Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25388
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Vabbè, adesso basta con questi fungoni grossi e torniamo a qualcosa di più piccolo! Marasmius bulliardii su nervatura di foglia di Castagno Molto simile a Marasmius rotula si distingue da quest'ultimo per l'habitat preferenzialmente su foglie invece che su legno e per la papilla nera sul centro del cappello. Entrambe le specie di Marasmius sono caratterizzate dal collarium una specie di "colletto" su cui convergono le lamelle che non arrivano a toccare direttamente il gambo.
  2. Paxillus involutus Particolare delle lamelle e del gambo che si colorano di bruno ruggine al tocco
  3. Paxillus involutus In gruppi relativamente numerosi, bordo involuto, lamelle anastomosate al gambo che si colorano velocemente di bruno ruggine alla tocco, carne amara.
  4. Coprinus picaceus Particolare delle verruche fioccose sul cappello
  5. Coprinus picaceus Coprinus di grandi dimensioni, con vistose verruche sul cappello
  6. Mycena pura colori ametistini, odore di ravanello
  7. Oudemansiella pudens Un particolare in cui si nota che anche il bordo del cappello è leggermente tomentoso.
  8. Oudemansiella pudens anche le lamelle sono bianchissime
  9. Oudemansiella pudens si riconosce dalla simile Oudemansiella radicata perché ha il gambo anch'essa molto lungo, ma tomentoso.
  10. Torniamo a misure più normali e a ritrovamenti più "tradizionali" Cantharellus cibarius la fo./var. sceglietela voi...
  11. Rustroemia echinophila Zoom (e ringrazio ancora Mauro e Gianni per i consigli sull'acquisto dell'obbiettivo macro!)
  12. Rustroemia echinophila Un "ritratto di profilo" in cui si nota bene che l'asco è sostenuto da un lungo peduncolo
  13. Rustroemia echinophila Un ascomicete facilmente individuabile per il suo particolare substrato di crescita: i Ricci di Castagna!
  14. ancora Armillaria mellea
  15. Finalmente usciamo dal deserto micologico e ricominciano le presenze fungine anche nei boschi del centro Italia! Tom Armillaria mellea con un bel colore giallo, su ceppo di nocciolo!
  16. Ritrovamenti dell'Umbria di Settembre: 5 specie 1 Amanita caesarea 2 Amanita ovoidea 3 Agaricus arvensis 4 Agaricus campestris 5 Calvatia cfr. utriformis Tom
  17. L'indice più facile che per ora mi sia capitato di fare! Ritrovamenti dell'Abruzzo di Settembre: 1 sola specie! 1) Psilocybe squamosa Tom
  18. A Settembre una sola specie, speriamo meglio in Ottobre! Tom
  19. La sezione (fatta a casa) che mostra il gambo cavo.
  20. Un particolare delle lamelle col filo chiaro, dell'anello e della parte inferiore del gambo.
  21. Il bosco è veramente molto secco, unica specie rinvenuta sui boschi di faggio della Maiella durante una passeggiata in visita agli Eremi della zona: Psilocybe squamosa Questa specie si riconosce per le fioccosità sul bordo del cappello, per la sporata scura depositata sul piccolo anello, e per le fioccosità presenti sul gambo nella parte inferiore all'anello. Tom
  22. Aoh! un attimo, ha appena comiciato dopo due mesi e mezzo di secco!!! Fagli almeno riscaldare il motore!!! (sperem!) Tom
  23. PIOVEEEEEEEEEE Tom
  24. Bravo Piero! un'ottima idea dare il buon esempio! Pensando alle future pubblicazioni AMINT, è importante scattare lasciando dei buoni bordi, liberi dal soggetto. Fortunatamente ormai le macchine digitali hanno delle risoluzioni piuttosto alte ed è facile fare dopo lo scatto un'eventuale crop per il Forum, mantenendo lo scatto originale da poter utilizzare per le pubblicazioni! Avanti tutta, e complimenti per i ritrovamenti sempre interessanti! Tom
  25. Dopo giri in montagna e in valle abbiamo trovato solo un gruppetto di Amanita ovoidea (Cappello chiaro, margine liscio; volva a sacco, membranacea, chiara; lamellule; filo delle lamelle fioccoso) a bassa quota, ma i campioni erano già un po' rovinati e non ho fatto foto. Aspettiamo che passi il secco... Tom
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza