Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25388
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Apro quasi a fine mese il post dei ritrovamenti dell'Umbria di Novembre per postare alcune specie trovate in bosco di Castagno! Tom Coprinus picaceus
  2. e perché trai Tricholoma proprio il Tricholoma orirubens? • Cappello con toni grigi • Cappello con squame nerastre • Lamelle rosate nei campioni maturi, soprattutto vicino al bordo del cappello e sul filo della lamella • Gambo sfumato di rosa negli esemplari maturi • Odore leggero di farina nella foto i toni rosa sul gambo e il filo scuro delle lamelle rosate
  3. Tricholoma orirubens Ma cosa ci fa dire che è un Tricholoma? L'attacco delle lamelle, smarginate con un dentino sull'attacco al gambo!
  4. Tricholoma orirubens In castagneto, tra le foglie brinate, ancora qualcosa resiste anche in montagna...
  5. Lactarius deterrimus Particolare del latice color carota, immutabile, e della breve fascia bianca all'attacco delle lamelle Tom
  6. Lactarius deterrimus Cappello che inverdisce col tempo; latice color carota immutabile; gambo arancione, senza scrobicoli, con una breve fascia bianca all'attacco delle lamelle. Habitat: sotto Abete rosso (Picea excelsa), elemento che contribuisce a non confonderlo con altre specie simili che crescono solo sotto Pinus spp.
  7. Baeospora myosura qui sono messi in evidenza i peli miceliari alla base del gambo, cioè dentro la pigna! Tom
  8. Baeospora myosura
  9. Baeospora myosura su pigne di Abete rosso (Picea excesa)
  10. Pluteus phlebophorus L'umbone molto differenziato e le rugosità del cappello ZOOM Tom
  11. Pluteus phlebophorus L'umbone molto differenziato e le rugosità del cappello. Si nota anche il margine rigato.
  12. Pluteus phlebophorus Ingrandimento delle lamelle sinuate
  13. Pluteus phlebophorus (specie ancora non presente in archivio!) un funghetto piccolino, 2-3 cm, ma interessante, ritrovato su un pezzetto di legno. Caratterizzato da un netto umbone centrale sul cappello e da rugosità che in ingrandimento risultano evidentissime.
  14. Russula persicina Sempre dalla stessa uscita: sapore decisamente piccante, odore non particolare, cappello rosso fortemente decolorato, lamelle arrotondato sinuate con orientamento decorrente, sporata crema chiara, gambo ingrigente, anzi imbrunente, cuticola separabile per 1/3 carne sottostante rosata. Mi scuso per le foto fuori habitat! Tom
  15. Mycena seynii su pigna di Pinus pinea Ha un unico cappello, ma il gambo siamese! Tom
  16. Macrolepiota procera Particolare delle lamelle separate dal gambo da un collarium
  17. Macrolepiota procera Particolare dell'anello doppio
  18. Lactarius atlanticus dalla stessa uscita, particolare del latice biancastro, acquoso
  19. Laccaria affinis Spore subsferiche e basidi tetrasporici Tom
  20. Laccaria affinis Base del gambo bianca e vista lamelle Tom
  21. Laccaria affinis Ritratto in verticale
  22. Laccaria affinis
  23. bene, prenoto subito 1 posto! Per quando? Settimana prossima? Però oramai vi siete compromessi, vogliamo la stessa ospitalità di due settimane fa, sennò nisba!!! :194: E tu ci devi assicurare il ritrovamento di qualche bacarozzo speciale, come quelli che ci hai già fatto vedere! Tom PS perché non metti le foto di qualche altro coleottero?
  24. Myxomphalia maura Particolare delle lamelle
  25. Myxomphalia maura Confermo che il sapore era dolce, che la carne era elastica (anche alla masticazione ) e che la sporata sul vetrino era bianca!
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza