Vai al contenuto

Tomaso Lezzi

Admin
  • Numero contenuti

    25597
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi

  1. Leucocoprinus flos-sulphuris Trovato stasera mentre bagnavo le piante nel vaso dell'acero sul balcone... Mi riservo di fargli delle foto migliori e in altri stadi di crescita Tomaso Foto 1 - Primordi
  2. Sotto Castagno Russula vesca
  3. Sotto Castagno Russula vesca
  4. Sotto Castagno Russula chamaeleontina = risigallina
  5. Fuligo Rufa ...e in basso a sinistra un mini-funghetto lignicolo su castagno
  6. Mycena pura In faggeta
  7. Russula acrifolia Parte inferiore in cui è evidente il colore del viraggio dal rosso al nero
  8. Russula acrifolia Particolare del cappello e del colore rosso assunto dal fungo appena manipolato
  9. Russula trovata nel castagneto. La superficie di tutto il fungo arrossa sensibilmente e velocemente alla manipolazione per poi annerire fortemente. Il sapore delle lamelle è piccante, meno all'inizio in un crescendo graduale e continuo di pizzicosità! La dimensione si aggira sui 13-15 cm. Russula acrifolia
  10. Foto Emilio Boletus pulverulentus
  11. Foto Emilio Russula eterophylla
  12. Topic dedicato ai ritrovamenti del 14° Raduno Amint di Comano. Tomaso
  13. Foto di Sercalore, bosco misto (castagni, querce varie, carpini e pioppo tremulo), in Abruzzo, zona Carsoli altezza 620 metri Amanita rubescens
  14. Foto di Sercalore, bosco misto (castagni, querce varie, carpini e pioppo tremulo), in Abruzzo, zona Carsoli altezza 620 metri Russula vesca
  15. Foto di Sercalore, bosco misto (castagni, querce varie, carpini e pioppo tremulo), in Abruzzo, zona Carsoli altezza 620 metri Pluteus cfr cervinus
  16. Foto di Sercalore, bosco misto (castagni, querce varie, carpini e pioppo tremulo), in Abruzzo, zona Carsoli altezza 620 metri Boletus aestivalis
  17. Foto di Sercalore, bosco misto (castagni, querce varie, carpini e pioppo tremulo), in Abruzzo, zona Carsoli altezza 620 metri Mutinus caninus
  18. Mhhhhhh, grande Presidente che dire a mia discolpa... Beh, già: ho seguito le chiavi di sistematica!!! Reticolo sul gambo: genere Boletus Pori inizialmente bianchi, carne bianca, immutabile, dolce (YUMMY!): sezione Edules Cuticola secca: rimangono solo Boletus aereus e Boletus aestivalis=reticulatus Boletus aereus ha reticolo bruno quindi NO Reticolo bianco: rimane solo Boletus aestivalis, che tra l'altro è l'unico con il reticolo che arriva fino alla base del gambo... Conclusione: Sono riuscito ad identificare il MISTERIOSO MICETO in questione anche con i soli caratteri MACRO e quindi non ho ritenuto opportuno disturbare il PROFESSORE DI MICROSCOPIA! (a cui porterò cmq relazione scritta, corredata di foto, come compito a casa) Tom ...e poi se non sono un po' serpe io chi sennò? Angizia era la Dea dei serpenti!!!
  19. Noooooo non ci penserei mai Infatti ho conservato il reticolo accuratamente insieme alle tagliatelle che ho casualmente trovato stasera durante un'escursione in cucina, e li sto mettendo tutti e due insieme in un posto sicuroooooo Gnam, gnam, slurp, slurp Tom
  20. Foto 4 - Zoom reticolo
  21. Foto 3 - La caratteristica del Boletus aestivalis è che il suo reticolo chiaro si estende fino alla base del gambo
  22. Foto 2 - parte inferiore
  23. Evvabbé, concedete la foto di qualche porcinello anche a me... Mi tocca, perché in Umbria non li ha postati ancora nessuno... Tomaso Bosco misto Faggio/Castagno Boletus aestivalis
  24. Foto 3 - Lattice bianco, immutabile (e piccante!!!)
  25. Foto 2 - Lamelle fitte e forcate
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza