Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Archivio Micologico

  1. Russula vitellina (Pers.) Gray 1821

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Basidiomycetes
    Ordine Russulales
    Famiglia Russulaceae

    Sinonimi
    Russula acetolens Rauschert 1989

    Foto e Descrizioni

    Russula dalle colorazioni pileiche giallo carico, poco comune, cresce nei boschi di latifoglia con preferenza sotto Corylus avellana, ma anche di conifere. Si riconosce dalle altre Russula dalle medesime colorazione pileiche per il caratteristico odore "acetato" (sottaceti, mostarda) rinvenibile dopo un giorno dalla raccolta o negli esemplari avvizziti, sapore completamente dolce. Le altre caratteristiche utili alla determinazione sono la cuticola completamente asportabile o quasi, lamelle spaziate, forcate e intervenate. Reazione banale al Solfato Ferroso, negativa alla Tintura di Guaiaco o appena accennata. La cuticola un poco viscosa e brillante, carattere che permane anche con tempo secco. Gli è simile Russula risigalina (Batsch) Sacc.nelle sue forme completamente gialle che emana odore di rose appassite e presenta una cuticola asciutta e opaca, reagisce positivamente al Guaiaco anche se debolmente e lentamente. Russula solaris Ferdinandsen & Winge presenta anch'essa colorazioni giallo carico e emana lo stesso odore, ma si differenzia immediatamente per l'acredine della carne.

    Regione Liguria; Agosto 2013; Foto e commento di Massimo Biraghi.

    post-2286-0-88365100-1378109477.jpg

    post-2286-0-79594600-1378109491.jpg

    La cuticola completamente asportabile.

    post-2286-0-01798200-1378109573.jpg

    Reazioni al Solfato Ferroso e alla Tintura di Guaiaco.

    post-2286-0-27200300-1378109612.jpg

    post-2286-0-67611400-1378109624.jpg

  2. Rugosomyces onychinus (Fr.) Raithelh. 1979

    Sinonimi
    Calocybe onychina (Fr.) Donk 1962

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Tricholomataceae

    Foto e Descrizioni
    Rara specie, di piccole o medie dimensioni, legata alle conifere montane ed alle microselve alpine. La sporata in massa è bianca, le lamelle vanno dal giallo chiaro sino a tonalità olivastre.

    Regione Trentino Alto Adige, Alpe di Siusi; Luglio 2004; Foto di Mauro Cittadini.

    post-127-1250419546.jpg

    post-127-1250419581.jpg

  3. Rugosomyces ionides (Bull.) Bon; Regione Umbria; Agosto 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi, foto micro di Mauro Cittadini.

    Fungo ancora piccolo, odore forte di farina, cappello completamente viola, gambo viola più scuro in alto e più chiaro in basso. Gambo più tozzo ed ingrossato in posizione mediana, gambo bianco nella metà inferiore. Sempre sotto Castagno.

    post-2993-1124754347.jpg

    Lamelle bianche appena gialline con profilo ondulato, tante lamellule. In sezione carne bianca, lamelle basse. Fungo omogeneo.

    post-2993-1124754492.jpg

    Le Spore ellittiche, 4,5-6 × 2,5-3,5 µm risolvono il dubbio con il simile Entoloma madidum (=Entoloma bloxamii).

    post-127-1124990930.jpg

  4. Rugosomyces ionides (Bull.) Bon 1991

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Tricholomataceae

    Sinonimi
    Calocybe ionides (Bull.: Fr.) Donk 1938

    Foto e Descrizioni
    Fungo di facilissima determinazione, netto colore violaceo del cappello e gambo nettamente contrastante il candore latteo delle lamelle. Specie abbastanza rara, cresce nei recessi umidi del bosco, presenta un tipico odore e sapore di farina.

    post-36492-0-33193000-1462434586.jpg

  5. Rugosomyces carneus (Bull. : Fr.) Bon; Regione Lombardia; Dicembre 2013; Foto di Angelo Mariani.

    post-10020-0-61012600-1387488750.jpg

    Microscopia
    Basidi 20-27 × 5-5,5 µm.

    post-10020-0-06320900-1387488814.jpg

    Spore 4,8-6,47 × 2,35-3,20 µm, ellittiche. Spore in acqua.

    post-10020-0-93801600-1387488907.jpg

    Spore in Blu cotone in acido lattico.

    post-10020-0-54478800-1387489046.jpg

    Spore in Melzer.

    post-10020-0-31838400-1387489132.jpg

    Epicute formata da ife irregolarmente intrecciate, larghe fino a 7 µm, le più esterne pigmentate di bruno, settate con giunti a fibbia.

    post-10020-0-97093600-1387489193.jpg

    post-10020-0-79288100-1387489378.jpg
     
    post-10020-0-06202700-1387489429.jpg
     
  6. Picipes badius (Pers.) Zmitr. & Kovalenk 2016

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Polyporales
    Famiglia Polyporaceae

    Sinonimi
    Royoporus badius (Pers.) A. B. De 1997
    Polyporus badius (Pers.) Schwein. 1832

    Foto e Descrizioni
    Questa specie si caratterizza per avere un imenoforo costituito da pori estremamente minuti, quasi invisibili ad occhio nudo e il piede dello stipite decentrato, corto e tipicamente bruno nerastro.

    Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto di Massimo Biraghi.

    post-36492-0-66863400-1462434499.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza