Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25389
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Myxomphalia maura Confermo che il sapore era dolce, che la carne era elastica (anche alla masticazione ) e che la sporata sul vetrino era bianca!
  2. Russula cessans Un esemplare più maturo che mostra il colore delle spore mature sulle lamelle
  3. Lepiota cristata Particolare della parte inferiore e dell'anello
  4. Lepiota cristata con tipico odore di... Lepiota cristata!
  5. Leucocoprinus brebissonii Attaccato al bordo del cappello un fragile resto del velo che a volte forma un anello decisamente effimero!
  6. Leucocoprinus brebissonii fungo piccolo, ma insolito e interessante! Le scagliette scure sul cappello si addensano nella parte centrale del cappello con una netta separazione tra la parte chiara e quella scura
  7. Micromphale brassicolens Particolare delle lamelle e del gambo
  8. Micromphale brassicolens un po' stressata dal freddo, ma conservava intatta la puzza di cavolo marcio che ne permette una sicura identificazione Tom
  9. Interessante notare che nel prato in cui crescevano questi esemplari l'erba era ingiallita per un raggio di una ventina di centimetri tutto attorno ai campioni! Tom
  10. e luce naturale... Tom
  11. Ecco un altro scatto: Flash...
  12. Confermo anche io l'odore di anice, quando sono arrivato durante la preparazione dell'altarino pensavo che si stessero facendo un goccio di sambuca dall'odore di anice che si sentiva... :194: Tom
  13. Ritrovamenti dell'Abruzzo di Ottobre: 4 specie! 1) Clitocybe nebularis 2) Lycoperdon perlatum 3) Xerula radicata 4) Hypholoma fasciculare Tom
  14. Aggiungo un particolare di Mycena pelianthina dove si vede bene il filo delle lamelle scuro Tom
  15. Il post per Novembre Tom
  16. Pisolithus arrhizus dopo il bel particolare della sezione postato da Felice, aggiungo una foto con una vista d'insieme!
  17. Amanita ovoidea un primordio che sta appena rompendo il velo generale.
  18. Amanita ovoidea Un'Amanita bianca di ambiente termofilo mediterraneo, con resti fioccosi sul bordo del cappello e anello burroso Tom
  19. Russula ilicis Stesso ambiente della precedente, sotto Leccio (Leccio = Quercus ilex, da cui il nome: Russula ilicis = Russula del Leccio). Colore bruno verdastro, più verde verso il centro ombelicato, con macchie ruggine. Sapore dolce, odore nessuno, lamelle già colorate in questi esemplari giovani che però non hanno lasciato sporata... Tom
  20. Russula chloroides particolare dell'esemplare più giovane del gruppo che mostra ancora il margine molto involuto e il cappello sporco di terra.
  21. Russula chloroides in lecceta retrodunale. - in sezione rapporto lamelle/carne a favore della carne - odore sgradevole, come di candeggina - riflesso azzurro sulle lamelle - depressione imbutiforme del cappello a U, che inizia poco dopo il margine del cappello - il cappello sporco di terra che non si toglie bene e resta attaccata al cappello - sporata chiara, quasi bianca - lamelle piccanti
  22. Cantharellus cibarius Siamesi!
  23. Cantharellus cibarius Un esemplare carnoso in cui si vedono bene le pliche imeniali, che non arrivano a essere vere e proprie lamelle.
  24. a Roma, andando al lavoro a piedi passo per un parco cittadino, che mi spulcio sempre ben bene, facendo percorsi differenti, e rufolando sotto le piante La cosa difficile non è trovare qualche fungo, ma spiegare poi ai passanti cosa sto facendo quando tiro fuori tutta l'attrezzatura e mi metto a fotografare Cantharellus cibarius foto "di gruppo"
  25. Coprinus picaceus
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza