Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25388
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Russula olivacea
  2. fotografata sempre sul tavolo della mostra a Comano: Russula aurora Tomaso
  3. Censimento Abruzzo - Giugno 2005 1) Mutinus caninus - 13/06/2005 2) Boletus aestivalis - 13/06/2005 3) Pluteus cfr cervinus - 13/06/2005 4) Russula vesca - 13/06/2005 5) Amanita rubescens - 13/06/2005 6) Amanita eliae f. cretacea (= alba) - 17/06/2005 Tomaso
  4. Ecco il Topic per i ritrovamenti di Luglio Tomaso
  5. Nel bellissimo paesino di Labro Sotto Lecci 630 m slm Scleroderma verrucosum Foto 2 - Aperto mostra la gleba dissolta in polvere sporale Foto 3 - Ed ecco le rizomorfe
  6. Ancora una documentazione dei campioni giunti alla mostra: Lactarius azonites
  7. Aggiungo ancora qualche foto di funghi di cui purtroppo non abbiamo foto "in situ", fatte direttamente sui tavoli della mostra di Comano: Russula rubroalba
  8. Bosco misto Quercia/Castagno Russula amoena
  9. Xerocomus armeniacus Particolare dei tubuli
  10. Xerocomus armeniacus
  11. Foto di Sercalore, bosco misto, altezza 600 metri. Amanita eliae f. cretacea (= alba)
  12. Leucocoprinus flos-sulphuris Foto 3 - Particolare delle ornamentazioni del cappello
  13. Leucocoprinus flos-sulphuris Foto 2
  14. Leucocoprinus flos-sulphuris Trovato stasera mentre bagnavo le piante nel vaso dell'acero sul balcone... Mi riservo di fargli delle foto migliori e in altri stadi di crescita Tomaso Foto 1 - Primordi
  15. Sotto Castagno Russula vesca
  16. Sotto Castagno Russula vesca
  17. Sotto Castagno Russula chamaeleontina = risigallina
  18. Fuligo Rufa ...e in basso a sinistra un mini-funghetto lignicolo su castagno
  19. Mycena pura In faggeta
  20. Russula acrifolia Parte inferiore in cui è evidente il colore del viraggio dal rosso al nero
  21. Russula acrifolia Particolare del cappello e del colore rosso assunto dal fungo appena manipolato
  22. Russula trovata nel castagneto. La superficie di tutto il fungo arrossa sensibilmente e velocemente alla manipolazione per poi annerire fortemente. Il sapore delle lamelle è piccante, meno all'inizio in un crescendo graduale e continuo di pizzicosità! La dimensione si aggira sui 13-15 cm. Russula acrifolia
  23. Foto Emilio Boletus pulverulentus
  24. Foto Emilio Russula eterophylla
  25. Topic dedicato ai ritrovamenti del 14° Raduno Amint di Comano. Tomaso
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza