
talmamax
Member AMINT-
Numero contenuti
4386 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di talmamax
-
Sito di crescita di Neotinea tridentata, Orchis mascula, A. morio e A papilionacea. Seconda visita annuale alla stazione, la prima è avvenuta a fine Aprile, con infiorescenze ancora non completamente aperte, per me è la prima volta che vedo le "farfalle" completamente bianche, ed è un grande gioia raccontare l'incontro con tre piantine non molto distanti tra loro, in una radura tra Picea abies e Quercus pubescens, nella Sila Roglianese, in Località "Schioppo di Mangone" sopra i Mille metri di altitudine. Sono in compagnia di Orchis x gennarii molto belle ed i loro genitori, con incastonate qua e là alcune Neotinea tridentata già avvizzite dall'età e il sole cocente degli ultimi giorni. L'ambiente è prativo di radura con ginestre intercalate tra Abeti e quercioli in crescita, la gioia è tale che dimentico di fare la foto dell'habitat.
-
Orchis x bergonii Nanteuil
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
Grazie AM, sono proprio capitato per caso, nelle vicinanze di una porcinaia, nell'eldorado delle orchidee Antonio -
Orchis x bergonii Nanteuil
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
Secondo incontro con questa entità ibridata, un bell'esemplare in ottima salute. Orchis x bergonii Nanteuil - Regione Calabria, Maggio 2010 - foto talmamax -
Orchis x bergonii Nanteuil
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Schede Fotografiche degli Ibridi di Orchidee
Secondo incontro con questa entità ibridata, un bell'esemplare in ottima salute. Orchis x bergonii Nanteuil - Regione Calabria, Maggio 2010 - foto talmamax -
2010.05 - Calabria - Tutor talmamax
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Funghi trovati Anno 2010
Monte Cocuzzo (CS) alt.ne 1250 mt. s.l.m. - bosco di castagni Boletus erythropus Persoon ss. Fries - Maggio 2010, Regione Calabria - foto talmamax -
2010.05 - Calabria - Tutor talmamax
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Funghi trovati Anno 2010
Monte Cocuzzo (CS) alt.ne 1250 mt. s.l.m. - bosco di castagni Boletus erythropus Persoon ss. Fries - Maggio 2010, Regione Calabria - foto talmamax -
2010.05 - Calabria - Tutor talmamax
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Funghi trovati Anno 2010
Bosco di Quercus cerris, alt.ne 859 mt. s.l.m. solitario tra i ginestroni prendeva il sole: Boletus aestivalis (Paulet) Fr. - Regione Calabria, Maggio 2010 - foto talmamax -
2010.05 - Calabria - Tutor talmamax
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Funghi trovati Anno 2010
Bosco di Quercus cerris, alt.ne 859 mt. s.l.m. solitario tra i ginestroni prendeva il sole: Boletus aestivalis (Paulet) Fr. - Regione Calabria, Maggio 2010 - foto talmamax -
Orchis laxiflora Lam.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Già stamattina ho avuto la sorpresina, delle A. morio, in declino totale, molto vicino, tra A. papillonacea un bel gruppone di "bastarden" (gergo per indicare gli ibridi in Germania) Orchis x gennarii, per me nuova scoperta in questo sito. Però mi dovresti spiegare cosa mi devo aspettare e con quale frequenza monitorare il sito, perchè di queste cose me ne intendo poco, prima che mi entrino nella zucca ci vuole una lezioncina Poi ho già intravisto delle Serapias ma ancora chiuse, prbabilmente S. vomeracea, ma meglio aspettare la fioritura. Grazie della spallata, a presto... Antonio tendenzialmente la o. laxiflora predilige luoghi umidi, pertanto tutte le specie con riferimento a tale habitat le potresti trovare, inoltre si ibrida facilmente con altre specie in particolare con la o. morio generando dei bellissimi soggetti. ciao gianni Io stamani avevo in mente di cercare un soggetto apocromatico, ma ahimé senza successo come hai potuto notare, ma dopo questa tua imbeccata vedrò di visitare il posto più frequentemente, a dispetto dei molti serpenti presenti, e data l'importanza della posta mi armerò del dovuto coraggio per superare le paure iniziali alla vista dei rettiloni d'alta(si fa per dire, è la cima più alta del posto) montagna. Alla prossima... Antonio -
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Il bosco di Faggi, di pini, di nocciole, quassù, la vetta della Crocetta, sono invasi da questa specie candida e profumata di orchidea spontenae Italiana, persino ai margine dell'asfalto, dove trova il conforto dell'ombra dei noccioli: ed è sempre una bella emozione vederle fiorite. Ciao a tutti Antonio Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - Regione Calabria, Maggio 2010 - foto talmamax -
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Il bosco di Faggi, di pini, di nocciole, quassù, la vetta della Crocetta, sono invasi da questa specie candida e profumata di orchidea spontenae Italiana, persino ai margine dell'asfalto, dove trova il conforto dell'ombra dei noccioli: ed è sempre una bella emozione vederle fiorite. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - Regione Calabria, Maggio 2010 - foto talmamax -
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Il bosco di Faggi, di pini, di nocciole, quassù, la vetta della Crocetta, sono invasi da questa specie candida e profumata di orchidea spontenae Italiana, persino ai margine dell'asfalto, dove trova conforto all'ombra dei noccioli: ed è sempre una bella emozione vederle fiorite. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - Regione Calabria, Maggio 2010 - foto talmamax -
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Il bosco di Faggi, di pini, di nocciole, quassù, la vetta della Crocetta, sono invasi da questa specie candida e profumata di orchidea spontenae Italiana, persino ai margine dell'asfalto, dove trova conforto dell'ombra dei noccioli: ed è sempre una bella emozione vederle fiorite. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - Regione Calabria, Maggio 2010 - foto talmamax -
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Il bosco di Faggi, di pini, di nocciole, quassù, la vetta della Crocetta, sono invasi da questa specie candida e profumata di orchidea spontenae Italiana, persino ai margine dell'asfalto, dove trova conforto dell'ombra dei noccioli: ed è sempre una bella emozione vederle fiorite. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - Regione Calabria, Maggio 2010 - foto talmamax -
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Il bosco di Faggi, di pini, di nocciole, quassù, la vetta della Crocetta, sono invasi da questa specie candida e profumata di orchidea spontenae Italiana, persino ai margine dell'asfalto, dove trova conforto dell'ombra dei noccioli: ed è sempre una bella emozione vederle fiorite. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - Regione Calabria, Maggio 2010 - foto talmamax -
Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Il bosco di Faggi, di pini, di nocciole, quassù, la vetta della Crocetta, sono invasi da questa specie candida e profumata di orchidea spontenae Italiana, persino ai margine dell'asfalto, dove trova conforto dell'ombra dei noccioli: ed è sempre una bella emozione vederle fiorite. Cephalanthera longifolia (L.) Fritsch - Regione Calabria, Maggio 2010 - foto talmamax -
Orchis laxiflora Lam.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Già stamattina ho avuto la sorpresina, delle A. morio, in declino totale, molto vicino, tra A. papillonacea un bel gruppone di "bastarden" (gergo per indicare gli ibridi in Germania) Orchis x gennarii, per me nuova scoperta in questo sito. Però mi dovresti spiegare cosa mi devo aspettare e con quale frequenza monitorare il sito, perchè di queste cose me ne intendo poco, prima che mi entrino nella zucca ci vuole una lezioncina Poi ho già intravisto delle Serapias ma ancora chiuse, prbabilmente S. vomeracea, ma meglio aspettare la fioritura. Grazie della spallata, a presto... Antonio -
Orchis laxiflora Lam.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Orchis laxiflora Lam. Regione Calabria, Maggio 2010 - Foto talmamax Una popolazione di migliaia di piantine all'inizio della fioritura che culminerà in 8-15 giorni -
Orchis laxiflora Lam.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Orchis laxiflora Lam. Regione Calabria, Maggio 2010 - Foto talmamax Una popolazione di migliaia di piantine all'inizio della fioritura che culminerà in 8-15 giorni -
Orchis laxiflora Lam.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Orchis laxiflora Lam. Regione Calabria, Maggio 2010 - Foto talmamax Una popolazione di migliaia di piantine all'inizio della fioritura che culminerà in 8-15 giorni -
Orchis laxiflora Lam.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Orchis laxiflora Lam. Regione Calabria, Maggio 2010 - Foto talmamax Una popolazione di migliaia di piantine all'inizio della fioritura che culminerà in 8-15 giorni -
Orchis laxiflora Lam.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Orchis laxiflora Lam. Regione Calabria, Maggio 2010 - Foto talmamax Una popolazione di migliaia di piantine all'inizio della fioritura che culminerà in 8-15 giorni -
Orchis laxiflora Lam.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
Orchis laxiflora Lam. Regione Calabria, Maggio 2010 - Foto talmamax Una popolazione di migliaia di piantine all'inizio della fioritura che culminerà in 8-15 giorni -
Orchis laxiflora Lam.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010
-
Orchis laxiflora Lam.
talmamax ha risposto alla discussione di talmamax in Orchidee Calabria Anno 2010