Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25533
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Nyctalis agaricoides (Fr.) Bon & Courtec. Ma cominciamo dall'inizio, cioè dai primordi
  2. Nyctalis agaricoides (Fr.) Bon & Courtec. Ed ecco un fungo veramente strano: un fungo parassita di Russula o di Lactarius, ma non so quanto sia propria la definizione di "parassita" in quanto si ritrova su funghi completamente formati, ma già in decomposizione, forse sarebbe più corretto definirli saprotrofi Questo fungo produce due tipi diversi di spore, il primo tipo sono le basidiospore che si formano come in molte altre specie di funghi sulle pseudolamelle (cioè lamelle non completamente formate),mentre il secondo tipo di spore di questo fungo sono le clamidospore (spero di aggiungere le foto al microscopio al più presto) che si formano sopra (!) al cappello Cominciamo con una foto di insieme dove si vede bene il carpoforo ospite completamente annerito su cui si sviluppa Nyctalis agaricoides
  3. Amanita virosa (Fr.) Bertill. Foto di famiglia! Una delle caratteristiche è il cappello che spesso è attaccato storto sul gambo
  4. Amanita virosa (Fr.) Bertill. Bianca e mortale, quest'anno piuttosto comune a Bellamonte, anche nel percorso vita appena sotto l'albergo
  5. Agaricus essettei Bon Campioni ingiallenti, con profumo di anice
  6. Russula nauseosa (Pers.) Fr.
  7. Apro in parallelo al topic di Agosto anche quello di Settembre, per ospitare gli altri ritrovamenti del Raduno a Bellamonte Russula nauseosa (Pers.) Fr. Una Russula che si trova in montagna sotto Larice. Si distingue da Russula laricina che ha gambo ingrigente e cappello spesso mammellonato, mentre questi esemplari non erano ingrigenti
  8. Pronti per i nuovi ritrovamenti umbri di Settembre! Tom
  9. Ritrovamenti regione Umbria - Mese di Agosto 2008 Bolbitius tener (Sowerby) Berk. Ganoderma applanatum (Pers.) Pat. Tom
  10. Ritrovamenti regione Abruzzo - Mese di Agosto 2008 Russula norvegica (Reid) Vascellum pratense (Pers.) Kreisel Due soli ritrovamenti, ma Russula norvegica è una segnalzione veramente interessante! Tom
  11. Buona raccolta di funghi! Tom
  12. Russula cfr. alutacea (Fr.) Fr. Le catene sono riunite solo in pochi casi in maglie chiuse. Russula romelli ha reticolo a maglie in buona parte chiuse Russula vinosobrunnea ha verruche poco riunite in creste Russula alutacea ha creste reticolate con poche maglie chiuse quindi per le ornamentazioni R. romelli e R. vinosobrunnea sono da escludere. Tom
  13. Russula cfr. alutacea (Fr.) Fr. Spore: 5,8-6,8 × 7,1-8,8; Q=1,3 Nella prima foto il profilo della spora in cui sono in evidenza gli aculei.
  14. Russula cfr. alutacea (Fr.) Fr. Russula alutacea mostra il carattere dell'imbrunimento del gambo, mentre la vicina Russula vinosobrunnea (sempre una Olivaceinae) ha spesso gambo rosato, cuticola opaca, e secondo Sarnari non è mai stata trovata sotto Faggio. Nella foto il gambo il giorno seguente mostra un netto imbrunimento dove è stato manipolato
  15. Russula cfr. alutacea (Fr.) Fr. Lamelle
  16. Russula cfr. alutacea (Fr.) Fr. L'aspetto del campione più giovane
  17. Russula cfr. alutacea (Fr.) Fr. Sempre dalla stessa uscita in faggeta su calcare a Campaegli, una Russula con colore rosso violaceo, con toni più rame-aranciati nel giovane e più viola scuro nell'esemplare maturo. Cuticola asciutta, lucida. Centro del cappello più scuro, quasi nero nell'esemlare adulto. Lamelle arrotondate vicino al gambo. Sporata di colore carico, sapore dolce, odore neutro. Gambo lentamente imbrunente.
  18. Ultima foto di gruppo, il cappello non aveva toni di rosa né negli esemplari giovani né in quelli più maturi Tom
  19. Spore: l×L=3,8-9,4×6,6-11,9; Media 5,0×10,6; Q=1,7-2,7; Q medio = 2,2
  20. Amilodia negativa provata sul cappello con la soluzione iodata
  21. La carne è giallina, col tempo all'esposizione diventa di un colore tra il giallino e il grigio chiaro. La metà in basso sezionata da più tempo e la metà in alto sezionata da poco tempo. Odore delicato di porcino, leggermente acidulo.
  22. Boletus legaliae Pilát Particolare dei pori
  23. Boletus legaliae Pilát Aggiungo alcune foto di un campione abbastanza giovane
  24. Xerula radicata (Relhan) Dörfelt Un particolare del cappello che spesso è rugoso
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza