
talmamax
Member AMINT-
Numero contenuti
4386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di talmamax
-
Orchis purpurea Hudson
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Campania Anno 2010
-
Dallo stesso punto in cui fotografo O. tenthredinifera si scorge a quasi cento metri di distanza una spiga bianca, statuaria quanto lontana, la salita è dura ma ne valeva la pena. L'occhio della mia digitale non ne vuole sapere di focalizzare al meglio il soggetto esposto in pieno sole, il posto è veramente una sfida, e le foto una vera catastrofe Orchis purpurea Hudson - Maggio 2010, Regione Campania, foto talmamax
-
Ophrys tenthredinifera Willd.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Campania Anno 2010
-
Ophrys tenthredinifera Willd.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Campania Anno 2010
Qualcuna viene anche un po' meglio Ophrys tenthredinifera Willd. - Maggio 2010, Regione Campania - foto talmamax -
Ophrys tenthredinifera Willd.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Campania Anno 2010
Il vento è una costante che non ti abbandona neanche un attimo, allora devi cercare l'attimo fuggente con la bridge a mano e tempi rapidi. Ophrys tenthredinifera Willd. - Maggio 2010, Regione Campania - foto talmamax -
Risalendo la montagna che porta alla valle delle orchidee ci sono alcune passeggiate ai cui margini trovi sempre qualcosa da fotografare, ma non ti aspetti di riuscire quasi a passarci di sopra con i pneumatici, allora meglio lasciare l'auto sull'asfalto e seguire i bordostrada. La prima sorpresa è li a fianco delle ruote della mia Panda. Ophrys tenthredinifera Willd. - Maggio 2010, Regione Campania - foto talmamax
-
Ophrys apifera Huds. var. bicolor (Nägeli) E. Nelson
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Campania Anno 2010
Ophrys apifera Huds. var. bicolor (Nägeli) E. Nelson - Regione Campania, Maggio 2010 - foto talmamax -
Ophrys apifera Huds. var. bicolor (Nägeli) E. Nelson
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Campania Anno 2010
Ophrys apifera Huds. var. bicolor (Nägeli) E. Nelson - Regione Campania, Maggio 2010 - foto talmamax -
Ophrys apifera Huds. var. bicolor (Nägeli) E. Nelson
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Campania Anno 2010
Ophrys apifera Huds. var. bicolor (Nägeli) E. Nelson - Regione Campania, Maggio 2010 - foto talmamax -
Ophrys apifera Huds. var. bicolor (Nägeli) E. Nelson
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Campania Anno 2010
Ophrys apifera Huds. var. bicolor (Nägeli) E. Nelson - Regione Campania, Maggio 2010 - foto talmamax -
Ophrys apifera Huds. var. bicolor (Nägeli) E. Nelson
talmamax ha postato un topic nell'area Orchidee Campania Anno 2010
Nella scarpatina della SS 19 nei pressi di Sanza, sotto Robinie, ben nascosta all'ombra, ma non allo sguardo attento di Ursula, una mia compagna di escursione. Un gruppo di 5 piantine in una stazione ben protetta al pascolo e al diserbante. Ophrys apifera Huds. var. bicolor (Nägeli) E. Nelson - Regione Campania, Maggio 2010 - foto talmamax -
-
Appena sopra Sassano, nei prati limitrofi a orti, pascoli e boschetti misti, un gran misto di orchidee, una delle più frequenti è: Serapias lingua L. - Regione Campania. maggio 2010 - foto talmamax
-
Serapias vomeracea ssp. Bergonii
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Campania Anno 2010
-
Stazione di Torre Orsaia (SA) Lungo i bordi del viale che collega la statale allo scalo ferroviario, tra erbacce e rifiuti vari trova il tempo di insediarsi questa entità davvero molto diffusa nella zona del golofo di Policastro. Serapias bergonii E.G. Camus - Regione Campania, Maggio 2010 - foto talmamax
-
2010.06 - Calabria - Tutor talmamax
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.06 - Calabria - Tutor talmamax
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.06 - Calabria - Tutor talmamax
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.06 - Calabria - Tutor talmamax
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Funghi trovati Anno 2010
-
2010.06 - Calabria - Tutor talmamax
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Funghi trovati Anno 2010
-
Epipactis helleborine (L.) Crantz
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Epipacts helleborine (L.) Cranz, Regone Calabria, Giugno 2010, foto d talamax La coppia delle piantine maggiormente osservate -
Epipactis helleborine (L.) Crantz
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Epipacts helleborine (L.) Cranz, Regone Calabria, Giugno 2010, foto d talamax Senza contare che per la fretta di tornare al lavoro non ho controllato bene la riuscita delle immagini..... un tantino scarse Ciao Antonio -
Epipactis helleborine (L.) Crantz
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Epipacts helleborine (L.) Cranz, Regone Calabria, Giugno 2010, foto d talamax Ed il risultato è qui lampante, anche se la nebbia a bassa quota mi ha sottratto luce naturale, ma l'estetica risulta meno affollata rispetto alle precedenti immagini. -
Epipactis helleborine (L.) Crantz
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Mi è venuto di immaginarti, alto e grande come sei, in giro per prati e garighe con la spruzzetta...............(omissis) annamaria E' proprio quello che ho fatto! ma ho trattato solo una piantina, per cercare di avere delle immagini prive di afidi Ora voglio vedere chi me ne dice ancora contro ahah! Ciao Antonio -
Serapias vomeracea ssp. longipetala (Ten.) H.Baumann & Künkele
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Bosco di castagni e querce, in radura tra l'erba ho fotografato questa nuova specie, traendo la determinazione dal fatto che somiglia alla subsp. bergoni ed alla subsp. vomeracea, ma ha il labello molto più stretto. Praticamente cresce nello stesso identico sito di altre tre simili fotografate nei giorni scorsi, S. vomeracea subsp. vomeracea, S. vomeracea subsp. bergonii e S. cordigera; poco più distanti E. helleborine ssp. latina ed il tutto nella cornice della moltitudine di Dactylorhiza maculata ssp. saccifera. Serapias vomeracea ssp. longipetala (Ten.) H.Baumann & Künkele - Regione Calabria, Giugno 2010 - foto talmamax