
talmamax
Member AMINT-
Numero contenuti
4386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di talmamax
-
Serapias vomeracea ssp. longipetala (Ten.) H.Baumann & Künkele
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Bosco di castagni e querce, in radura tra l'erba ho fotografato questa nuova specie, traendo la determinazione dal fatto che somiglia alla subsp. bergoni ed alla subsp. vomeracea, ma ha il labello molto più stretto. Praticamente cresce nello stesso identico sito di altre tre simili fotografate nei giorni scorsi, S. vomeracea subsp. vomeracea, S. vomeracea subsp. bergonii e S. cordigera; poco più distanti E. helleborine ssp. latina ed il tutto nella cornice della moltitudine di Dactylorhiza maculata ssp. saccifera. Serapias vomeracea ssp. longipetala (Ten.) H.Baumann & Künkele - Regione Calabria, Giugno 2010 - foto talmamax -
Serapias vomeracea ssp. longipetala (Ten.) H.Baumann & Künkele
talmamax ha postato un topic nell'area Orchidee Calabria Anno 2010
Bosco di castagni e querce, in radura tra l'erba ho fotografato questa nuova specie, traendo la determinazione dal fatto che somiglia alla subsp. bergoni ed alla subsp. vomeracea, ma ha il labello molto più stretto. Serapias vomeracea ssp. longipetala (Ten.) H.Baumann & Künkele - Regione Calabria, Giugno 2010 - foto talmamax -
Serapias cordigera L.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Serapias cordigera L - Regione Calabria, Maggio 2010 - foto talmamax Sopralluogo supplementare per constatare una particolarità nel fusto di questa specie. La foto non proprio bella, ma rivela gli indizi che cercavo: Le maculature alla base del caule. Ciao Antonio -
Epipactis helleborine (L.) Crantz
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Una domanda inerente il problema degli afidi che invadono i fiori spontanei: è opportuno intervenire con degli antiparassitari onde permettere alle piantine di completare il ciclo vitale? oppure c'è un rapporto di mutualità tra gli afidi e l'Epipactis? O nonostante i danni che possono provocare i parassiti alle specie rare bisogna assolutamente lasciare che la natura faccia il suo corso? Ciao Antonio Epipacts helleborine (L.) Cranz, Regone Calabria, Giugno 2010, foto d talamax -
Epipactis helleborine (L.) Crantz
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
-
Epipactis helleborine (L.) Crantz
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
-
Epipactis helleborine (L.) Crantz
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Epipacts helleborine (L.) Cranz, Regone Calabria, Giugno 2010, foto d talamax Il fusto si è indurito e l'infiorescenza da pendula ora è quasi ritta, i primi a sbocciare sono i fiori inferiori, 5 o 6 di una sola piantina su 16 localizzate in 4 gruppi. La foto allegata a questo messaggio non è venuta bene, qualcosa non ha funzionato nel sensore, ma a me piace ugualmente e la mostro. -
Epipactis helleborine (L.) Crantz
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Epipacts helleborine (L.) Cranz, Regone Calabria, Giugno 2010, foto d talamax Come anticipato metto le altre foto scattate ieri pomeriggio, i fiori sono stati letteralmente occupati dgli afidi, come potete ben vedere, le brattee sono molto più lunghe dei fiori, ma risalendo l'infiorescenza diventano man mano più corte. -
Una faticaccia inseguire buttate troppo precoci, aspettate che si compia il ciclo, Maggio ha sempre dato nascite sporadiche, la buttata vera è propria comincia a Giugno, quest'anno in ritardo, forse per via della nube vulcanica? e sì, questo è l'ultimo interrogativo utilizzato dai fungaioli per mitigare i clamorosi "cappotti" di queste ultime escursioni. Il bosco "Castagnette" di San Biase (CS), mt. 600 s.l.m. è bello, ma un solo fungo ha colonizzato per ora il manto muschioso. Lactarius piperatus, latice bianco immutabile, diventa rugginoso seccandosi, molto piccante all'assaggio, odore ambiguo tra il farinoso e lo spermatico, ma dovuto forse al mio olfatto.
-
Epipactis helleborine (L.) Crantz
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Dunque, questa e una specie rara e viene data in Toscana, nel Lazio, Abruzzo e Calabria, insomma, l'Appennino centro-meridionale, altre regioni ancora non l'hanno ancora segnalata. Come recito nel post cresce in zone abbastanza riparate dal vento, ai bordi delle stradine in bosco di latifoglia, per adesso l'ho incocciata a 600- 650 im tre diverse stazioni, ma sempre nello stesso ambiente. Ho girato parecchio tra gli alberi senza vederne altre, quindi ho dedotto che nascono ai limiti del bosco. Buona ricerca, Antonio -
Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Br.) Dik.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Porcini? cosa sono? Mai fatto cose del genere :194: Dai scherzo, non appena buttano qualcuno lo farò vedere, per ora ciccia, anzi no! godetevi le orchidee del sud. Ciao :bye; Antonio -
Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Br.) Dik.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Br.) Dik. , Regione Calabria, Maggio 2010 - Foto di Talmamax -
Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Br.) Dik.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Br.) Dik. , Regione Calabria, Maggio 2010 - Foto di Talmamax -
Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Br.) Dik.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Br.) Dik. , Regione Calabria, Maggio 2010 - Foto di Talmamax -
Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Br.) Dik.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Br.) Dik. , Regione Calabria, Maggio 2010 - Foto di Talmamax -
Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Br.) Dik.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Br.) Dik. , Regione Calabria, Maggio 2010 - Foto di Talmamax -
Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Br.) Dik.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Br.) Dik. , Regione Calabria, Maggio 2010 - Foto di Talmamax Ma avvicinando l'obiettivo i particolari diventano netti. -
Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Br.) Dik.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Dactylorhiza maculata (L.) Soò subsp. saccifera (Br.) Dik. , Regione Calabria, Maggio 2010 - Foto di Talmamax Il bosco "Le Castagnelle" di San Biase di Fiumefreddo (CS) è popolato da una moltitudine di piantine di tutte le tonalità di colori e disegni, ma due di esse hanno attirato la mia attenzione ed io a loro ho rivolto tutta la cura necessaria per mostrarvi quanto sono belle. Dalla distanza si vedevano più o meno così: -
Serapias cordigera L.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Serapias cordigera L - Regione Calabria, Maggio 2010 - foto talmamax Aggiungo altre quattro foto con più dettagli. -
Epipactis helleborine (L.) Crantz
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Epipacts helleborine (L.) Cranz, Regone Calabria, Maggio 2010, foto d talamax A presto per le altre foto, Antonio -
Epipactis helleborine (L.) Crantz
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Epipacts helleborine (L.) Cranz, Regone Calabria, Maggio 2010, foto d talamax Ai bordi delle stradine del bosco, laddove frana la terra, su terreno compatto, molto umido, 3 piccoli gruppi di questa specie stanno cercando di sopravvivere al clima ed ai pidocchi (afidi), ed avviare il ciclo della fioritura. I fiori ancora chiusi non permettono di capire se si tratta di una ssp. o di un'altra. Ho fotografato il gruppo messo in una luce migliore, mentre gli altri gruppi aspetto la fioritura completa per mostrarvi le immagini. -
Epipactis helleborine (L.) Crantz
talmamax ha postato un topic nell'area Orchidee Calabria Anno 2010
Epipacts helleborine (L.) Cranz, Regone Calabria, Maggio 2010, foto d talamax Ai bordi delle stradine del bosco, laddove frana la terra, su terreno compatto, molto umido, 3 piccoli gruppi di questa specie stanno cercando di sopravvivere al clima ed ai pidocchi (afidi). Ho fotografato il gruppo messo in una luce migliore -
Ophrys apifera var. aurita Moggr.
talmamax ha risposto alla discussione di Annamaria Bononcini in Orchidee Emilia Romagna Anno 2010
Ciao AM, ottima proposta e bellissime foto Antonio -
Orchis laxiflora Lam.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Marikù, confronta i pigmenti della puntinatura della palustris delle foto del forum e le macchie fantasma della foto 10, (più evidenti che in altre immagini), vedrai che la puntinatura di A. palustris non è una cosa che si vede e non si vede, ma un carattere assolutamente inconfondibile. Allora vediamo di ricapitolare: 1) quando ho fatto le foto vedevo la parte centrale del labello solo in bianco, se ci fosse stata la presenza di puntini, anche blandamente, me ne sarei accorto attraverso la posa ravvicinata del 105mm; 2) la pseudopuntinatura che tu vedi sono solo l'effetto di trasparenza nelle foto fatte in pieno sole, e quando dici che un labello è in ombra il sole è di dietro e traspare la trama delle cellule del "petalone". Scusami, ma se vuoi puoi prenderne atto di persona, perchè ho isolato la piantina che era la più alta del gruppo, e quindi per fugare ogni dubbio........ 3) Primo in quel gruppo di laxiflora ho notato solo Serapias sp. e Ophrys apifera, secondo cercavo di individuare qualche ibrido come mi aveva suggerito bonni, e non ne ho visti se non in un altro campo, ma tutt'altra cosa. Antonio -
Serapias cordigera L - Regione Calabria, Maggio 2010 - foto talmamax Incontro per la prima volta con questa specie, l'epichilo è esattamente a forma di cuore come recita il nome, in compagnia di altre Serapias sp. vive tra l'erba ai bordi di un bosco di Castagni ad un altitudine di 600 mt. ca.