-
Numero contenuti
4097 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Giovanni Galeotti
-
-
Geopora arenicola (Lév.) Kers; Ottobre 2022; Regione Umbria; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti.
1° CSM di M.te Rufeno e M.te Amiata – 22-26 Ottobre 2022Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×.
Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×.
Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Spore (20,0) 22,2-26,4 (27,4) × (10,8) 11,2-13,5 (13,8) µm; Q = (1,7) 1,8-2,1 (2,2); N = 42; Media = 23,9 × 12,5 µm; Qm = 1,9. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Base degli aschi. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Parafisi. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Sezione apotecio. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 100×.
Peli esterni. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×.
Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×.
-
-
-
-
-
-
-
Sarcoscypha coccinea (Gray) Boud.; Regione Umbria; Febbraio 2023; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti.
Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Excipulum medullare. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Base degli aschi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Aschi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Parafisi pigmento carotenoide. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
-
-
-
-
Steccherinum bourdotii Saliba & A. David; Regione Umbria; Gennaio 2023; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti.
Cistidi cilindrici, vista dell'aculeo. Osservazione in rosso Congo,a 400×.
Scheletocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Spore. (4,1) 4,3-4,9 (5,6) × (3,1) 3,4-4,0 (4,5) µm; Q = (1,0) 1,2-1,4 (1,5); N = 42; Media = 4,7 × 3,7 µm; Qm = 1,3; Osservazione in acqua, a 1000×.
-
Flammulaster muricatus (Fr. : Fr.) Watling; Regione Umbria; Gennaio 2023; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti.
Cheilocisti. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Spore (6,6) 7,2-8,9 (10,4) × (4,0) 4,1-4,7 (4,8) µm; Q = (1,5) 1,7-2,1 (2,3); N = 30; Media = 7,9 × 4,4 µm; Qm = 1,8; Osservazione in acqua, a 1000×.
-
Entoloma hebes (Romagn.) Trimbach; Regione Umbria; Gennaio 2023; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti.
Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Pileipellis. Osservazione in acqua, a 1000×.
Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Spore (10,1) 10,4-11,9 (12,7) × (5,8) 6,8-8,0 (8,3) µm; Q = (1,3) 1,4-1,7 (2,0); N = 56; Media = 11,2 × 7,3 µm; Qm = 1,5; Osservazione in acqua, a 1000×.
-
Deconica crobula (Fr.) Romagn.; Regione Umbria; Gennaio 2023; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti
Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Spore (5,1) 5,6-7,2 (7,8) × (3,3) 3,4-4,1 (4,4) µm; Q = (1,4) 1,5-2,0 (2,1); N = 48; Media = 6,4 × 3,8 µm; Qm = 1,7; Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
-
-
-
Inosperma vinaceum Cervini, M. Carbone & Bizio; Regione Umbria; Gennaio 2023; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti
Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Cheilocisti. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Spore (9,1) 9,8-11,0 (12,3) × (5,6) 5,8-7,1 (8,3) µm; Q = (1,3) 1,5-1,7 (1,9); N = 49; Media = 10,4 × 6,5 µm; Qm = 1,6; Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
-
Otidea alutacea (Pers.) Massee; Regione Umbria; Gennaio 2023; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti
Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Excipulum medullare. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Aschi pleurorinchi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Spore (12,3) 13,2-15,7 (15,9) × (5,6) 6,4-8,2 (9,0) µm; Q = (1,7) 1,8-2,3 (2,5); N = 47; Media = 14,5 × 7,1 µm; Qm = 2,1; Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
-
Inocybe flocculosa Saccardo; Regione Umbria; Gennaio 2023; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti
Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Spore. Osservazione in acqua, a 1000×.
-
Pluteus chrysophaeus (Schaeff.) Quél; Regione Umbria; Gennaio 2023; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti
Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Spore (5,7) 6,0-6,9 (7,6) × (4,6) 5,0-5,8 (6,0) µm; Q = (1,0) 1,1-1,3 (1,4); N = 42; Media = 6,4 × 5,4 µm; Qm = 1,2. Osservazione in acqua, a 1000×.
Spore. Osservazione in acqua, a 1000×.
-
Inocybe tenebrosa Quél , Regione Umbria; Dicembre 2022; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti.
Morfologicamente si riconosce per la colorazione nerastra, che inizia a metà dello stipite per intensificarsi alla base e per le squame dissociate prensenti sul pileo. L'odore è complesso spermatico, ma anche fruttato. Rinvenuta in un parco cittadino sotto Quercus ilex.Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Basidi tetrasporici clavati. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Caulocistidi presenti per tutta la lunghezza dello stipite. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Spore (7,4) 8,2-9,8 (10,5) × (0,9) 5,3-6,2 (6,5) µm; Q = (1,4) 1,5-1,8 (1,9); N = 48; Media = 9,2 × 5,7 µm; Qm = 1,6. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
GAF presenti in tutti i tessuti. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
-
Mycenella rubropunctata Boekhout, Regione Umbria; Dicembre 2022; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti.
Piccolo fungo con portamento micenoide, rinvenuto tra muschio sotto Pinus nigra, quattro raccolte tutte verificate al microscopio.
Uno dei caratteri evidenti, osservato in tutte le raccolte, è la presenza di macule rossastre e puntinature sul filo e sulla faccia delle lamelle.
La superficie del cappello è pruinosa, così come tutto lo stipite che si presenta biancastro in alto e arrossante nella parte intermedia.Giunti a fibbia alla base dei basidi in prevalenza tatrasporici. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Caulocisti. Osservazione in rosso Congo, a 400×.
Caulocisti. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
Spore (5,3) 5,4-6,7 (7,0) × (1,4) 5,0-6,2 (6,7) µm; Q = (1,0) 1,02-1,2 (1,3); N = 42; Media = 6,1 × 5,6 µm; Qm = 1,1.
Osservazione in floxina, a 1000×.Spore. Osservazione in blu cotone, a 1000×.
Spore. Osservazione in acqua, a 1000×.
-
2022.11 - Umbria - Tutor Luigi
in Funghi Trovati Anno 2022
Inviato
Pluteus salicinus (Pers. : Fr.) Kumm.; Regione Umbria; Novembre 2022; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti.
Basidi. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×.
Pileipellis. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Pileipellis con GAF. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×.
Spore (6,6) 6,8-7,9 (9,0) × (4,8) 4,9-5,9 (6,9) µm; Q = (1,2) 1,23-1,5 (1,6); N = 48; Media = 7,3 × 5,5 µm; Qm = 1,3. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.