Vai al contenuto

Giovanni Galeotti

Direttivo AMINT
  • Numero contenuti

    4097
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Giovanni Galeotti

  1. Pluteus salicinus (Pers.) P. Kumm. Regione Emilia Romagna; Ottobre 2023; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti.

    1.jpg

    2.jpg

    3.jpg

    4.jpg

    Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo 400×.

    5.jpg

    6.jpg

    Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo 400×.

    7.jpg

    8.jpg

    Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo 1000×.

    9.jpg

    Caulipellis. Osservazione in rosso Congo 400×.

    10.jpg

    Pileipellis. Osservazione in rosso Congo 400×.

    11.jpg

    12.jpg

    13.jpg

    Basidi. Osservazione in rosso Congo 1000×.

    14.jpg

    Spore. Osservazione in acqua 1000×.

    15.jpg

    16.jpg

  2. Gyromitra infula (Schaeff. : Fr.) Quélet; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2023; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti.

    1.jpg.6ffef255bce8380985201f3c1cae674b.jpg

    4.jpg

    2.jpg

    3.jpg

    Aschi ottasporici. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    5.jpg

    6.jpg

    7.jpg

    8.jpg

    Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

    9.jpg

    Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    10 (2).jpg

    Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

    10.jpg

    11.jpg

    Spore:(19,5) 19,9-22,4 (22,6) × (7,7) 7,9-9,3 (9,6) µm; Q = (2,1) 2,3-2,6 (2,7); N = 25; Media = 21,1 × 8,6 µm; Qm = 2,5. Osservazione in rosso Congo, a 400×.

    12.jpg

    Spore: ellissoidali. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.

    13 (2).jpg

    Spore inamiloidi. Osservazione in Melzer a 400×.

    14.jpg

  3. Ciao Piero, ignoravo questa discussione consideravo questo fungo una varietà di T.saponaceum, poi nel dubbio visti i pareri discordanti di alcuni amici, ho fatto delle ricerche. Index Fungorum lo considera ancora sinonimo di T.saponaceum, mentre Mycobank la riconosce come specie, con il nome attuale di Tricholoma boudieri:out_cold:.

    Nell'articolo di revisione del genere Tricholoma del 2017 che allego, ho letto che probabilmente non si tratta di una sola specie, visto che i due campioni analizzati di T.boudieri hanno  evidenziato divergenze a livello molecolare, probabilmente con ulteriori approfondimenti saranno delineate in futuro altre specie che attualmente vengono considerate  come T.boudieri.
    Ciao, Giovanni

    s3.pdf

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza