-
Numero contenuti
15359 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Messaggi pubblicati da Archivio Micologico
-
-
-
-
Suillus placidus (Bonorden) Singer; Foto di Emilio Pini.
-
-
Suillus placidus (Bonorden) Singer 1945
Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Boletales
Famiglia Suillaceae
Foto e Descrizioni
Un bellissimo gruppo di bianchi Suillus dell'ambiente Trentino, si tratta di una specie strettamente legata ai pini a cinque aghi, grazie ai suoi cromatismi biancastri non può essere confusa con altro. -
Suillus mediterraneensis (Jacquet. & J. Blum) Redeuilh 1992
Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Boletales
Famiglia Suillaceae
Regione Umbria; Dicembre 2005; Foto di Michelangelo Nitti.
-
-
-
-
-
-
Suillus luteus (L. : Fr.) Roussel; Regione Campania, Vesuvio; Ottobre 2009; Foto di Felice Di Palma.
-
-
-
-
Suillus luteus (L. : Fr.) Roussel 1821
Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Boletales
Famiglia Suillaceae
Foto e Descrizioni
Nella foto notate il tipico anello che differenzia il Suillus luteus dal Suillus granulatus, carne bianca, soda e compatta negli esemplari giovani, forse l'unico Suillus meritevole di raccolta per un suo uso alimentare.Regione Marche; Anno 2008; Foto e descrizione di Pietro Curti.
-
-
-
Suillus lakei (Murrill) A.H. Sm. & Thiers 1964
Tassonomia
Divisione Basidiomycota
Classe Agaricomycetes
Ordine Boletales
Famiglia Suillaceae
Genere Suillus
Sezione Solidipedes
Sebsezione PictiniSinonimi
Boletus lakei Murrill 1912
Ixocomus lakei (Murrill) Singer 1942
Boletinus lakei (Murrill) Singer 1945Cappello
Cappello inizialmente emisferico, poi convesso, infine appianato, carnoso, la superficie non è perfettamente regolare, spesso con delle depressioni, dei cedimenti, si presenta asciutta o anche appena viscosa, villosa, da giovane integra poi frammentata in squame detersili, di colore bruno-rossastro, fulvo-arancio, su fondo giallastro.Imenoforo
Tuboli corti, da adnati a brevemente decorrenti sul gambo, gialli, poi verdastri; pori ampi ed angolosi, di colore giallo, che virano al brunastro al tocco, disposti a raggiera.Gambo
Il gambo è cilindrico, centrale o appena eccentrico, tozzo, lungo circa la metà del diametro del cappello, di colore giallastro, munito di un anello membranoso, fioccoso, inguainante, con base arrotondata e presenza di micelio biancastro.Carne
La carne è giallastra, fibrosa, un po’ arrossante al taglio, fibrosa nel gambo, vira nettamente al blu alla base del gambo, con odore e sapore gradevole, dolciastro.Habitat
Cresce in tarda estate-autunno sotto Pseudotsuga menziesii.Microscopia
Spore ellissoidali, fusiformi, di 8,4-10,9 × 3,3-3,9 µm; Qm = 2,5; lisce, guttulate, con parete spessa, di colore giallo pallido.
Basidi clavati, tetrasporici.
Cheilocistidi cilindrici, clavati e fusiformi, anche settati.
Epicute, costituita da una cutis di ife filamentose subparallele alla superficie, ma con ciuffi eretti a tricoderma, con elementi terminali corti, settati, cilindracei, conici, fusiforni, con apice arrotondato, con presenza di pigmento incrostante e pigmento intracellulare ocra-giallastro.
GAF non osservati.Commestibilità e tossicità
Fungo commestibile di scarsissimo pregio.Specie simili
Suillus lakei var. calabrus Lavorato, presenta un cappello più chiaro, giallastro, con squame detersili, all’estremità di colore rosso vinoso.
Suillus lakei var. pseudopictus Smith & Thiers, si separa per i colori del pileo più rosso scuro, le squame più fitte che non lasciano intravedere il fondo giallastro.
Vi sono altri Suillus abbastanza simili associati all’Abete di Douglas:
Suillus caerulescens A.H. Sm. & Thier, si separa per il cappello di colore canella, decolorato al giallo verso il margine, di solito viscido, spore larghe fino a 5 µm.
Suillus ponderosus A.H. Sm. & Thier, ha il cappello liscio di grandi dimensioni fino a 25 cm, viscido, la faccia inferiore dell’anello è glutinosa di colore arancione.
Suillus imitatus A.H. Sm. & Thier, ha il cappello dal marrone al bruno-rossastro, liscio e decisamente glutinoso, carne giallastra, immutabile alla sezione.Bibliografia
LAVORATO, C., 2000. Suillus lakei var. calabrus var. nov. Micologia 2000: 285-288. Associazione micologica Bresadola. Centro studi micologici. Ed. A.M.B.
MUÑOZ, J.A., 2005. Boletus s.l. Fungi Europaei. Vol. 2. Alassio (SV). Ed. Candusso.Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti - Revisionata da Tomaso Lezzi.
Regione Umbria; Settembre 2014; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti.
(exsiccatum MI20161112-02)La carne vira nettamente al blu alla base del gambo.
Particolare del viraggio al blu e dell'anello membranoso, fioccoso, inguainante
Particolare dell'imenoforo con i pori i ampi ed angolosi, di colore giallo, che virano al brunastro al tocco, disposti a raggiera.
Spore ellissoidali, fusiformi, di 8,4-10,9 × 3,3-3,9 µm; Qm = 2,5; lisce, guttulate, con parete spessa, di colore giallo pallido. Osservazione in acqua, a 1000×.
Basidi clavati, tetrasporici. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Cheilocistidi cilindrici, clavati e fusiformi, anche settati. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
Epicute, costituita da una cutis di ife filamentose subparallele alla superficie, ma con ciuffi eretti a tricoderma, con elementi terminali corti, settati, cilindracei, conici, fusiforni, con apice arrotondato, con presenza di pigmento incrostante e pigmento intracellulare ocra-giallastro. Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 400×.
Osservazione in rosso Congo ammoniacale, a 1000×.
-
-
-
Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Lombardia; Agosto 2013; Foto di Lorenzo Martinelli.
-
-
Suillus grevillei (Klotzsch: Fr.) Singer; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
Suillus placidus (Bonorden) Singer 1945
in Funghi Commestibili
Inviato
Suillus placidus (Bonorden) Singer; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Felice Di Palma.

