Jump to content

Tomaso Lezzi

Admin
  • Posts

    25,351
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Tomaso Lezzi

  1. Foto Emilio Boletus pulverulentus
  2. Foto Emilio Russula eterophylla
  3. Topic dedicato ai ritrovamenti del 14° Raduno Amint di Comano. Tomaso
  4. Foto di Sercalore, bosco misto (castagni, querce varie, carpini e pioppo tremulo), in Abruzzo, zona Carsoli altezza 620 metri Amanita rubescens
  5. Foto di Sercalore, bosco misto (castagni, querce varie, carpini e pioppo tremulo), in Abruzzo, zona Carsoli altezza 620 metri Russula vesca
  6. Foto di Sercalore, bosco misto (castagni, querce varie, carpini e pioppo tremulo), in Abruzzo, zona Carsoli altezza 620 metri Pluteus cfr cervinus
  7. Foto di Sercalore, bosco misto (castagni, querce varie, carpini e pioppo tremulo), in Abruzzo, zona Carsoli altezza 620 metri Boletus aestivalis
  8. Foto di Sercalore, bosco misto (castagni, querce varie, carpini e pioppo tremulo), in Abruzzo, zona Carsoli altezza 620 metri Mutinus caninus
  9. Mhhhhhh, grande Presidente che dire a mia discolpa... Beh, già: ho seguito le chiavi di sistematica!!! Reticolo sul gambo: genere Boletus Pori inizialmente bianchi, carne bianca, immutabile, dolce (YUMMY!): sezione Edules Cuticola secca: rimangono solo Boletus aereus e Boletus aestivalis=reticulatus Boletus aereus ha reticolo bruno quindi NO Reticolo bianco: rimane solo Boletus aestivalis, che tra l'altro è l'unico con il reticolo che arriva fino alla base del gambo... Conclusione: Sono riuscito ad identificare il MISTERIOSO MICETO in questione anche con i soli caratteri MACRO e quindi non ho ritenuto opportuno disturbare il PROFESSORE DI MICROSCOPIA! (a cui porterò cmq relazione scritta, corredata di foto, come compito a casa) Tom ...e poi se non sono un po' serpe io chi sennò? Angizia era la Dea dei serpenti!!!
  10. Noooooo non ci penserei mai Infatti ho conservato il reticolo accuratamente insieme alle tagliatelle che ho casualmente trovato stasera durante un'escursione in cucina, e li sto mettendo tutti e due insieme in un posto sicuroooooo Gnam, gnam, slurp, slurp Tom
  11. Foto 3 - La caratteristica del Boletus aestivalis è che il suo reticolo chiaro si estende fino alla base del gambo
  12. Evvabbé, concedete la foto di qualche porcinello anche a me... Mi tocca, perché in Umbria non li ha postati ancora nessuno... Tomaso Bosco misto Faggio/Castagno Boletus aestivalis
  13. Foto 3 - Lattice bianco, immutabile (e piccante!!!)
  14. Foto 2 - Lamelle fitte e forcate
  15. Bosco misto Faggio e Castagno. Carne cassante, lattice dalle lamelle: Lactarius Colore bianco: Sez. Albati Sapore del lattice piccante (in umbro direbbero "piccoso! "), lamelle fitte: Sottosez. Piperatini Il dubbio è solo tra Lactarius piperatus e Lactarius glaucescens (= L. pergamenus), il primo ha lattice bianco immutabile , il secondo che vira dopo un po' di tempo all'azzurro-verde Quindi: Lactarius piperatus! Tomaso
  16. Foto 3 - Particolare della base del gambo con la volva
  17. Foto 2 - Particolare del gambo e dell'anello striato
  18. Apro il post di Giugno con un'Amanita rubescens solitaria in tutto il bosco! Quercia e Leccio, 350 m slm, su arenarie e calcare Tomaso Foto 1 - fungo in situ con rosicchiatture che arrossano tipicamente
  19. Apro il nuovo Topic per l'Abruzzo - Mese di Giugno Tomaso
  20. Censimento per il mese di Maggio La data indicata è quella di pubblicazione, non quella di ritrovamento Abruzzo - Mese di Maggio Totale: 3 specie Calocybe gambosa - 14 Maggio Morchella esculenta - 14 Maggio Mycena sp. - 23 Maggio
  21. Foto 2 - Particolare delle rizomorfe e del colore del cappello molto differente se umido o secco
  22. In un boschetto di Pseudotsuga nella campagna vicino Perugia. Igrofani con un colore variabilissimo, quasi bianchi da asciutti, marrone-rossiccio da umidi, con rizomorfe sviluppatissime. Odore farinoso. Collybia Dryophila Tomaso
×
×
  • Create New...

Important Information

Terms of Use Privacy Policy