Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15359
  • Iscritto

  • Ultima visita

Messaggi pubblicati da Archivio Micologico

  1. Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen 2010

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Physalacriaceae

    Sinonimi
    Xerula radicata (Relhan : Fr.) Dörfelt 1975
    Oudemansiella radicata (Relhan : Fr.) Singer 1936

    Foto e Descrizioni
    Una foto panoramica di Hymenopellis radicataXerula radicata, un fungo lignicolo che cresce su ceppaie morte con la caratteristica di avere la base del gambo fortemente e lungamente radicante, considerata commestibile da alcuni autori, vi assicuro che non vale minimamente la raccolta, un fungo assolutamente privo di odore e sapore.

    Note nomenclaturali
    La specie viene descritta la prima volta nell’anno 1786 dal botanico irlandese Richard Relhan con l'epiteto di Agaricus radicatus. In seguito nell’anno 1936 con il nome radicata è stata inserita da Singer nel genere Oudemansiella per passare poi nel genere Xerula con la ricombinazione di Dörfelt dell’anno 1975. Quindi il complesso dei generi Xerula e Oudemansiella è stato analizzato in uno studio dell’anno 2010 dei micologi Ron Petersen e Karen Hughes, corredato da analisi filogenetiche, che ha portato alla creazione di nuovi generi. In particolare le specie aventi il pileo umido e glutinoso come quella in questione, sono confluite nel genere Hymenopellis. Il genere Xerula è stato affiancato anche dai nuovi generi Paraxerula e Protoxerula.

    Bibliografia
    PETERSEN, R. H. & HUGHES, K. W., 2010. The Xerula /Oudemansiella Complex (Agaricales). Nova Hedwigia, Beiheft 137: 202.

    Regione Marche; Foto di Pietro Curti.

    post-2993-0-18211100-1464097713.jpg

    post-2993-0-85886400-1464097713.jpg

  2. Entoloma pleopodium (Bull. ex DC : Fr.) Noordel. 1985

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Entolomataceae

    Foto e Descrizioni
    Cappello, campanulato, convesso, igrofano, striato per trasparenza, giallo-olivaceo, con il centro bruno-rossastro.
    Lamelle, da bianche a giallo tenue, poi rosate, adnate o leggermente decorrenti. Gambo, cilindrico, con base bulbosa, grigio-bruno, bruno-porpora, ornato da fibrille biancastre. Appena raccolto, senza odore, poi a distanza di tempo emanava un intenso e gradevole odore come di confetti. Le spore 8-11(12) × 6-8 µm. Basidi, 40-50 × 9-12 µm tetrasporici. Lamelle, con il filo fertile e assenza di cistidi. Cuticola, formata da ife distese con pigmento intracellulare larghe 5-20 µm. GAF presenti nell'imenio, assenti o rari nelle altre strutture.

    Regione Lombardia, Sanico Valsassina; Novembre 2011; Foto, commento e microscopia Angelo Mariani.

    post-10020-0-34226900-1323035946.jpg

    Imenio.

    post-10020-0-41083200-1323036151.jpg

    Spore 8-11(12) × 6-8 µm.

    post-10020-0-48300300-1323036253.jpg

    post-10020-0-95190200-1323036356.jpg

    Filo lamellare 400×.

    post-10020-0-24854900-1323036428.jpg

    Basidi tetrasporici.

    post-10020-0-40595300-1323036535.jpg

    GAF.

    post-10020-0-52700300-1323036623.jpg

    Cuticola con struttura a Cutis.

    post-10020-0-81355700-1323036697.jpg

    Cutis con pigmento intracellulare.

    post-10020-0-04662200-1323036797.jpg

    Cutis.

    post-10020-0-86797000-1323036907.jpg

  3. Entoloma plebejum (Khalchrb.) Noordeloos 1985

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Entolomataceae

    Foto e Descrizioni
    Piccolo Entoloma prettamente primaverile crescente in parchi e giardini sotto latifoglia, si caratterizza per:
    Cappello non più grande di 4 cm con aspetto lucente, fribilloso radialmente, fessurato a maturazione.
    Lamelle da adnate a nettamente smarginate, grigiastre nel giovane poi con colorazioni rosate.
    Gambo cilindrico, subconcolore, fibrilloso e striato.
    Odore leggero di farina, sapore di farina.
    Spore: (8)9-12,5 × 6-8(9) µm, eterodiametriche, gibbosette.
    Basidi tetrasporici.
    Cheilocistidi rarissimi in molte osservazioni .
    Pileipellis con elementi rigonfi, presenza di GAF nella trama pileica.

    Foto di Massimo Biraghi.

    post-2286-1225930476.jpg

    post-2286-1225930500.jpg

    post-2286-1225930524.jpg

    post-2286-1225930547.jpg
    enc.gif

    post-2286-1225930568.jpg

    Spore misurate da sporata (8)9-12,5 × 6-8(9) µm, eterodiametriche, gibbosette.

    post-2286-1206135768.jpg

    post-2286-1206135796.jpg

    Basidi tetrasporici.

    post-2286-1206135647_thumb.jpg

    Cheilocistidi rarissimi in molte osservazioni.

    post-2286-1206135858.jpg

    post-2286-1206135909.jpg

    Pileipellis con elementi rigonfi.

    post-2286-1206135962.jpg

    post-2286-1206135990.jpg

    post-2286-1206136072.jpg

    Presenza di GAF nella trama pileica anche se poco presenti.

    post-2286-1206136237.jpg

  4. Entoloma phaeocyathus Noordel. 1985

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Basidiomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Entolomataceae

    Piccoli Entoloma dall’aspetto omfaloide, cappello 10-15 mm, ombelicati, lamelle decorrenti, gambo 20 × 1,5-2 mm. A gruppetti di alcuni esemplari nel terreno ghiaioso presso il corso di un fiume.

    Regione Lombardia, Gera d’Adda. Maggio 2013. Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini.

    post-12381-0-49515600-1369403807.jpg

    Spore 7-9 × 6-7 µm, sub-isodiametriche, Q = 1,1-1,3.

    post-12381-0-72899300-1369403994.jpg

    Basidi. Giunti a fibbia assenti.

    post-12381-0-85794400-1369404077.jpg

    Cheilocistidi.

    post-12381-0-99111900-1369404155.jpg

    Cutis, pigmento incrostante.

    post-12381-0-20398700-1369404267.jpg

  5. Entoloma percandidum Noordel. 1982

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales
    Famiglia Entolomataceae

    Foto e Descrizioni
    Parco di Pinus sylvestris tra l'erba.Portamento da Hemimycena, margine del cappello striato, odore di farina fresca, assenza di giunti a fibbia e di cheilocistidi, spore 7-10 × 5,5-7.

    Regione Lombardia, Crespi d'Adda; Novembre 2005; Foto e commento di Massimo Biraghi.

    (Exsiccatum MB20051106-15)

    post-36492-0-76544900-1460018163.jpg

  6. Entoloma ochromicaceum Noordel. & Liiv; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi.

    Crescita sotto Cupressus arizonica, cappello squamettato, non igrofano, non rigato per trasparenza; gambo senza toni di blu.

    Cheilocistidi a palizzata su filo della lamella sterile. cuticola con pigmento incluso disciolto; spore eterodiametriche.

    post-2993-0-64517800-1384181085.jpg

    post-2993-0-79196000-1384181086.jpg

    Cheilocistidi clavati a volte con appendice.

    post-2993-0-95388700-1384183154.jpg

    post-2993-0-65022100-1384183155.jpg

    post-2993-0-30617500-1384183156.jpg

    post-2993-0-98704500-1384183156.jpg

    post-2993-0-72949100-1384183157.jpg

    Spore eterodiametriche.

    post-2993-0-20243400-1384183461.jpg

    post-2993-0-96828100-1384183461.jpg

    Cuticola con struttura a trichoderma di ife settate, cilindrico clavate, a volte ingrossate; con pigmento bruno, incluso, disciolto.

    post-2993-0-27243400-1384184284.jpg

    post-2993-0-97864500-1384184284.jpg

  7. Entoloma ochromicaceum Noordel. & Liiv 1992

    Tassonomia
    Divisione Basidiomycota
    Classe Agaricomycetes
    Ordine Agaricales Clem.
    Famiglia Entolomataceae Kotl. & Pouzar
    Genere Entoloma (Fr.) P. Kumm.
    Sottogenere Leptonia (Fr.: Fr) Noordel.
    Sezione Cyanula (Romagn.) Noordel.
    Stirpe Ochromicaceum

    Etimologia
    Dal sostantivo latino Ochra = Ocra, e dal verbo latino Mico = scintillare,
    rispettivamente per la colorazione e per la lucentezza della cuticola.

    Cappello
    (15) 20-30 (40) mm, convesso, regolare, poi più appianato, nettamente ombelicato al centro, con margine lievemente striato dapprima leggermente involuto poi disteso; la cuticola, di color ocra chiaro-grigiastro, lucente e finemente ricoperta in senso radiale da squamette più addensate nella zona centrale, si frammenta radialmente lasciando intravedere la carne bianca sottostante.

    Imenoforo
    Lamelle biancastre da giovani, poi rosa, ventricose, smarginate, con filo irregolare color ocra chiaro, intercalate da numerose lamellule.

    Gambo
    40-60 × 2-4 mm, sottile, liscio, fragile e cavo, concolore al cappello ocra-grigiastro, leggermente più chiaro verso la base.

    Carne
    Bianca, di sapore e odore non significativi.

    Sporata
    Rosa.

    Habitat
    Rinvenuto su pascolo, nei pressi di bosco misto di latifoglie, costituito prevalentemente da Cerro, Roverella, Carpino, Acero, Orniello. Località Castel Rigone (PG), quota 450 m s.l.m.

    Microscopia
    Basidi tetrasporici.
    Spore con 5-7 lati nelle proiezioni di profilo in cui si vede l'apicolo, presenza di grande guttula oleosa centrale. Misure sporali: 7,7-10,1 × 5,8-7,3 µm; Q = 1,2-1,7; Qm = 1,4.
    Cheilocistidi con abbondante pigmento marrone incluso, che conferma l'osservazione macroscopica del filo della lamella è marrone.
    GAF non osservati, né nei tessuti della lamella, né alla base dei basidi.

    Commestibilità o Tossicità
    Non accertata.

    Specie simili
    Le specie simili senza colori blu su cappello e gambo, e con filo della lamella colorato sono:
    Entoloma xanthoserrulatum Noordel. & Vauras e Entoloma linkii (Fr.: Fr.) Noordel. che hanno colori del cappello simili, ma filo della lamella colorato di blu.
    Entoloma indutoides (P.D. Orton) Noordel.ha filo della lamella marrone, ma ha GAF e presenta cheilocistidi lunghi fino a 150 µm.
    Entoloma sphagnorum (Romagn. & J. Favre) Noordel.ha cappello giallo-fulvo.
    Entoloma xanthochroum (P.D. Orton) Noordel. ha lamelle gialle.
    Entoloma turci (Bres.) Mos. ha lamelle e soprattutto base del gambo che alla contusione virano al rosso.
    Entoloma caliginosum (Romagn. & J. Favre) Bon & Courtecuisse ha cappello bruno-rosso e lungamente striato.
    Entoloma atromarginatum (Romagn. & J. Favre) Zschieschang ha il cappello squamuloso su tutta la superficie.
    Entoloma exile (Fr.: Fr.) Noordel. ha il cappello squamuloso solo al centro, lungamente striato, da giallo pallido a bruno con centro scuro bene delimitato.
    Entoloma longistriatum (Peck) Noordel. ha il cappello squamuloso solo al centro e lungamente striato.
    Entoloma scabrosum (Fr.) Noordel. ha anche lui cappello squamuloso su tutta la superficie, ma ha toni blu sul gambo e filo della lamella concolore alle facce.

    Discussione
    La specie studiata ha dei caratteri macroscopici abbastanza peculiari, l'aspetto allungato e il cappello ombelicato ci portano subito nel sottogenere Leptonia. I colori uniformemente bruno chiaro sia nel cappello che nel gambo, senza toni di blu, la forte squamettatura del cappello che lascia intravedere la carne più chiara sottostante, il filo della lamella marrone (non blu come in Entoloma serrulatum), la presenza di cheilocistidi, il pigmento solo marrone dei cheilocistidi stessi, il tipo di spore con 5-7 angoli, la mancanza di GAF sia nei tessuti della lamella che alla base dei basidi, ci ha portato a determinare i campioni come Entoloma ochromicaceum.

    Bibliografia
    NOORDELOOS, M.E., 1992. Entoloma s.l.. Fungi Europæi. Vol. 5. Saronno: Ed. Giovanna Bella.
    NOORDELOOS, M.E., 2004. Entoloma s.l. supplemento. Fungi Europæi. Vol 5a. Ed. Candusso.
    VESTERHOLT, J., 2002. Contribution to the knowledge of species of Entoloma subgenus Leptonia. Fungi non delineati, Pars XXI. Alassio: Ed. Candusso.
    ZUCCHERELLI, A., 2006. I funghi delle pinete delle zone mediterranee. Vol. 2. Ravenna: Ed. Longo.

    Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT.

    Regione Umbria, Ottobre 2012; Foto di Luigi Minciarelli.
    (Exsiccata TL20121025-01 - LM20121025-01)

    post-3501-0-03206300-1355328517.jpg

    post-3501-0-83947800-1355329019.jpg

    post-3501-0-15340700-1355328550.jpg

    post-3501-0-46363900-1355328574.jpg

    Regione Umbria, Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi.
    Exsiccata TL 20121025_01; LM 20121025_01.

    Spore con 5-7 lati, presenza di grande guttula oleosa centrale. Misure sporali: 7,7-10,1 × 5,8-7,3 µm; Q = 1,2-1,7; Qm = 1,4.

    post-2993-0-21471000-1355399357.jpg

    post-2993-0-29854600-1355399359.jpg

    post-2993-0-92364800-1355399360.jpg

    post-2993-0-85131900-1355399362.jpg

    Il filo della lamella è marrone, l'osservazione dei cheilocistidi con abbondante pigmento marrone incluso, conferma l'osservazione macroscopica.

    post-2993-0-66109700-1355399954.jpg

    post-2993-0-16746700-1355399958.jpg

    Basidi tetrasporici in Rosso Congo.

    post-2993-0-45939900-1355400125.jpg

    Tessuti della lamella. GAF non osservati, né nei tessuti della lamella, né alla base dei basidi.

    post-2993-0-35635300-1355400188.jpg

×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza