Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25389
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Amanita rubescens (Pers.: Fr) S.F.Gray
  2. Amanita fulva (Sch.: Fr) Fr. Il campione di questo ritrovamento è piccolo e piuttosto esile e cresceva su un tronco di Castagno, con un comportamento da lignicolo
  3. Fuligo septica (Linné) Wiggers Un particolare della struttura vista da più vicino
  4. Fuligo septica (Linné) Wiggers Un bel Myxomicete giallo che si sta "cibando" di un rametto! Tom
  5. Boletus calopus Pers.: Fr. Un particolare dei pori giallo brillante, che diventano subito blu al tocco
  6. Boletus calopus Pers.: Fr. Un particolare del reticolo a maglie larghe sul gambo che verso la base è rosso
  7. Boletus calopus Pers.: Fr. Pori giallo brillante, diventa blu in ogni parte dove viene toccato, sul cappello, sui pori e sul gambo. Gambo con reticolo a maglie abbastanza grandi, base del gambo rossa. È caratteristico di questa specie il sapore decisamente amaro della carne, provare per credere! Tom
  8. Amanita cfr. crocea Particolare della volva
  9. Amanita cfr. crocea
  10. Russula sororia Villa Pamphili, crescita sotto Leccio. Carnoso, molto sodo, compatto. Sapore prima amaro, poi subito dopo piccante, anzi molto piccante, odore particolare, difficile da definire bene. Cappello marrone in tutti gli esemplari, più chiaro negli esemplari molto giovani. Cuticola viscosa, appiccicosa. Gambo tozzo, largo, sodo, macchiato di ruggine come il cappello. Tom Sia sul gambo che sul cappello macchie color ruggine, una caratteristica che insieme alla taglia consistente aiuta a distinguerlo dalla Russula amoenolens Perfettamente mimetici! Marrone su marrone
  11. Russula violeipes Russula trovata oggi sotto Leccio, sapore dolce, odore di gamberetti. Gli esemplari giovani hanno il cappello giallo limone-verde limone, quelli più maturi hanno la parte esterna di colore viola spento. Cappello intorno ai 10 cm Tom Con un esemplare adulto, e vista lamelle
  12. Agrocybe aegerita
  13. Apro il topic dei ritrovamenti di Giugno per il Lazio con una specie mangereccia Agrocybe aegerita
  14. Cantharellus cibarius var. cibarius Fr. in tutto il loro splendore, punteggiavano il bosco! Tom
  15. Lactarius glaucescens Crossland Un particolare delle lamelle, che sono fittissime. Latice bianco, molto pepato, con viraggio molto lento su toni glauchi
  16. Lactarius glaucescens Crossland Latice bianco, molto pepato, con viraggio molto lento su toni glauchi
  17. Hygrocybe conica var. conica Un particolare delle tinte aranciate del cappello, anche in questo caso sono già evidenti i forti segni di annerimento Tom
  18. Hygrocybe conica var. conica Riconoscibile per l'annerimento di tutte le sue parti: cappello, lamelle e gambo È sempre colorata vivacemente, tranne alla base del gambo che è bianca
  19. Amanita verna (Bull.: Fr.) Lamarck Un altro particolare della volva a sacco ; Tom
  20. Amanita verna (Bull.: Fr.) Lamarck Particolare della volva a sacco
  21. Amanita verna (Bull.: Fr.) Lamarck Un altro particolare dell'anello
  22. Amanita verna (Bull.: Fr.) Lamarck Particolare dell'anello
  23. Amanita verna (Bull.: Fr.) Lamarck campioni provenienti da bosco di Quercia
  24. Amanita verna (Bull.: Fr.) Lamarck Bella e mortale!
  25. Clathrus ruber (Mich) ex Pers.: Pers.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza