Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25388
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Lentinellus micheneri (Berk. & M.A. Curtis) Pegler (1983)
  2. Lentinellus micheneri (Berk. & M.A. Curtis) Pegler (1983) Specie che ancora non abbiamo in archivio! Un fungo lignicolo che cresce su rami interrati, riconoscibile dalle specie simili per il sapore pepato, le lamelle molto seghettate e il gambo costolato, come percorso da nervature
  3. Inocybe rimosa Un particolare delle lamelle brune a maturità, molto seghettate, col filo biancastro
  4. Inocybe rimosa Cappello fessurato nell'età adulta, colori piuttosto variabili. Lamelle brune in maturità, col filo biancastro
  5. Hypholoma fasciculare La parte inferiore del cappello mostra le lamelle giallo-verdi che cominciano a colorarsi con le spore scure. Sull'anello e sul velo al bordo del cappello si vede bene il deposito delle prime spore scure Tom
  6. Hypholoma fasciculare su ceppo di castagno
  7. Clitopilus prunulus sl Un altro scatto in cui sono messe a confronto le lamelle immature color bianco crema, con le lamelle mature che assumono un bel color salmone (rosa delle spore +crema della lamella)
  8. Clitopilus prunulus sl
  9. Clitocybe phaeophthalma con tipica puzza di pollaio
  10. Amanita rubescens Anello ampio a gonnellino, tipico il viraggio al rosso scuro delle rosicchiature sul gambo
  11. Amanita pantherina Cappello bruno, verruche bianche, margine del cappello rigato, volva circoncisa
  12. Amanita franchetii La volva dissociata in verruche gialle
  13. Amanita franchetii Anello col bordo giallo
  14. Amanita franchetii Particolare delle verruche giallastre sul cappello
  15. Amanita franchetii vista d'insieme
  16. Amanita citrina particolare dell'anello
  17. Aggiungo delle foto fatte durante l'escursione alla ricerca di campioni portati (in trasferta ) alla mostra in Campania dello scorso fine settimana! Comincio con Amanita citrina
  18. Clitocybe phaeophthalma (Pers.) Kuyper var. gibboides (Raith.) Ritrovati sotto Castagno, con odore fungino, gradevole, quasi aromatico. La base di alcuni esemplari forma un vero e proprio bulbillo di consistenza un po' molliccia, in altri esemplari il gambo "sfuma" comunque in un ingrossamento con un ammasso di micelio bianco che ingloba anche materiale del terreno e foglie secche. Il cappello è imbutiforme. Il margine leggermente rigato. Particolare in cui si nota il margine rigato del cappello e la base del gambo col Bulbillo Riporto il commento e le foto della microscopia fatte da Mauro: L'esame dell'epicute ha messo in evidenza i caratteristici elementi rigonfi, ampollosi delle Sez. Bulluliferae, appartenente al Sottogenere Cystoclitus Singer (Courtecuisse), Mentre Bon la pone, come unica entità Europea, nel Sottogenere Singerocybe (Harm.) M.Bon. Numerosi i GAF presenti. Le misure e la morfologia sporale corrispondono, in media a quanto riportato in letteratura: lisce, di massima ellittiche alcune un po' larmiformi 5,5-6,5 × 3-3,5 micron. In particolare il ritrovamento di Tomaso ben si addice a Clitocybe phaeophthalma (Pers.) Kuyper var. gibboides (Raith.) M.Bon questo a causa dei morfocromatismi generali che evocano Clitocybe gibba e soprattutto per il classico odore "sgradevole di pollaio" in questo caso totalmente mancante. Ho avuto modo di "annusare" attentamente i secchi e quello che ho percepito è un sentore aromatico-fungino con una nota "mielata" tipo per intenderci miele di castagno. A parte la peculiarità del ritrovamento metterei l'accento sulla potenziale pericolosità che questa varieta di Clitocybe phaeophthalma potrebbe costituire per raccoglitori poco esperti.
  19. Amanita franchetii (= Amanita aspera v. franchetii) Velo giallo, volva dissociata, cappello bianco sporcato di ocra, carne immutabile sulle rosicchiature... (il che fa escludere Amanita rubescens v. annulosulfurea. Margine del cappello insolitamente leggermente striato. Tom La volva gialla dissociata L'anello a gonnellino bordato nettamente di giallo Le verruche gialle e il margine (insolitamente) leggermente striato! Il fungo era fresco, non sofferente, né disidratato
  20. Clitopilus prunulus s.l. un altro scatto
  21. Clitopilus prunulus s.l. (Clitopilus prunulus è separabile solo microscopicamente da Clitopilus cistydiatus) Lamelle chiare che si colorano di rosa con la maturazione delle spore. Profumo forte di farina fresca o pasta di pane, carne molto fragile che si rompe facilmente.
  22. Collybia dryophila colori chiari, gambo concolore al cappello, cappello igrofano, odore fungino
  23. Ciao Mike! Castelli Romani, bosco di Castagno e Castagno/Nocciolo. da 600 a 850 m di quota, versanti a NW su pendio (più riparato dal sole), non invallato. Il bosco è ben bagnato, il micelio si sta sviluppando, anche se è un po' presto. Ho incontrato diversi cercatori, tutti col cestino vuoto. Per fortuna io ero senza cestino, ma con la mia fedele reflex a caccia mico-fotografica e qualcosa, anche se con una certa fatica l'ho trovata! :) Nei Pini (SW) sui 650 metri non ho trovato assolutamente nulla. Questo WE solo Lazio, niente Umbria Tom
  24. Marasmius bulliardii Nella parte inferiore si riconosce il collarium che riunisce le lamelle prima del gambo. Un'altra caratteristica è il colore del gambo che sfuma dal nero nella parte bassa al bianco nella parte alta!
  25. Marasmius bulliardii Ma vediamo un po' più da vicino come è fatto! Sembrano tutti budini alla vaniglia!
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza