochi Coprinus facile da riconoscere anche macroscopicamente, taglia piuttosto grande e placche di aspetto zuccherino sul cappello
  12. Amanita pantherina (DC.) Krombh. - Foto Tomaso Lezzi Giovani esemplari
  13. Amanita pantherina (DC.) Krombh. - Foto Tomaso Lezzi Dal miniraduno umbro-toscano
  14. Lepiota subincarnata J.E. Lange - Foto Tomaso Lezzi Sempre trovata durante il miniraduno umbro; aggiungo anche io una foto della Lepiota già ben descritta da Mauro Tom
  15. Hygrophorus eburneus (Bull.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi Un particolare dell'attacco del gambo e delle lamelle. Alcune zanzare sono rimaste invischiate nel glutine del cappello In effetti anche nei casi in cui per il vento il cappello del fungo dovesse asciugarsi è comune trovare qualche insetto sul cappello che era rimasto attaccato quando era ancora glutinoso (vedi anche la foto precedente). Tom
  16. Hygrophorus eburneus (Bull.) Fr. - Foto Tomaso Lezzi Hygrophorus bianco, glutinoso, con odore delicato, profumato, elemento che lo differenzia subito dall'Hygrophorus cossus, con odore forte simile al formaggio di capra.
  17. Stropharia caerulea Kreisel, Beih. Sydowia - Foto Tomaso Lezzi si distingua dalla simile Stropharia aeruginosa per i colori del cappello più giallastri, il filo delle lamelle concolore e la mancanza di un anello persistente Tom
  18. Psathyrella lacrymabunda (Bull.) M.M. Moser - Foto Tomaso Lezzi In evidenza in questa macro le lamelle marezzate a causa delle goccioline, il velo abbondante che eccede il bordo del cappello e la sporata scurissima che si è depositata lungo il gambo. Tom
  19. Psathyrella lacrymabunda (Bull.) M.M. Moser - Foto Tomaso Lezzi Cappello feltrato con abbondanti resti di velo eccedenti il margine del cappello e gambo anch'esso feltrato. Le lamelle sono tipicamente marezzate a causa delle goccioline che si sviluppano sulle lamelle e trasportano le spore scure; quando si asciugano lasciano così delle zone più chiare e altre più scure.
  20. Omphalotus olearius (DC.) Singer - Foto Tomaso Lezzi In questo caso la crescita avviene alla base di un vecchio albero di ulivo (da cui il nome della specie), ma Omphalotus olearius lo troviamo associato anche ad altre specie di piante come ad esempio le querce. Tom
  21. Omphalotus olearius (DC.) Singer - Foto Tomaso Lezzi Specie dal profumo gradevole e di bell'aspetto che trae alcuni principianti in inganno, attenzione perché è una specie seriamente tossica!
  22. Aleuria aurantia (Pers.) Fuckel - Foto Tomaso Lezzi Macro per questa specie che inquadrata da vicino sembra un quadro astratto!
  23. Aleuria aurantia (Pers.) Fuckel - Foto Tomaso Lezzi Colori accesi per questo ascomicete che si fa vedere nel bosco da parecchi metri di distanza!
  24. Cortinarius sp. - S.Gen. Telamonia - Foto Tomaso Lezzi Esemplari più maturi
  25. Cortinarius sp. - S.Gen. Telamonia - Foto Tomaso Lezzi Esemplari giovani che mostrano bene il micelio e la cortina
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza