-
Numero contenuti
25389 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Tomaso Lezzi
-
2012.09 - Calabria - Tutor Venturino e Mauro Cittadini
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Funghi trovati Anno 2012
ciao Venturino, il tuo ritrovamento dei post #13, 14, 15, invece di Conocybe lactea, potrebbe essere Galeropsis lateritia: viscidulo, con lamelle non sempre ben formate, con cappello a forma di berretto di Puffo! La simile Galeropsis aporos si può distinguere solo microscopicamente. Tom -
Nigritella nigra subsp. rhellicani var. flava Jaccard - Alto Adige, Luglio 2012
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Mauro Cittadini in Orchidee Trentino Alto Adige Anno 2012
Bellissimaaaa Tom -
2012.07 - Emilia Romagna - Tutor Bonni
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di bonni in Funghi trovati Anno 2012
-
Tuber mesentericum Vittad. 1831
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tuber mesentericum Vittad. 1831 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Ascomycetes Sottoclasse Pezizomycetidae Ordine Pezizales Famiglia Tuberaceae Foto e Descrizione Tuber con odore di catrame, gomma. Aschi con breve peduncolo che contengono le spore. Spore ellissoidali 27-35 × 23-37 µm; episporio alveolato, con pareti degli alveoli di altezza diversa, che formano creste irregolari. Microscopia Asco con breve peduncolo. Regione Lazio; Marzo 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Aschi bi- e trisporici. Aschi bi- e trisporici in Rosso Congo. Asco peduncolato trisporico in Rosso Congo. Spore ellissoidali 27-35 × 23-37 µm in Rosso Congo. Episporio alveolato, con pareti degli alveoli di altezza diversa, che formano creste irregolari. -
Responsabilizzazione soci
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di esakki in Istruzioni per l'uso di questo Forum e del Sito in generale
Ciao Esakki, i soci sono già responsabilizzati! Come dice giustamente Marika i soci possono modificare i loro post entro alcune ore dal momento in cui vengono immessi i nuovi testi. Altre funzioni sono a disposizione dei soli moderatori, se vuoi modificare un titolo di un post, cancellare un post o un topic, o modificare un testo quando queste operazioni non sono più permesse, basta che lo chiedi a uno dei moderatori, che provvederà appena possibile. Tom -
2012.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp; Regione Lazio, Luglio 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Continua la stagione dei Leucocoprinus, questo esemplare è cresciuto sul mio balcone, nel vaso di un'Orchidea del genere Cymbidium. La pianta col suo giovane ospite. Un particolare del centro del cappello, la zona che andrà a formare l'umbone. -
2010.05 - Umbria - Tutor Netgigio
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2010
Indice delle specie trovate nel mese di Maggio, totale n° 25 specie. Agaricus bitorquis (Quél.) Saccardo Post #23, #24 Agrocybe praecox (Pers.: Fr.) Fayod Post #40, #41 Amanita ceciliae (Berkeley & Broome) Bas Post #33, #34, #35, #36 Amanita pantherina (DC.) Krombh. Post #48, #49 Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr. Post #5, #6, #7 Boletus aereus Bull. Post #27 Boletus aestivalis (Paulet) Fr. Post #28, #29, #30 Cantharellus cibarius var. cibarius Fr. Post #21, #22 Clitocybe phaeophtalma (Pers.) Kuyper Post #17, #18 Collybia aquosa (Bull.: Fr.) Kummer Post #37, #38, #39 Collybia dryophila (Bull.: Fr.) Kummer Post #25, #26 Dichomitus campestris (Quél.) Dom. & Orlicz Post #10 Entoloma sericellum (Fr.: Fr.) P. Kumm. Post #31, #32 Hapalopilus rutilans (Pers.) P. Karst. Post #9 Hygrocybe persistens (Britzelmayr) Singer. Post #42, #43, #44 Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadraccia Post #11, #12, #13, #14 Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke Post #15 Mutinus caninus (Huds.: Fr.) Fr. Post #2, #3, #4 Pluteus thomsonii (Beck. & Broome) Dennis Post #57, 58, 59 Polyporus arcularius (Batsch) Fr. Post #52, #53, #54 Psathyrella candolleana (Fr.: Fr.) Maire Post #19, #20 Russula aurea Pers. Post #45, #46, #47 Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr. Post #50, #51 Russula cfr. rubroalba (Singer) Romagn. Post #55, #56 Stropharia semiglobata (Batsch: Fr.) Quélet Post #8 Suillus bellinii (Inzenga) Kuntze Post #16 -
2012.05 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2012
Hydropus subalpinus (Höhn.) Singer; Foto di Pietro Curti Crescita lignicola su rametto di Faggio, sporata bianca. Microscopia Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Cheilocisitidi abbondantissimi, una vera e propria palizzata, utriformi-lagenifiormi, con collo più o meno allungato, sono incrostati con delle placchette ad alta rifrangenza, non solubili in Ammoniaca; osservazioni in Rosso Congo ammoniacale. Pleurocistidi analoghi ai cheilocistidi, osservazione su sezione trasversale di lamella. Spore, sembrano di due diversi tipi: un tipo sferiche e lisce, un altro tipo allantoidi cioè a forma di fagiolo, in realtà quelle che sembrano spore sferiche sono guttule al centro delle spore allantoidi! -
2012.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Leucocoprinus cepistipes (Sowerby) Pat.; Foto, commento e microscopia di Tomaso Lezzi. [già recuperato per l'archivio] Il ritrovamento è avvenuto in estate con temperature massime di 35-40 °C, su un prato innaffiato regolarmente. Cappello 3-5 cm, asciutto, prima a forma di ditale, poi ogivale e infine spianato, coperto interamente da una sottile fioccosità bianca, al centro del cappello troviamo un basso umbone formato da squame piatte, bruno chiaro, appressate al centro, che si distribuiscono con una dimensione sempre più piccola verso il bordo del cappello; nella metà centrale il cappello presenta un colore soffuso giallo-verdognolo: questo carattere potrebbe essere dovuto, come spiega E. Musumeci, al fatto che i giovani esemplari secernono un liquido che asciugando lascia delle macchie giallastre. Negli esemplari maturi Il cappello è striato al margine; questo carattere, tipico del genere, in questa specie è tardivo ed è difficile da osservare negli giovani esemplari. Gli esemplari maturi o contusi tendono a virare al bruno. Lamelle bianche, libere, ventricose, con numerose lamellule, senza collarium. Negli esemplari maturi le lamelle tendono a virare al grigio. Negli esemplari seccati le lamelle rimangono grigie. Gambo separabile, cavo, bianco, bruno-rosato alla base, pruinoso, cilindrico, leggermente ingrossato alla base, ma non nettamente bulboso. Presenta un piccolo anello, infero ascendente, che cade facilmente o rimane attaccato al bordo del cappello, perché si strappa dal gambo con la crescita del cappello stesso. Sul gambo sono presenti delle goccioline, caratteristica riportata anche in letteratura. Negli esemplari maturi o contusi il gambo tende a virare al bruno-rosato. Carne bianca, con odore fungino. Microscopia Spore bianche in massa, ellissoidali, ovoidali, in alcuni casi con le due pareti che presentano curvature diverse (subamigdaliformi); si notano l'apicolo, il poro germinativo a volte a forma di piccola lente, a volte talmente stretto che sembra un sottile canale, la "medulla"; spesso è presente una guttula centrale. Destrinoidi in Melzer (colorazione giallo-marrone). Metacromatiche in Blu di Cresile (colorazione rosa magenta della parete più interna dell'endosporio, mentre la parete più esterna dell'episporio si colora di blu come il resto della spora). Basidi tetrasporici, sferopeduncolati, corti e larghi, tipici del genere Leucocoprinus, con Q < 2,5, mentre nel genere Leucoagaricus sono più slanciati, con un Q > 3 Candusso & Lanzoni (1990). Cheilocistidi multiformi, negli esemplari giovani sono fusiformi-lageniformi, negli esemplari maturi sono digitati, mucronati, rostrati e presentano una netta terminazione stretta e allungata nella maggior parte dei casi, ma si presentano anche moniliformi o irregolari in percentuale minore. Pleurocistidi non osservati. Epicute con struttura a tricoderma di elementi allungati, con terminazioni leggermente allargate prima della sommità (sublageniformi) o leggermente diverticolate. Le squamette scure della cuticola contengono un pigmento disciolto marrone-giallastro e incrostazioni scure sulla parete esterna delle terminazioni delle ife. Ipocute presenta elementi globosi più o meno rotondeggianti, con pigmento marrone disciolto. GAF non osservati in nessun tipo di tessuto. Per maggiori dettagli consultare la scheda in archvio di Leucocoprinus cepistipes Vista d'insieme di campioni in vari stadi di maturazione. Il cappello presenta delle squame piatte, bruno chiaro, appressate al centro, che si distribuiscono con una dimensione sempre più piccola verso il bordo del cappello. Un giovane esemplare con la parte superiore piatta che darà luogo ad un basso umbone nei campioni maturi. Un giovane esemplare mostra l'anello attaccato al bordo del cappello, perché si è strappato dal gambo con la crescita del cappello stesso. Sul gambo sono presenti delle goccioline, caratteristica riportata anche in letteratura. Un particolare della squamettatura e del colore del cappello. Lamelle bianche, libere, senza collarium, ventricose. Lamellule abbondanti. Gambo bianco, più scuro verso la base, cilindrico, appena allargato alla base. A distanza di un giorno i campioni mostrano un viraggio al giallo bruno, mentre le lamelle e il gambo mostrano un viraggio al grigio. È molto più evidente nei campioni maturi il margine striato, tipico del genere Leucocoprinus. Cheilocistidi multiformi, negli esemplari giovani sono fusiformi-lageniformi, negli esemplari maturi sono digitati, mucronati, rostrati e presentano una netta terminazione stretta e allungata nella maggior parte dei casi, ma si presentano anche moniliformi o irregolari in percentuale minore. Spore a 1000× in Rosso Congo, ellissoidali, ovoidali in alcuni casi con le due pareti che presentano curvature diverse (leggermente amigdaliformi); si notano l'apicolo, il poro germinativo a volte a forma di piccola lente, a volte talmente stretto che sembra un sottile canale, la "medulla". Spore a 400× e 1000×, destrinoidi in Melzer (colorazione giallo-marrone). Spore a 1000×, metacromatiche in Blu di Cresile (colorazione rosa magenta della parete più interna dell'endosporio, notare che la parete più esterna dell'episporio si colora di blu come il resto della spora). Basidi tetrasporici, sferopeduncolati, corti e larghi, tipici del genere Leucocoprinus, con Q < 2.5, mentre nel genere Leucoagaricus sono più slanciati, con un Q > 3. Epicute con struttura a tricoderma di elementi allungati, con terminazioni leggermente allargate prima della terminazione (sublageniformi) o leggermente diverticolate. Le squamette scure della cuticola contengono un pigmento disciolto marrone-giallastro e incrostazioni sulla parete esterna delle terminazioni delle ife. Estremità leggermente diverticolate, e incrostate esternamente. Nell'ipocute sono presenti elementi globosi più o meno rotondeggianti, con pigmento marrone disciolto. -
2012.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Cantharellus cibarius var. alborufescens Malençon; Foto di Tomaso Lezzi Ritrovamento effettuato sotto Leccio. -
2012.07 - Umbria - Tutor Luigi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Luigi Minciarelli in Funghi trovati Anno 2012
Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr.; Foto di Tomaso Lezzi Campioni sofferenti per il caldo, le caratteristiche tipiche della specie però sono sempre riconoscibili: Sapore dolce, odore nullo, lamelle di consistenza lardacea, non fragili, con sporata chiara, cuticola con colori verde-violacei che ricordano quelli dei piccioni (uno dei nomi popolari è Colombina), sottocuticola violetto. Cuticola con colori verde-violacei che ricordano quelli dei piccioni. Lamelle di consistenza lardacea, non fragili, con sporata chiara. Nelle rosicchiature si può notare come il sottocuticola sia di colore violetto. -
Cambio Profilo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di francesco88 in Istruzioni per l'uso di questo Forum e del Sito in generale
-
Cambio Profilo
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di francesco88 in Istruzioni per l'uso di questo Forum e del Sito in generale
Ciao Francesco, solo i Soci possono personalizzare il proprio profilo. Come Member puoi partecipare alle discussioni (alcune, non puoi visualizzare tutte le aree dedicate ai Soci) ma non puoi modificare il profilo. Ciao, Tom -
2012.07 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Funghi trovati Anno 2012
Indice Regione Lazio, mese di Luglio 2012, totale n° 5 specie (nella lista seguente sono comprese anche alcune sinonimie). Boletus depilatus Redeuilh = Xerocomus depilatus (Redeuilh) Binder & Besl; Post #5, 6, 7, 8, 9, 10 Cantharellus cibarius var. alborufescens Malençon; Post #2 Leucocoprinus cepistipes (Sowerby) Pat.; Post #3, Microscopia #3 Leucocoprinus flos-sulphuris (Schnizl.) Cejp; Post #4; Xerocomus depilatus (Redeuilh) Binder & Besl = Boletus depilatus Redeuilh; Post #5, 6, 7, 8, 9, 10 Tom -
2012.06 - Abruzzo - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Indice Regione Abruzzo, mese di Giugno 2012, totale n° 2 specie. Panaeolus papilionaceus var. papilionaceus (Bull.) Quél.; Post #2; Microscopia #2 Suillus granulatus (L.: Fr.) Roussel; Post #3 Tom -
2012.06 - Lazio - Tutor Tomaso Lezzi
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Funghi trovati Anno 2012
Indice Regione Lazio, mese di Giugno 2012, totale n° 1 specie. Boletus aereus Bull.; Post #2 Tom -
Limodorum abortivum (L) Sw
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Sicilia Anno 2012
Non c'era nessun altra specie fiorita nel sottobosco, a parte un gruppo di orobanche di dimensioni veramente notevoli! Tom -
Limodorum abortivum (L) Sw
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Sicilia Anno 2012
Grazie Mario, era incredibile come fossero ben fiorite nonostante il secco imperante! (infatti in giro non c'era neanche la traccia si un micro-funghetto...) Tom -
2012.06 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Agaricus urinascens (Jul. Schäff. & F.H. Møller) Singer; Foto di Tomaso Lezzi. Primordi di notevoli dimensioni che mostrano il gambo e la parte inferiore dell'anello coperti da squamette concolori. Sezione. -
2012.06 - Marche - Tutor Pietro
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Pietro Curti in Funghi trovati Anno 2012
Russula aurea Pers., Foto di Tomaso Lezzi Russula di sapore dolce con cappello di colore rosso, arancio brillante, con zone giallo oro, spesso il colore giallo si ritrova anche sul filo delle lamelle e sul gambo. Particolare delle lamelle. Particolare del del cappello arancio brillante, con aree giallo oro. -
Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (Druce) Hyl.
Tomaso Lezzi ha postato un topic nell'area Orchidee Marche Anno 2012
Dactylorhiza maculata subsp. fuchsii (Druce) Hyl.; Regione Marche, Giugno 2012; Foto Tomaso Lezzi. Foglie maculate Fiore Dettagli Particolare (con ospite!) in cui si vedono meglio gli speroni, discendenti e non ingrossati, con brattee relativamente corte -
Limodorum abortivum (L) Sw
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Sicilia Anno 2012
-
Limodorum abortivum (L.) Sw.; Regione Sicilia, Giugno 2012; Foto Tomaso Lezzi. Un paio di settimane fa, durante una vacanza in SIcilia, ho fatto delle meravigliose passeggiate sull'Etna e nei castagneti che si trovano sulle pendici ho trovato delle bellissime fioriture di Limodorum abortivum di cui vi propongo qualche scatto.
-
Limodorum abortivum (L.) Sw.; Regione Marche, Giugno 2012; Foto Tomaso Lezzi. Esemplari ormai alla fine della fioritura, trovati in Castagneto.
-
Platanthera chlorantha (Custer) Rchb.
Tomaso Lezzi ha risposto alla discussione di Tomaso Lezzi in Orchidee Marche Anno 2012
Ciao Gianni e Bruno, confermo che gli esemplari fotografati da me e da Luigi provengono dalla stessa località; grazie per le esaurienti spiegazioni, le due foto fanno capire bene che oltre ai pollinoidi più o meno paralleli, è molto importante controllare se sono vicini o no! Modifico il binomio sul titolo del topic e sui vari post Tom